Android è il sistema operativo mobile più popolare e diffuso, basato sul kernel Linux. È un software open-source gratuito che viene eseguito su smartphone o tablet touchscreen compatibili con Android. Google ha sviluppato questo sistema operativo mobile e la maggior parte dei produttori di smartphone Android personalizza la propria skin per i propri modelli di dispositivi. Ha un menu nascosto chiamato Opzioni Sviluppatore che offre numerose personalizzazioni e funzioni per gli utenti avanzati, tra cui il Debug USB. Parlando di debug USB Android, si tratta di una funzione piuttosto popolare e utile per un dispositivo Android per collegare il telefono con un PC/Laptop per la sincronizzazione dei dati o l’installazione di un qualsiasi file, ecc. Quando si sviluppa un kit Android o si installa un file o si esegue un comando ADB e Fastboot utilizzando il computer con il dispositivo, la modalità Android debug USB risulta utile.
Che cos’è la modalità debug USB?
L’USB debug è una modalità che consente ai dispositivi Android di comunicare con i computer per utilizzare opzioni avanzate grazie alla piattaforma Android SDK. SDK sta per Software Development Kit. Questa funzione offre un accesso sicuro ad alcune aree specializzate del dispositivo Android di cui la maggior parte delle persone non ha bisogno nell’uso quotidiano. Per questo motivo è collocata sotto le Opzioni Sviluppatore e, allo stesso modo, anche le “Opzioni sviluppatore” sono generalmente nascoste per i normali utenti Android. Quando gli sviluppatori di applicazioni Android o gli utenti avanzati installano l’SDK Android sul computer, l’SDK offre agli sviluppatori o agli utenti alcuni degli accessi o strumenti necessari per creare applicazioni utilizzando Android Studio. Tuttavia, se non avete bisogno di Android Studio, potete installare Android SDK solo per abilitare l’accesso root sul vostro dispositivo o per eseguire altre operazioni. Ora diamo una rapida occhiata ad alcuni dei vantaggi dell?USB debugging Android.
Perché attivare il debug USB
- La modalità Debug USB offre un livello avanzato di accesso alla memoria e al sistema del dispositivo Android.
- Utilizzando questa modalità, gli utenti possono facilmente collegare il dispositivo al PC/Laptop utilizzando un cavo USB e accedere ai file.
- Senza il Debug USB abilitato, questi processi non possono essere eseguiti o essere abbastanza fluidi.
- È possibile eseguire i comandi da terminale sul computer per eseguire l’installazione del firmware o di qualsiasi altro file sul dispositivo.
- Inoltre, è possibile utilizzare i comandi ADB e Fastboot per disinstallare file/app o addirittura disabilitarli sul portatile. In alternativa, si leggono i file di registro del telefono.
Come attivare il debug USB su qualsiasi dispositivo Android?
Assicuratevi che tutti i dispositivi Android, da quelli economici a quelli di punta, abbiano la stessa opzione e procedura per abilitare questa funzione.
- Dalla schermata iniziale o dal cassetto delle applicazioni, toccare il menu Impostazioni del telefono.
- Toccare Informazioni sul telefono> Numero build > Toccare rapidamente 7 volte il numero build.
- Verrà attivato il menu Opzioni sviluppatore.
- Ora, tornate di nuovo al menu Impostazioni > toccate Opzioni sviluppatore accanto a Informazioni sul telefono. [Per Android 8.0 Oreo o precedenti]. Per Android 9.0 Pie o versioni successive, è necessario andare in Impostazioni > Sistema > Avanzate > Opzioni sviluppatore.
- Nel menu Opzioni sviluppatore è presente la levetta per il debug USB. Attivare la levetta Debugging USB.
- Verrà chiesto Consenti debug USB? > toccare OK per confermare.
- Ecco fatto. Hai finito.
Una volta attivato il debug, è possibile collegare facilmente il dispositivo a un PC utilizzando un cavo USB. Quando il computer rileva il dispositivo collegato, dovrete abilitare l’autorizzazione al debug sullo schermo del telefono. Confermare per aggiungere il computer all’elenco dei dispositivi affidabili e iniziare a utilizzarlo. Tuttavia, se per errore avete rifiutato la richiesta sul vostro dispositivo, potete rimediare. Selezionare Revoca autorizzazioni debug USB per revocare l’accesso precedente a tutti i dispositivi.
- Innanzitutto, scollegare il cavo USB dal dispositivo.
- Accedere nuovamente alle Impostazioni del dispositivo > Sistema > Opzioni sviluppatore > toccare Revoca autorizzazioni debug USB e selezionare OK.
- Il gioco è fatto. Ora, collegate nuovamente il dispositivo al PC e consentite l’autorizzazione al debug.
Come attivare debug USB schermo rotto
Se il touch screen del telefono Android è rotto, ma il display è ancora acceso (si può ancora vedere il display), è possibile utilizzare un cavo USB OTG e un mouse per controllare il telefono con lo schermo rotto e abilitare il debug USB. USB OTG (USB On-The-Go) è una tecnologia che consente di collegare un dispositivo (mouse, unità USB, tastiera, ecc.) allo smartphone o al tablet attraverso la porta USB Type-C o micro USB. Ad esempio, collegando un mouse al telefono tramite il cavo OTG, è possibile utilizzare il mouse per controllare il telefono senza toccare lo schermo. Ma non tutti i telefoni Android supportano la tecnologia OTG. È quindi necessario verificare se il proprio telefono (Samsung, HTC, Huawei, LG, Lenovo, Sony, Asus, ecc.) supporta la tecnologia OTG. È possibile consultare il manuale d’uso del telefono o cercare su Google se il telefono supporta USB OTG con il modello specifico del dispositivo.
Utilizzare il cavo OTG per attivare debug USB schermo rotto
- Con un adattatore OTG funzionante, collegare il telefono Android con un mouse. Alcuni utenti sono riusciti a collegare un controller Xbox/PS3/PS4 con cavo USB a uno smartphone e ad attivare il debug USB con il controller. Se avete un controller, potreste provare.
- Fare clic con il mouse per sbloccare il telefono e attivare il debug USB su Impostazioni.
- Collegare il telefono rotto al computer e il telefono verrà riconosciuto come memoria esterna.
- Dal computer, aprire le cartelle dei file del telefono e copiare le foto, i contatti, i video e la musica necessari sul computer.
A cosa serve il debug USB su Android?
Come abbiamo detto in precedenza, il debug USB consente sia all’utente che al sistema di accedere o eseguire operazioni o comandi speciali sul telefono tramite il computer. Pertanto, gli sviluppatori e alcuni utenti Android avanzati possono inviare applicazioni ai loro dispositivi per testarli o anche eseguire il root o sbloccare il bootloader o flashare qualsiasi file di terze parti o installare qualsiasi file immagine flashabile e altro ancora. Nel frattempo, se avete creato un’applicazione Android Studio e volete provarla sul vostro dispositivo Android collegato, potete facilmente inviarla al dispositivo con alcuni passaggi, e verrà eseguita e visualizzata sul vostro dispositivo. Pertanto, non è necessario eseguire operazioni aggiuntive come il porting del file APK, la copia sul dispositivo e il caricamento manuale dell’APK.
Il debug USB Android è sicuro?
Di solito, se necessario, è possibile utilizzare la modalità di debug sul dispositivo Android. Se la modalità di debug USB è attivata e il dispositivo è collegato a una porta di ricarica pubblica o sconosciuta o a un computer, la situazione può essere compromessa. Infatti, se qualcuno ha accesso al computer o alla porta di ricarica, i dati del dispositivo possono essere compromessi. In alternativa, se si lascia il dispositivo con il debug Android attivato, il telefono diventa facilmente vulnerabile. Pertanto, si consiglia di spegnerlo quando non si utilizza questa funzione. Assicuratevi di revocare l’accesso ai computer utilizzati in precedenza dal vostro dispositivo entro un paio di settimane o mesi per mantenere il sistema del dispositivo e i dati personali al sicuro. È tutto, ragazzi. Speriamo che questa guida vi sia stata utile.