Gratuite, facili da usare e con molteplici funzioni, queste sono le migliori app per modificare le foto che ti consigliamo in questo articolo. Le app per modificare foto sono cresciute enormemente negli ultimi anni e ora è possibile eseguire un processo di modifica di una foto senza accendere il computer. Proprio come ti mostreremo in questo articolo, ogni app ha caratteristiche diverse: ce ne sono alcune dedicate all’editing professionale e altre con funzioni più semplici ideali per un editing veloce. A seconda del tipo tipo di editing che hai bisogno, quando scegli un’app per modificare foto devi tenere in considerazione una serie di aspetti.
Le migliori app per modificare le foto Android
L’editing fotografico è diventato un passatempo popolare e una professione in continua crescita. Se sei un appassionato di fotografia e possiedi un dispositivo Android, hai a disposizione un’ampia gamma di app per modificare foto. Queste applicazioni ti offrono molte funzionalità avanzate, come la regolazione dell’esposizione, la riduzione del rumore, la correzione del colore, l’aggiunta di effetti speciali, il ridimensionamento dell’immagine e tanto altro ancora. Inoltre, alcune app per modificare foto ti consentono di creare collage, di disegnare sulle foto e di aggiungere testo. Tuttavia, scegliere la giusta app di editing fotografico può essere un compito difficile. Assicurati di controllare le recensioni degli utenti, i voti e le funzionalità prima di scaricare qualsiasi app. Sii creativo e sperimenta le diverse funzioni offerte dalle app per foto per Android, e vedrai come puoi ottenere risultati sorprendenti con le tue foto.
1. Adobe Lightroom. Parlare di applicazioni per modificare foto significa parlare dell’interfaccia Adobe. Attualmente, Photoshop Lightroom è il miglior editor di foto per PC e la sua versione mobile cerca di seguirne le orme. Si tratta di un completo editor foto, che si distingue per la sua modalità immersiva, la sua integrazione con l’interfaccia per PC e per fornirci un’esperienza “totalmente Adobe”.
Lightroom CC ti consente di modificare i parametri classici delle foto, aggiungendo alcune opzioni extra. Divisione del tono, correzione dell’obiettivo, cartelle di lavoro all’interno dell’app stessa. È un app per modificare le foto professionale, ed essendo così integrato con la versione PC, le foto vengono sincronizzate automaticamente. Una delle caratteristiche più importanti è che ha il supporto RAW.
2. Snapseed. Dalla mano di Google arriva Snapseed. Senza dubbio è una delle migliori app per modificare le foto gratis, incentrata maggiormente sul ritocco rapido ma professionale. Inoltre, si distingue per la semplicità di utilizzo, che lo rende uno strumento ideale se sei poco esperto con il fotoritocco. Snapseed ci permette di lavorare in orizzontale e in verticale, i menu sono estremamente semplici, è possibile aggiungere intensità, contrasto e permette di smanettare con i toni. Inoltre, offre la possibilità di sviluppare fotografie in formato RAW per modificarle successivamente.
3. Adobe Photoshop Express. Un’altra applicazione per modificare le foto a marchio Photoshop è Photoshop Express, che consente un editing semplice e veloce delle foto senza rinunciare alle funzioni adatte a un vero professionista. Come puoi immaginare essendo un’app Adobe, è uno strumento molto completo che ti permette anche di sviluppare fotografie in formato RAW. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, non è necessaria una grande conoscenza della fotografia per usarlo.
E’ possibile utilizzare la regolazione automatica per correggere immagini distorte, modificare il colore, rendere più nitidi elementi specifici, utilizzare il dispositivo di rimozione delle imperfezioni per correggere alcuni dettagli o creare collage di qualità. Queste sono solo alcune delle funzionalità dell’app per foto, ma ne ha molte di più. In breve, Adobe Photoshop Express ha tutto ciò che puoi aspettarti dalla versione mobile di questa fantastica applicazione per modificare foto Adobe.
4. VSCO. Sebbene gli appassionati di fotografia di solito non raccomandano di applicare filtri alle immagini, è meglio modificare manualmente i parametri, con VSCO le cose cambiano. Questa app gratis per modificare foto, che supporta anche le foto in formato RAW, ha il miglior catalogo di filtri che puoi utilizzare con le tue foto, con la possibilità di regolare il livello di intensità con cui vengono applicati.
Ha un editor di foto abbastanza potente, con il quale possiamo regolare i parametri classici dell’applicazione per modificare le foto. Se ti iscrivi alla piattaforma di editing, puoi utilizzare più di 200 preset per modificare l’aspetto delle tue acquisizioni. Inoltre, funziona come un social network, in cui puoi condividere le tue foto con altri utenti. Un’app che è sul mercato da anni e che sin dall’inizio è riuscita a posizionarsi ai vertici degli editor foto.
5. Prisma. Più di 50 milioni di download accumulati, Prisma, è un’app gratis per modificare foto. Il suo punto di forza sono i filtri artistici che puoi applicare alle tue immagini per trasformarle in autentiche opere d’arte. Sarà difficile per te scegliere, poiché il suo catalogo è composto da più di 300 filtri diversi. Inoltre, ogni giorno Prisma lancia un nuovo filtro che si aggiunge alla sua offerta.
Dopo aver applicato lo stile che più ti piace, puoi continuare a ritoccare le tue foto con strumenti come esposizione, contrasto, luminosità, ecc. Come VSCO, anche Prisma si distingue per la comunità globale che ha creato, con milioni di utenti che condividono le loro creazioni fotografiche e aspettano che tu pubblichi le tue.
6. Pixlr. Che tu sia un fotografo professionista o meno, Pixlr è una ottima app per modificare le foto. I numerosi strumenti dell’app modifica foto, come la correzione automatica, la fusione multistrato o lo styling, la rendono una delle più complete della sua categoria. Se, al contrario, vuoi eseguire un fotoritocco semplice e veloce, puoi utilizzare le decine di filtri che l’app dispone. Dopo aver utilizzato Pixlr abbiamo capito che non è un editor avanzato come Lightroom o Snapseed, sebbene sia un’ottima opzione se stai cercando un editor di foto “multiuso” con cui realizzare diverse creazioni senza scaricare altre app.
7. Photo Lab. Se stai cercando un editor di foto con un approccio più artistico o divertente, ti presentiamo Photo Lab, un’app per modificare le foto gratis. Ha più di 800 filtri, cornici, effetti e fotomontaggi per produrre opere artistiche dalle tue immagini. Ad esempio, puoi unire il tuo viso a quello di un animale per creare un sorprendente fotomontaggio. Con Photo Lab puoi realizzare collage con tante immagini, diventare la copertina di una famosa rivista o condividere una foto con la tua “celebrità” preferita. In breve, Photo Lab è un editor di foto gratuito, facile da usare e con un ampio catalogo di strumenti.
Conclusione: Le migliori applicazioni per modificare le foto su Android
La modifica delle foto è diventata una parte fondamentale della nostra vita digitale. Con i telefoni cellulari in grado di scattare fotografie di alta qualità, ci sono molte applicazioni disponibili per aiutare a migliorare e personalizzare le nostre immagini. Tra le migliori applicazioni per modificare le foto su Android, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Alcune di queste app offrono funzionalità di base come ritaglio e regolazione della luminosità, mentre altre offrono opzioni avanzate come la rimozione degli oggetti, la sovrapposizione di testo e la creazione di collage. Inoltre, molte di queste applicazioni sono disponibili gratuitamente o a un costo molto basso. Ecco alcune delle migliori app per modificare le foto per Android:
- Adobe Lightroom: offre un’ampia gamma di strumenti di editing fotografico avanzati, incluso l’editing di colori, esposizione, nitidezza e riduzione del rumore.
- Snapseed: un’app gratuita di Google che offre molte funzionalità di editing fotografico, tra cui correzione selettiva, filtri e controlli di nitidezza.
- VSCO: un’app di editing fotografico popolare tra gli appassionati di fotografia per le sue numerose opzioni di filtri e strumenti di editing avanzati.
- PicsArt: un’app di editing fotografico completa che offre anche funzionalità di disegno e collage.
- Photo Editor Pro: un’app di editing fotografico semplice ma potente con strumenti di base come la regolazione della luminosità, della saturazione e della nitidezza.
- Afterlight: un’app di editing fotografico con una vasta gamma di filtri, texture e cornici.
- Pixlr: un’app di editing fotografico con strumenti avanzati di correzione del colore e della luminosità, filtri e sovrapposizioni.
Ricorda che la migliore app per te dipenderà dalle tue esigenze specifiche di editing fotografico. Qualunque sia il tuo livello di esperienza nella modifica delle foto, ci sono sicuramente applicazioni disponibili per aiutarti a ottenere i risultati desiderati. Scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze e inizia a creare foto sorprendenti! Abbiamo anche scritto un articolo su cosa fare quando il Play Store non funziona!