Sei seduto davanti al tuo computer, pronto a goderti una piacevole sessione di ascolto o a guardare un video divertente, quando improvvisamente ti accorgi che non c’è nessun suono. Nonostante i tentativi di riavvio e la speranza che il problema si risolva magicamente, l’audio continua a latitare. Se ti stai chiedendo cosa fare quando non funziona l’audio del PC o anche del tuo fedele Mac, allora sei nel posto giusto. Non c’è bisogno di preoccuparsi. Prima di chiamare un esperto o di disperarti, ci sono alcune mosse che puoi provare per risolvere il problema da solo. Sono qui per guidarti attraverso questa impasse sonora e aiutarti a riacquistare l’audio che tanto ami. Quindi, cosa fare quando l’audio sembra essere evaporato nel nulla? Prendi fiato e segui i miei consigli, passo dopo passo. Iniziamo con alcuni suggerimenti che funzionano per entrambi i sistemi operativi, PC e Mac.
Non funziona audio PC: Controlla i collegamenti
Se non riesci a sentire l’audio dal tuo computer, potrebbe essere un problema di connessione con i tuoi altoparlanti esterni o le cuffie. Per risolvere questo inconveniente, segui i suggerimenti di seguito.
- Verifica le connessioni fisiche: Se stai utilizzando altoparlanti o cuffie con un jack da 3,5 mm, controlla che siano correttamente collegati alla presa corrispondente sul computer. Cerca un’icona a forma di cuffia, spesso di colore verde, per individuare la giusta connessione. Assicurati che gli altoparlanti o le cuffie siano accesi e funzionanti correttamente. Se il tuo altoparlante esterno si collega tramite USB, prova a cambiare porta USB e riavvia il dispositivo audio se necessario. Questo potrebbe risolvere il problema di connessione.
- Verifica la connessione Bluetooth: Se stai utilizzando altoparlanti, cuffie o una soundbar connessi tramite Bluetooth, controlla che siano accesi (se necessario, accendili manualmente) e abbinati correttamente al tuo computer. Su Windows 10, puoi fare ciò aprendo l’area di notifica, cercando l’icona Bluetooth e verificando se il nome del dispositivo audio connesso è visualizzato correttamente. Se stai utilizzando una versione precedente di Windows, cerca l’icona del Bluetooth generalmente posizionata vicino all’orologio del sistema. Se la verifica mostra che i dispositivi non sono correttamente abbinati, ripeti la procedura di abbinamento per assicurarti che la connessione sia stabilita correttamente.
Ricorda che seguire questi suggerimenti potrebbe risolvere il problema di audio non funzionante del tuo PC. Se il problema persiste, potresti dover esaminare altre possibili cause, come i driver audio o le impostazioni del sistema.
Non funziona audio PC: Controlla il volume di sistema e applicazioni
Ti sei accertato che il tuo dispositivo audio sia correttamente collegato al computer o che lo speaker interno non dia problemi. Ora, controlliamo se il volume di sistema è sufficientemente alto. Per farlo, puoi fare clic sull’icona dell’altoparlante vicino all’orologio e trascinare la barra di regolazione del volume verso destra o verso l’alto per aumentarlo.
Se sull’icona dell’altoparlante vedi una piccola “x” o il simbolo del divieto d’accesso, significa che il volume del computer è impostato su muto. Per risolvere questo problema, apri semplicemente la barra del volume di Windows e fai clic sull’icona dell’altoparlante.
Se, nonostante i controlli precedenti, l’audio del tuo PC con Windows 10 non funziona ancora, potrebbe essere necessario regolare il volume per le singole applicazioni. Per farlo, avvia la riproduzione sonora dall’applicazione che preferisci e, senza interromperla, apri il menu Start di Windows (l’icona a forma di bandierina nell’angolo in basso a sinistra dello schermo). Fai quindi clic sull’icona dell’ingranaggio che si trova nella parte sinistra del menu.
Si aprirà una nuova finestra: da qui, vai alle sezioni “Sistema” e “Audio”. Trova il riquadro “Opzioni audio avanzate” e fai clic sulla voce “Volume app e preferenze dispositivo”, situata leggermente più in basso. Infine, individua il nome dell’applicazione che dovrebbe riprodurre l’audio (ad esempio, Google Chrome). Controlla che il volume sia sufficientemente alto (e non in modalità muto) utilizzando la barra di regolazione subito sotto e assicurati che sia selezionata l’opzione “Predefinito” nei menu a tendina “Output” e “Input”.
Se il problema persiste, fai clic sul pulsante “Reimposta” in fondo alla schermata e verifica se la riproduzione dei suoni avviene correttamente.
Non funziona audio PC: Come verificare e impostare il dispositivo corretto
Se hai riscontrato problemi con l’audio del tuo PC, non preoccuparti, siamo qui per aiutarti a risolverli. Iniziamo controllando il dispositivo in uso. A volte, anche se i volumi sembrano essere impostati correttamente, il sistema operativo potrebbe non riprodurre l’audio attraverso il dispositivo desiderato. Questo è comune quando si hanno più periferiche audio collegate al PC.
Per verificare il dispositivo audio attualmente in uso e, se necessario, impostare quello corretto, segui questi semplici passaggi. Se stai utilizzando Windows 10, cerca l’icona dell’altoparlante vicino all’orologio sulla barra delle applicazioni. Fai clic sull’icona e vedrai un elenco di opzioni. Trova la freccia rivolta verso il basso accanto al nome del dispositivo audio in uso, ad esempio “Altoparlanti (High Definition Audio Device)”, e fai clic su di essa. Ora puoi selezionare le casse o le cuffie desiderate dall’elenco “Seleziona dispositivo di riproduzione”.
Se stai utilizzando una versione precedente del sistema operativo Windows, puoi seguire un procedimento leggermente diverso. Fai clic destro sull’icona dell’altoparlante e seleziona “Dispositivi di riproduzione” nel menu che compare. Verrà visualizzato un elenco dei dispositivi audio disponibili. Fai clic destro sul nome dello speaker che desideri utilizzare e seleziona “Imposta come dispositivo predefinito” dal menu contestuale.
Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di verificare e impostare correttamente il dispositivo audio desiderato sul tuo PC. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario controllare ulteriori impostazioni o eseguire altre azioni di risoluzione dei problemi. Guida per installare driver scheda video
Problemi audio PC: Riattivazione dell’audio sul tuo PC
Ti sei mai trovato nella situazione frustrante in cui l’audio del PC non si sente? Se il nome della tua scheda audio o del dispositivo esterno non appare tra le opzioni selezionabili, potrebbe essere stato disabilitato senza che te ne accorgessi. Ma non preoccuparti, ecco come riattivarlo e farlo tornare a funzionare come prima!
Se stai utilizzando Windows 10, segui questi semplici passaggi per riattivare la scheda audio. Inizia aprendo le Impostazioni di Windows 10. Puoi farlo facilmente cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel menu Start. Una volta aperte le Impostazioni, dirigi il tuo sguardo alle sezioni “Sistema” e “Audio”. Troverai la voce “Gestisci dispositivi audio” che dovrai selezionare.
Ora, cerca il nome del tuo altoparlante nella sezione “Disabilitato” e cliccaci sopra. Una volta selezionato, vedrai un pulsante chiamato “Abilita”. Non esitare a premere quel pulsante per riattivare il tuo altoparlante. Se necessario, ripeti la procedura per impostarlo come dispositivo di riproduzione predefinito su Windows.
Se invece stai utilizzando Windows 8.1 o Windows 7, segui questi passaggi. Clicca con il pulsante destro del mouse sull’icona dell’altoparlante che si trova vicino all’orologio nella barra delle applicazioni. Nell’elenco opzioni che si apre, scegli “Opzioni audio”. In seguito, individua l’identificativo della scheda sonora da riabilitare, evidenziato con una freccia scura e la dicitura “Disattivato”. Clicca con il pulsante destro del mouse su quella voce e scegli “Abilita” dal menu che compare.
Se non riesci a visualizzare i dispositivi disattivati, non temere. Basta fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto della finestra e selezionare “Mostra dispositivi disattivati” dal menu contestuale. In questo modo, sarai in grado di vederli e riattivarli facilmente. Come fare un backup dei driver del PC?
Non si sente audio PC: Aggiorna i driver audio
Hai mai sperimentato problemi audio sul tuo PC Windows 10? Non ti preoccupare, non sei solo. Se stai riscontrando “scatti”, “salti” o persino secondi di silenzio nel tuo audio, potrebbe essere il momento di fare un aggiornamento o una reinstallazione dei driver del dispositivo audio.
Di solito, Windows è in grado di riconoscere e utilizzare al meglio la maggior parte degli altoparlanti compatibili grazie ai driver integrati nel sistema operativo. Tuttavia, potrebbe essere necessario verificare se i driver sono aggiornati all’ultima versione disponibile. Per farlo, segui questi semplici passaggi.
Inizia richiamando l’utility Gestione dispositivi facendo clic destro sul menu Start di Windows 10 o digitando “gestione dispositivi” nella Start Screen/Menu Start di Windows 8.1 e Windows 7. Dopo un breve istante, vedrai la finestra di Gestione dispositivi aprirsi sul tuo desktop.
Ora, cerca la sezione relativa all’input e all’output audio o ai controller audio, video e giochi. Trova il nome del dispositivo audio che stai utilizzando, ad esempio “Altoparlanti (High Definition Audio Device)”. Fai clic destro su di esso e seleziona “Aggiorna driver…” dal menu che compare.
Nella finestra successiva, clicca su “Cerca automaticamente i driver” e attendi che Windows rilevi eventuali nuovi driver disponibili e li installi. Tieni presente che questa funzione potrebbe non essere disponibile in tutte le versioni di Windows.
Se stai utilizzando una scheda audio esterna, potrebbe essere necessario scaricare i driver aggiornati dal sito web del produttore. Assicurati di evitare altre fonti non affidabili che potrebbero contenere software dannosi. Una volta sul sito web del produttore, trova la sezione dedicata al supporto e ai download, seleziona il modello esatto della tua scheda audio e individua il pacchetto di driver più adatto. Scarica il file, avvialo e segui le istruzioni per l’installazione. Potrebbe essere necessario riavviare il computer al termine del processo. Guida per aggiornare driver: consigli utili e procedure semplici
Altre cause del perché non funziona audio PC
Hai seguito tutte le istruzioni consigliate, ma quella fastidiosa X rossa continua a comparire accanto all’icona del volume di Windows? Non preoccuparti, potrebbe essere il servizio di sistema disabilitato.
Ma non temere, riattivarlo è un gioco da ragazzi! Per cominciare, apri il menu Start e digita “services.msc” nella barra di ricerca. Fai clic sul primo risultato restituito (su Windows 10, potrebbe chiamarsi “Servizi”). Nella finestra successiva, fai clic sulla scheda “Servizi computer” (a sinistra) e seleziona “Standard” (in basso). Trova la voce “Audio di Windows” e fai doppio clic su di essa per aprire la schermata delle proprietà del servizio audio.
Assicurati che nel menu a tendina “Tipo di avvio” sia selezionata l’opzione “Automatico” (altrimenti fallo tu manualmente). Quindi fai clic su “Avvia” o “Riprendi” per riattivare l’audio di Windows e infine su “OK” per confermare le modifiche apportate. Se necessario, riavvia il computer e verifica se il problema si è risolto.
Strumento di risoluzione dei problemi: una soluzione alternativa
Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, non disperare! Puoi utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi integrato in Windows. Se stai utilizzando Windows 10, vai su “Impostazioni” > “Sistema” > “Audio” e fai clic sul pulsante “Risoluzione problemi” nella sezione “Output”. Segui le istruzioni fornite per individuare e risolvere eventuali problemi residui. Spesso è sufficiente fare clic su “Avanti”. Se stai utilizzando Windows 8.1 o Windows 7, apri il Pannello di controllo dal menu Start o dalla Start Screen. Digita “risoluzione dei problemi” nel campo di ricerca in alto a destra e fai clic su “Risoluzione dei problemi”. Quindi seleziona “Risolvi i problemi relativi alla riproduzione audio”.
Verifica l’integrità dell’hardware
Se hai seguito tutti i passaggi finora ma l’audio continua a non funzionare correttamente, potrebbe essere un problema hardware con gli altoparlanti o le cuffie collegate al tuo computer. Il mio consiglio è di provare lo stesso dispositivo audio su un altro PC, smartphone o tablet che funzionano correttamente. Se non senti alcun suono, potrebbe essere necessario sostituire il dispositivo. Whatsapp per PC: Guida completa e download gratuito
Non funziona audio PC MAC: soluzioni e trucchi
Ti trovi davanti al tuo Mac e, purtroppo, incontri un fastidioso problema: non funziona l’audio del PC come dovrebbe. Non preoccuparti, sono qui per aiutarti a risolvere questa situazione frustrante. Segui i miei consigli e riuscirai a far tornare l’audio a pieno regime nel tuo Mac.
Iniziamo con un controllo semplice ma importante. Se stai utilizzando un altoparlante esterno, assicurati che sia correttamente collegato al computer tramite cavo o connessione Bluetooth. Segui le istruzioni fornite nella sezione precedente di questa guida. Una volta fatto ciò, passiamo al prossimo passo.
Controlla il volume di sistema. Puoi farlo facilmente cliccando sull’icona dei regolatori che si trova nella parte destra della barra dei menu del tuo Mac, accanto all’orologio. Troverai un cursore sotto la voce “Suono”. Regola il volume secondo le tue preferenze. Ricorda che quanto più la barra è piena, tanto più l’audio sarà alto.
Se non vedi la barra di regolazione dell’audio, non preoccuparti. Puoi attivarla accedendo alle Preferenze di sistema. Troverai l’icona dell’ingranaggio nella barra Dock del tuo Mac. Fai clic su di essa e quindi seleziona “Suono”. Assicurati di mettere la spunta sulla casella “Mostra volume nella barra dei menu”. In questo modo, la barra di regolazione dell’audio sarà sempre accessibile.
Potresti avere più dispositivi audio collegati al tuo Mac. Verifica che il dispositivo di uscita sia impostato correttamente. Ancora una volta, clicca sull’icona dei regolatori accanto all’orologio e posiziona il cursore sulla voce “Suono”. Noterai un simbolo “>”. Cliccaci sopra e scegli il nome del dispositivo che desideri utilizzare. Se necessario, puoi regolare il volume utilizzando la barra sovrastante.
Se, nonostante i tuoi sforzi, non si sente l’audio del PC, potresti provare a resettare la PRAM/NVRAM e l’SMC del tuo Mac. La PRAM/NVRAM è un’area di memoria che conserva alcune impostazioni di sistema, mentre l’SMC è un chip fisico che gestisce alcune funzioni hardware di base. Se non sei sicuro di come eseguire queste procedure, puoi leggere il mio tutorial dettagliato su come resettare la NVRAM, che spiega tutto passo dopo passo.
Se, nonostante tutti i tentativi software, l’audio continua a non funzionare correttamente, ti consiglio di collegare le casse o le cuffie a un altro dispositivo che sai essere funzionante. Se nemmeno in quel caso l’audio funziona, potrebbe essere necessario sostituire il dispositivo audio. Installare Windows 8: procedura dettagliata e consigli