Fedora vs Ubuntu: quale distribuzione Linux è migliore?

Fedora vs Ubuntu

Esistono molte versioni di Linux e alcune, come Manjaro, stanno rapidamente guadagnando una fantastica reputazione come alternative moderne a Windows e macOS. Tuttavia, in questo momento Ubuntu e Fedora Linux sono due delle opzioni più popolari per i sistemi operativi desktop basati sul kernel Linux. La domanda è quale è il migliore per te?

Fedora vs. Ubuntu: rami diversi sull’albero genealogico

La più grande differenza fondamentale tra Fedora e Ubuntu sono i rami dell’albero Unix da cui discendono. Fedora proviene da Red Hat Linux. Da qui il nome relativo al cappello. Ubuntu proviene da Debian, un ramo estremamente popolare di Linux che è stato rilasciato in varie distribuzioni focalizzate sul desktop.

Supporto e sviluppo

Un’altra importante differenza tra Fedora e Ubuntu è il modo in cui sono sviluppati e mantenuti. Sebbene Fedora sia una derivazione di Red Hat, la società Red Hat non sviluppa né mantiene Fedora. Offrono supporto finanziario e alcuni contributi allo sviluppo, ma è fondamentalmente un progetto guidato dalla comunità.

Ubuntu è sviluppato e supportato dalla società Canonical. Sebbene non guadagnino direttamente da Ubuntu, accettano donazioni dagli utenti e fanno pagare per il supporto aziendale. Sono completamente dedicati alla manutenzione e allo sviluppo di Ubuntu. 

Fedora ha anche una filosofia di sviluppo diversa da Ubuntu. Fedora dà la priorità all’offerta degli ultimi sviluppi nel mondo Linux. Di solito è il primo a implementare aggiornamenti importanti per i punti base di Linux come il desktop GNOME.

Ubuntu, d’altra parte, mira a essere un’alternativa più diretta a Windows. Quindi privilegia l’usabilità, la stabilità e la facilità d’uso. Questo non vuol dire che nessuno dei due sia negativo nell’area a cui gli altri danno la priorità, solo che non mirano agli stessi obiettivi.

Installazione e facilità d’uso

Abbiamo fatto molta strada dai metodi di installazione basati su testo che la maggior parte degli utenti Linux ha dovuto affrontare. Quando usavamo Red Hat nei primi anni 2000, era un intenso processo manuale per ottenere tutto installato e funzionante. Non solo dovevi avere una conoscenza pratica della corretta struttura delle partizioni, dovevi fare scelte importanti in ogni momento ed era del tutto possibile finire con un’installazione inutile. Il che significava che dovevi ricominciare tutto da capo.

Oggi, sia Fedora che Ubuntu utilizzano moderni sistemi di installazione grafica. Nessuno dei due è difficile da installare e ogni scelta che devi fare è spiegata con sufficiente chiarezza per far andare le cose senza intoppi. Mentre alcuni aspetti dell’installazione potrebbero essere migliori o peggiori su ciascun lato della recinzione, nel complesso non c’è nulla qui che dovrebbe influenzare chiunque in entrambe le direzioni.

Per quanto riguarda l’interfaccia utente effettiva, non c’è dubbio che Ubuntu è il sistema operativo di scelta per l’utente medio che non si preoccupa molto di armeggiare con i propri computer e vuole solo usarlo. Ubuntu è un’alternativa più diretta a Windows e macOS, mentre Fedora offre qualcosa di più vicino alla classica esperienza utente di Linux. Fedora è più che abbastanza facile per un utente medio trovare la propria strada, ma non è altrettanto facile da usare.

Disponibilità del software

Fedora e Ubuntu utilizzano sistemi di gestione dei pacchetti completamente diversi. Ubuntu utilizza Apt e installa i pacchetti standard.deb (Debian). Fedora usa DNF e usa i pacchetti.rpm. Si tratta di sistemi ereditati dai rispettivi lignaggi e, purtroppo, non sono compatibili tra loro.

Come puoi immaginare, sul web ci sono molte argomentazioni su quale tipo di gestione della distribuzione sia migliore, ma dal punto di vista dell’utente medio fanno lo stesso lavoro e in gran parte lo fanno altrettanto bene.

La differenza principale qui è che c’è semplicemente più software Debian là fuori. È più probabile trovare una versione.deb di un’applicazione piuttosto che una compilata come file.rpm. 

Supporto per i giochi

Ammettiamolo, se vuoi la migliore esperienza di gioco su un computer dovresti optare per Microsoft Windows. Le versioni Linux native dei principali videogiochi sono relativamente rare e gli strati di compatibilità come WINE sono imperfetti.

Detto questo, Ubuntu ha fatto passi da gigante per diventare un ottimo sistema operativo per i giochi. Ha il supporto integrato per i driver hardware proprietari, che è necessario per ottenere buone prestazioni dai videogiochi nella maggior parte dei casi. Inoltre, la piattaforma di gioco Steam ha un robusto client su Ubuntu con il livello di compatibilità Steam Play. Ciò ti consente di giocare a molti giochi Windows su Ubuntu Linux, spesso con piena compatibilità. 

È importante notare che Fedora è anche perfettamente in grado di eseguire Steam ed è giochi compatibili, ma Fedora ha un po’ più di attrito quando si tratta di installarli. Per non parlare della sua mancanza di driver grafici proprietari fuori dagli schemi.

Supporto software proprietario

Una delle caratteristiche più distintive di Fedora è il suo totale impegno per il software Open Source. Sebbene Fedora non ti impedisca di utilizzare software proprietario, non fa nemmeno nulla per spingerlo. Detto questo, nell’ultima versione al momento della stesura di questo articolo viene visualizzato un messaggio che chiede se si desidera abilitare i repository di terze parti direttamente nell’app store Fedora.



Questo è in contrasto con Ubuntu, che ha opzioni nella sua procedura guidata di installazione per scaricare e installare automaticamente software closed-source di terze parti. Troverai anche applicazioni closed-source nel repository software di Ubuntu e, naturalmente, driver hardware closed-source.

Ubuntu ti dice chiaramente quando il software viene fornito con una licenza closed-source, ma Fedora è un po’ un fondamentalista FOSS (Free and Open Source). Il vantaggio di ciò è che puoi essere sicuro di non utilizzare alcun software proprietario su un sistema Fedora a meno che non lo metti lì. 

Questo può essere fondamentale per alcune organizzazioni o organizzazioni non profit. Inoltre, ci sono anche molti utenti che si preoccupano molto! Quale distribuzione è “migliore” qui dipende davvero dalla tua posizione sul software open source.



È facile provare entrambi da soli

La discussione sopra copre le differenze più importanti tra Fedora e Ubuntu Linux che contano quando si sceglie quale è giusto per te, ma non c’è motivo di basare la tua decisione semplicemente sulle informazioni che leggi.

Poiché sia ​​Fedora che Ubuntu sono completamente gratuiti, puoi provarli oggi stesso. Non è necessario apportare alcuna modifica al computer per provarli. Esistono due modi per provare questi sistemi operativi senza interrompere il sistema attuale.

Innanzitutto, puoi scaricare una versione di installazione Live di una delle versioni di Linux, scriverla su un disco o un’unità USB e quindi eseguire l’avvio da essa. Questo non cambierà assolutamente nulla sul sistema stesso. Usando questa opzione puoi giocare con Fedora e Ubuntu e installarli permanentemente solo se ti piacciono abbastanza. Per inciso, l’avvio dal vivo è un ottimo strumento se si desidera utilizzare un computer pubblico in modo sicuro senza lasciare traccia o per eseguire il primo soccorso su un computer che presenta problemi.

Il secondo metodo che puoi usare per provare questi sistemi operativi è usare una macchina virtuale. Preferiamo l’ applicazione gratuita VirtualBox per questo scopo. Una volta installato VirtualBox, devi solo creare una nuova macchina virtuale e puntarla al file immagine del disco scaricato per Fedora o Ubuntu. Installalo come faresti su un computer reale e goditi un ambiente privo di rischi per imparare e sperimentare.

Anche se fai il grande passo e installi uno dei due sistemi, puoi avviarli in doppio, scegliendo quello che ti piace quando avvii il tuo computer. Non ci sono davvero scuse per non provarli!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*