statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Tecnologia » Ubuntu Linux, la guida completa

Ubuntu Linux, la guida completa

Ubuntu Linux, la guida completa

Ubuntu Linux è una distribuzione di Linux. Linux è un sistema operativo open source. La maggior parte dei computer nel mondo viene eseguita su una versione di Microsoft Windows. È di gran lunga il sistema operativo desktop più popolare al mondo, ma quando ci spostiamo su sistemi non desktop come i server che mantengono Internet in esecuzione, le cose sembrano molto diverse.

È più probabile trovare qualche versione di Linux in esecuzione su queste macchine. Ubuntu Linux è una versione desktop di questo sistema operativo affidabile e potente e, a seconda delle vostre esigenze, potrebbe essere il sistema operativo desktop perfetto per voi. Se trovi l’idea di Ubuntu intrigante, allora la guida Ubuntu Linux di questo principiante è un ottimo punto di partenza. Visita il sito Ubuntu Italia.

Che cos’è Ubuntu Linux?

Ubuntu Linux è una distribuzione o “distro” di Linux. Linux è un sistema operativo open source che è gestito da una comunità di persone regolari e fondazioni sponsorizzate da grandi attori del settore.

Ubuntu, in particolare, è creato e mantenuto da una società chiamata Canonical. È una versione di Linux creata appositamente per essere un’alternativa ai sistemi operativi come Windows e macOS.

Tutto, dalla sua interfaccia al suo software standard è orientato verso gli utenti regolari. Questo è uno dei motivi per cui Ubuntu è diventato la versione desktop più popolare di Linux nel mondo.

Dove posso trovare Ubuntu Linux?

Trovare Linux Ubuntu è abbastanza facile. Basta andare sul sito web di Ubuntu Download e scaricare la versione che si desidera. Non devi pagare nulla, ma una donazione è sempre la benvenuta! Scarica Ubuntu italiano.

Una volta eseguito il download Ubuntu, è possibile creare un supporto di installazione, ad esempio un’unità flash avviabile o semplicemente masterizzare l’immagine su un DVD.

Installazione di Ubuntu Linux

Il processo di installazione di Ubuntu non è uno che ci sarà coprire in questo articolo, ma si consiglia di iniziare installando in una macchina virtuale in modo da poter provare in modo sicuro il sistema operativo per se stessi.

Se ti senti un po ‘più avventuroso, si potrebbe anche prendere in considerazione il doppio avvio di Windows 10 e Ubuntu. Da qui in avanti, supponiamo che tu abbia una qualche forma di Ubuntu con cui giocare.

Introduzione a Ubuntu Linux

Quando accedi per la prima volta a Ubuntu, sarai colpito sia dal familiare che dall’indortino. Il desktop Ubuntu è conosciuto come “Unity” ed è passato attraverso un lungo processo di raffinatezza per diventare quello che è oggi.

L’area principale dello schermo è il desktop. Ciò riflette anche una posizione nella struttura di directory. È possibile memorizzare i file qui e vedrà le icone per gli elementi come le unità esterne pop-up qui.

Sul lato sinistro dello schermo abbiamo la barra dei preferiti. Questa è essenzialmente la versione Ubuntu del dock di macOS o le icone aggiunte nella barra delle applicazioni di Windows 10. Per impostazione predefinita vedrai le icone nella foto lì, ma il menu di scelta rapida ti consente di togliere immediatamente quelle che non ti servono. È sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse su una di queste icone e quindi scegliere Rimuovi dai Preferiti

L’icona della griglia in basso a sinistra aprirà tutte le applicazioni installate. Questo è come il pulsante Start in Windows o il cassetto app in Android.È possibile fare clic destro su uno di questi e quindi fareclic su Aggiungi ai Preferiti dopo di che appariranno sulla barra Preferiti.

La barra superiore dello schermo consente di accedere alle funzioni di sistema comuni. Fare clic sulla sezione di notifica per ottenere l’accesso ai controlli del volume, collegamento alle impostazioni, impostazioni di rete e opzioni di risparmio energia.

Privilegi di amministratore

L’account utente principale che ha il controllo completo sul computer è noto come “root”. Se hai privilegi di root, sei il grande capo della macchina. Ciò significa che si può anche completamente fare un pasticcio di cose, così Ubuntu (e Linux in generale) è attento a separare le normali esigenze degli utenti da quelle di livello radice.

Ogni volta che si tenta di apportare una modifica che rientra in queste funzioni più gravi, è necessario immettere la password di amministratore. Ciò significa che chiunque abbia accesso alla macchina può solo creare una quantità molto limitata di malizia. Ti aiuta a pensare due volte prima di apportare modifiche potenzialmente dannose al sistema.

Un corso di crash nel terminal

Il Terminale è un’interfaccia della riga di comando basata su testo che è quasi sinonimo di Linux. Mentre ogni altro sistema operativo ha una qualche forma di interfaccia della riga di comando, per lungo tempo non si poteva essere un utente Linux senza fare ampio uso del Terminale.

Ubuntu è diverso. La maggior parte degli utenti non dovrà mai toccare il Terminale a tutti, grazie agli sforzi di Canonical e la comunità Ubuntu per rendere il sistema operativo il più user-friendly possibile. Tuttavia, se si vuole si può fare qualsiasi cosa con il Terminale.

Spesso, lavorare all’interno del Terminale è più veloce e più preciso dell’interfaccia grafica. Ci sono più comandi terminali di quanto chiunque possa memorizzare, ma ci sono alcuni che tutti dovrebbero sapere:

  • Sudo – eleva qualsiasi comando successivo a livello di amministratore
  • Apt-get – questo consente di installare, aggiornare o disinstallare il software dal database del software
  • Cd – modifica della directory di lavoro corrente
  • Ls – elenca tutti i file e le cartelle nella directory corrente
  • Pwd – mostra il percorso completo della directory corrente
  • Cp – copia un file dall’origine alla destinazione
  • Mv – sposta un file dall’origine alla destinazione
  • Rm – rimuovere un file o una directory. Fate attenzione con questo!
  • Mkdir – creare una nuova directory
  • Uomo – mostra una pagina manuale. Prova “man intro” per vedere un’introduzione ai comandi Linux

Come principiante, non è necessario utilizzare il terminale, ma si consiglia una conoscenza di lavoro delle nozioni di base.

Installazione delle applicazioni Ubuntu

Ci sono due modi principali per installare il software sulla tua copia di Ubuntu. Il modo più semplice è quello di utilizzare il negozio di software integrato semplicemente chiamato “Ubuntu Software”. Questo funziona più o meno allo stesso modo delle app memorizzate su altri sistemi come Google Play su Android.

La stragrande maggioranza delle applicazioni per Ubuntu sono Free e Open Source (FOSS), ma naturalmente ci sono anche applicazioni a pagamento.

L’altro modo principale per installare le applicazioni è quello di scaricare un pacchetto auto-installazione. Questi sono di solito entrambi i file .deb, che funzionano su tutte le varianti Debian di Linux, tra cui Ubuntu. Poi c’è il PPA o “Personal Package Archive”. Utilizzando Ubuntu Software, è possibile aggiungere un PPA dall’unità locale dopo averlo scaricato e quindi installarlo come qualsiasi altra applicazione sullo storefront.

Software di compilazione

A volte un programma che si desidera non è in vetrina e non può essere trovato come un pacchetto di installazione. Invece, si otterrà solo il codice del programma e componenti compressi in un file “tarball”. Questo è un tipo popolare di file compresso in Linux.

Al fine di ottenere il software installato sul vostro sistema, è necessario “compilarlo”. Che ci credi o no, il modo più semplice per farlo è utilizzando la riga di comando. La guida di compilazione ufficiale per Ubuntu elenca questo come un processo in quattro fasi:

  • Scaricare e installare il pacchetto “build-essentials” (la prima volta)
  • Scaricare ed estrarre il file compresso
  • Risolvere eventuali dipendenze per il software
  • Compilare e installare il software

La compilazione del software non è davvero un processo a livello “principiante” in Linux, ma la buona notizia è che la stragrande maggioranza degli utenti è improbabile che sia alla ricerca di software che non è nella vetrina digitale o disponibile come pacchetto di auto-installazione.

È più facile di quanto sembri!

La reputazione di Linux per essere difficile è una parte di esso è lontano passato a questo punto. Specialmente quando si tratta di Ubuntu. Utilizzando Ubuntu, una volta che si impara le sue idiosincrasie, non è più difficile che l’utilizzo di Windows o macOS. Inoltre, è gratis! Si può provare in questo momento, e potrebbe essere il vostro nuovo sistema operativo preferito!

Leggi anche: Il miglior firewall Windows 10 che non è Windows Defender

Tag:

Lascia un commento