statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Recensioni » Samsung Galaxy A54: Degno erede del Best Buy Galaxy A52?

Samsung Galaxy A54: Degno erede del Best Buy Galaxy A52?

Samsung Galaxy A54

Il Galaxy A52 ha goduto di un’eredità notevole come dispositivo di grande valore, ovvero un best buy. Tuttavia, il Galaxy A53, lanciato l’anno precedente, non ha mantenuto le aspettative degli utenti. Ora, ci chiediamo: il Galaxy A54, dotato di un avanzato sistema di fotocamere, un’autonomia superlativa e un’eccezionale affidabilità, potrà affermarsi come il degno successore di questa linea?

Specifiche Tecniche

  • Dimensioni e Peso: Il dispositivo misura 158.2 x 76.7 x 8.2 mm e pesa 202 g, offrendo un equilibrio tra maneggevolezza e robustezza.
  • Sistema Operativo: Funziona con Android 13, potenziato dalla personalizzazione One UI 5.1, garantendo un’esperienza utente fluida e intuitiva.
  • Memoria: Uno spazio di archiviazione di 128 GB assicura che gli utenti abbiano ampio spazio per foto, applicazioni e altri dati.
  • Display: Vanta un ampio schermo da 6.4″ con una risoluzione di 1080 x 2340, per un’esperienza visiva chiara e dettagliata.
  • Fotocamera: La camera principale ha una risoluzione di 50 mpx con un’apertura f/1.8, e la fotocamera frontale da 32 mpx garantisce selfie di qualità.
  • Prestazioni: Alimentato dal processore Exynos 1380 (5 nm) e supportato da 6 GB di RAM, promette prestazioni rapide e senza interruzioni.
  • Connettività: Con la compatibilità HSPA, LTE-A e 5G, offre opzioni di connettività ultraveloci.
  • Autonomia: La batteria da 5000 mAh assicura che il dispositivo duri tutto il giorno, anche con un uso intenso.
Contenuto della Confezione

Samsung ha optato per una confezione essenziale. All’interno, troverete solamente un cavo dati da USB-A a USB-C, rispecchiando la tendenza dell’azienda verso la sostenibilità e la riduzione degli sprechi.

Design

Il modello A54 offre un design esteticamente raffinato, facendo emergere la sensazione di possedere un dispositivo di alta gamma al momento della presa in mano. Nonostante pesi 202 grammi e abbia uno spessore di 8,2 millimetri, garantendo una buona presa, il dispositivo non appare eccessivamente ingombrante. Un ulteriore punto di forza è la sua certificazione IP67, che lo rende resistente a immersioni d’acqua e intrusioni di polvere. E’ come indossare un orologio impermeabile, ci si può fidare della sua resistenza anche in condizioni avverse.

Caratteristiche del Display

Il cuore visivo di questo dispositivo è un display AMOLED da 6,4″, che offre una fluidità senza paragoni grazie al suo refresh rate di 120Hz. La risoluzione FHD+ e una luminosità che raggiunge i 1.000 nits rappresentano la tradizionale eccellenza di Samsung in questo campo. Che tu sia sotto la luce diretta del sole o in una stanza buia, la qualità del pannello risulta sempre impeccabile.

Prestazioni e memoria

Al centro delle operazioni, troviamo il potente processore Exynos 1380 di Samsung, prodotto con una tecnologia a 5nm. Questo è coadiuvato da ben 8GB di RAM e opzioni di archiviazione interna da 128 o 256GB. E per coloro che necessitano di ancora più spazio, la memoria può essere ampliata utilizzando una scheda microSD. È come avere un’ampia biblioteca in tasca, sempre pronta a ospitare nuovi volumi.

Autonomia

La batteria da 5.000mAh e 25Wh assicura che il dispositivo possa accompagnarti durante tutta la giornata. Grazie alla ricarica rapida a 25W, il tempo di attesa per un pieno di energia si riduce notevolmente. Sebbene non presenti la ricarica wireless, Samsung ha implementato diverse strategie di ottimizzazione per garantire una durata prolungata della batteria. Durante una giornata intensa, è possibile concluderla con una percentuale residua tra il 20 e il 25%. Un’analogia potrebbe essere quella di una macchina con un serbatoio di carburante efficiente: non solo ti porta lontano, ma lo fa con un consumo energetico costante.

Innovazione Software ed Integrazione Ecosistemica

Il dispositivo è dotato del software Android 13, aggiornato con le ultime patch a marzo. Presenta l’interfaccia ONE U.I. 5.1, le cui caratteristiche sono ormai ampiamente conosciute dagli utenti, evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento. Una delle grandi virtù di questo sistema è la cadenza regolare e costante degli aggiornamenti, posizionandolo come uno dei più performanti nel panorama Android. L’ecosistema Samsung è estremamente vasto, sia dal punto di vista hardware che software. Tuttavia, questa abbondanza può talvolta risultare eccessiva, portando alla presenza di applicazioni duplicate. Prendendo come esempio i browser o le applicazioni di messaggistica, si riscontra una doppia versione, una fornita da Samsung e l’altra da Google.

Funzionalità Telefoniche

Il reparto telefonico non presenta alcun difetto in termini di ricezione o qualità audio durante le chiamate. Va evidenziato che l’A54 supporta la dual-SIM e dispone del dialer Samsung. Quest’ultimo offre un sistema di segnalazione dei numeri sospetti o SPAM, ma non dà la possibilità di registrare le chiamate.

Fotografia e Registrazione

Il comparto fotografico presenta diverse opzioni:

  • Camera principale: 50MP, apertura f/1.8, con stabilizzazione ottica.
  • Camera ultra-grandangolare: 12MP, apertura f/2.2.
  • Camera macro: 5MP, apertura f/2.4.
  • Camera anteriore (selfie): 32MP, apertura f/2.2.

La camera principale offre risultati eccezionali, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, un dettaglio non sempre garantito in dispositivi di fascia media. La grandangolare offre una visione ampia, anche se in condizioni di luce ridotta presenta alcune limitazioni. Per quanto riguarda i video, la qualità è elevata, con una stabilizzazione migliorabile. È possibile alternare tra le diverse camere anche durante una registrazione in 4k. Considerando l’anno in corso, 2023, l’A54 offre un rapporto qualità-prezzo invidiabile a 499 euro.

Qualità Audio

Dal punto di vista audio, l’apparecchio offre un’uscita stereo di alta qualità. Tuttavia, una nota di demerito riguarda l’assenza dell’ingresso jack per le cuffie, una caratteristica che alcuni utenti potrebbero ritenere fondamentale.

Analisi delle prestazioni nel mondo delle App e Gaming

La serie Samsung dotata di processori Exynos, in generale, ha mostrato prestazioni leggermente inferiori rispetto a quella con i chipset Qualcomm. Tuttavia, il modello con Exynos 1380 rappresenta una piacevole eccezione. Pur non essendo un flagship, assicura un’esperienza d’uso fluida e veloce tra le diverse applicazioni. La risposta vibratoria dell’apparecchio si distingue per la sua precisione; tuttavia, un incremento nella potenza avrebbe reso l’esperienza tattile ancor più soddisfacente.

Riflessioni sul rapporto qualità-prezzo

Anticipando il costo, il Samsung Galaxy A54 5G viene proposto a 499 euro per la versione da 128GB e a 569 euro per quella da 256GB. Nonostante il dispositivo offra l’opzione della memoria espandibile, il modello da 256GB risulta meno conveniente. La qualità delle fotografie è buona, ma considerando il prezzo, esso si avvicina pericolosamente al modello S22 e supera addirittura l’S21 – un modello che, sebbene con una batteria meno duratura, vanta una fotocamera superiore. Se il Galaxy A54 venisse proposto a un prezzo compreso tra i 300 e i 350 euro, rappresenterebbe senza dubbio un’offerta imperdibile. Restiamo in attesa di una possibile riduzione del prezzo e di ulteriori dettagli sul Galaxy A34.

Acquisto consigliato

Samsung Galaxy A54 5G, con inclusa una Clear Cover, offre un display FHD+ Super AMOLED. La scelta ideale per chi cerca un dispositivo performante, ma attento al budget. Vedi il prezzo su Amazon!

Leggi anche:

Lascia un commento