Se ti è capitato di scattare delle foto ai tuoi cari e accorgerti che gli occhi non sono del loro colore reale, ma presentano un fastidioso effetto rosso fuoco, non disperare! Esiste un rimedio facile e veloce per correggere questo difetto. Grazie ai software disponibili sul mercato, puoi togliere gli occhi rossi nelle foto con pochissimi clic, sia che tu utilizzi un PC Windows, un Mac, un dispositivo Android, un iPhone o un iPad. Ma come funziona esattamente questo processo di rimozione degli occhi rossi dalle foto?
Innanzitutto, è importante capire che l’effetto degli occhi rossi è causato dalla riflessione del flash della macchina fotografica sulla retina degli occhi delle persone presenti nella foto. Questo effetto può essere più accentuato in condizioni di scarsa luminosità, quando le pupille degli occhi sono dilatate. Per rimuovere gli occhi rossi nelle foto, esistono diversi software, alcuni dei quali disponibili gratuitamente online, che utilizzano algoritmi specifici per individuare gli occhi rossi e correggerli automaticamente. In generale, il processo per togliere gli occhi rossi nelle foto prevede i seguenti passaggi:
- Apri la foto con un software di editing e seleziona l’opzione “rimozione occhi rossi”;
- Indica al software dove si trovano gli occhi rossi all’interno della foto;
- Applica la correzione automatica, che sostituirà l’effetto rosso degli occhi con il colore originale.
Esistono anche tecniche manuali per correggere gli occhi rossi, ma queste richiedono maggior tempo e precisione e sono consigliate solo in casi particolari. Se vuoi eliminare gli occhi rossi dalle tue foto, non devi fare altro che seguire i passaggi sopra descritti utilizzando un software di editing appropriato. In questo modo, potrai ottenere foto perfette senza alcun fastidioso effetto indesiderato.
Come togliere gli occhi rossi nelle foto su Windows 10 e altre versioni
Se sei alla ricerca di un modo per correggere gli occhi rossi nelle tue foto su Windows 10, sei nel posto giusto. Con l’applicazione Foto, presente su Windows 10, puoi rimuovere facilmente l’effetto occhi rossi dalle tue foto in pochi clic o tap (se usi un computer dotato di touch screen).
Per correggere gli occhi rossi, apri l’immagine che desideri modificare usando l’applicazione Foto. Seleziona il pulsante Modifica e crea che si trova in alto e poi seleziona la voce Modifica dal menu che compare. Successivamente, seleziona la scheda Regola dalla barra laterale e scorri fino a raggiungere il pulsante Correggi occhi rossi. Clicca su di esso e usa il mouse per “colorare” l’area degli occhi rossi che dovrebbe riacquisire una colorazione naturale, ovvero scura.
Una volta soddisfatto del risultato ottenuto, puoi salvare le modifiche effettuate alla foto cliccando sul pulsante Salva, oppure salvarla come un nuovo file usando il pulsante Salva una copia, in fondo alla barra laterale di destra.
Se, invece, utilizzi Windows 7 o un’altra versione del sistema operativo Microsoft sprovvista dell’applicazione Foto, ti consiglio di utilizzare XnViewMP, un visualizzatore d’immagini gratuito (solo per scopi non commerciali) capace di ritoccare le foto in vari modi.
XnViewMP è compatibile con Windows, macOS e Linux e può essere utilizzato anche senza installazioni. Per scaricare la versione portable di XnViewMP sul tuo PC, visita il sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Zip Win 32bit o sul pulsante Zip Win 64bit, a seconda della versione di Windows in uso (32 o 64 bit).
Dopo aver scaricato il programma, estrai il contenuto del pacchetto zip in una cartella di tua scelta e avvia l’eseguibile xnviewmp.exe per avviare XnViewMP. Seleziona l’italiano dal menu a tendina per la scelta della lingua e clicca su OK per accedere alla schermata principale di XnViewMP.
A questo punto, usa l’elenco di cartelle sulla sinistra per selezionare il percorso in cui si trova la foto con gli occhi rossi da correggere e aprila facendo doppio clic sulla sua miniatura. Allora, individua la porzione dell’immagine in cui sono presenti gli occhi arrossati tracciando un rettangolo con il cursore (mantenendo il pulsante sinistro premuto) e accedi al filtro per eliminare gli occhi rossi tramite la sezione Immagine > Correzione occhi rossi situata nella parte superiore.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, salva le modifiche effettuate all’immagine selezionando la voce Salva dal menu File di XnViewMP o salva la foto come un nuovo file utilizzando l’opzione Salva con nome. Con queste semplici procedure, potrai rimuovere gli occhi rossi dalle tue foto in modo efficace e facile, anche se sei un neofita in materia di foto editing.
Come togliere gli occhi rossi nelle foto su MAC
Se sei possessore di un Mac, ti consiglio di non installare alcuna applicazione esterna per correggere gli occhi rossi nelle tue foto. Invece, puoi utilizzare l’applicazione Foto di Apple, che è già presente di default su macOS. Ecco come fare.
Per rimuovere gli occhi rossi da una foto con l’applicazione Foto di Apple, devi avviare il programma (l’icona con il fiore colorato che trovi sulla barra Dock o nel Launchpad) e selezionare l’immagine da correggere. Se la foto non è presente nella libreria dell’applicazione, puoi aggiungerla trascinandola con il mouse nella finestra del programma.
Una volta selezionata la foto, fai doppio clic sulla sua miniatura per aprirla in modalità modifica. Clicca poi sul pulsante Modifica, che si trova in alto a destra, ed espandi il menu Occhi rossi che si trova nella barra laterale di destra. Successivamente, clicca sull’icona del pennello che compare sotto la dicitura Occhi rossi e colora gli occhi del soggetto in foto per restituire loro il loro colore naturale. Quando hai finito, clicca sul pulsante Fine (in alto a destra) per salvare le modifiche.
Se invece l’applicazione Foto non ti soddisfa, puoi utilizzare XnViewMP, disponibile anche su macOS. Le istruzioni per utilizzare questo programma sono le stesse che ho descritto per la versione di Windows.
Come correggere gli occhi rossi con Photoshop
Se hai installato Photoshop sul tuo computer, saprai che esiste uno strumento ad hoc per correggere gli occhi rossi nelle foto. È molto semplice da utilizzare e ti permetterà di ottenere un risultato professionale in pochi passaggi.
Per prima cosa, apri l’immagine su cui desideri lavorare e individua l’icona del cerotto nella toolbar a sinistra. Cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e seleziona la voce “Strumento Occhi rossi” nel menu che si apre.
A questo punto, puoi regolare le dimensioni della pupilla e il livello di oscuramento in base alla tonalità di rosso presente negli occhi del soggetto. Ciò lo puoi fare utilizzando i menu “Dimensioni pupilla” e “Scurisci”.
Quando sei pronto, posiziona il puntatore del mouse su un’estremità dell’occhio e tieni premuto il tasto sinistro mentre disegni un rettangolo sull’intera area interessata dalla correzione. Rilascia il tasto sinistro del mouse quando hai selezionato l’intero occhio. In questo modo, la correzione verrà applicata istantaneamente. Se non sei soddisfatto del risultato, puoi provare a regolare le dimensioni della pupilla e il livello di oscuramento e ripetere l’operazione.
Una volta che hai terminato la correzione, salva il risultato finale recandoti nel menu “File” e selezionando “Salva con nome”. Potrai scegliere il nome e la posizione del file di output.
Come togliere gli occhi rossi nelle foto utilizzando un editor online gratuito
Se ti trovi a dover correggere l’effetto occhi rossi in una foto ma non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo PC, puoi utilizzare un editor di foto online gratuito come Stet.io. Questo strumento non richiede registrazioni e funziona senza l’ausilio di plugin aggiuntivi.
Per iniziare a ritoccare la tua foto su Stet.io, accedi alla pagina iniziale del sito e fai clic sul pulsante con la freccia verso l’alto, posizionato in alto a sinistra. Seleziona quindi la foto che desideri correggere gli occhi rossi dal tuo PC facendo clic sul pulsante “Import image”. Una volta caricata, seleziona l’icona dell’occhio rosso che si trova in alto a sinistra dell’editor e aumenta il livello di zoom dell’immagine tramite il menu a tendina sulla destra. Continua a cliccare ripetutamente sugli occhi del soggetto nella foto per eliminare l’effetto occhi rossi e ripristinare il loro colore originale.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sull’icona con la freccia verso il basso, situata in alto a sinistra, seleziona il formato di file in cui esportare l’immagine (ad esempio JPEG o PNG) e infine fai clic sul pulsante “Export” per scaricare il file corretto sul tuo computer. Con questo semplice processo, avrai corretto gli occhi rossi della tua foto in modo rapido e gratuito, senza dover scaricare software aggiuntivi sul tuo PC. Le migliori app per scrivere su foto
Come togliere gli occhi rossi su telefono e tablet con Pixlr (Android/iOS/iPadOS)
Hai mai scattato una foto in cui le persone ritratte hanno gli occhi rossi? Non ti preoccupare, esiste una soluzione semplice e rapida per correggere questo problema. Pixlr è un’applicazione gratuita disponibile per Android (anche per i dispositivi senza servizi Google) e iOS/iPadOS che ti permette di ritoccare le tue foto in modo facile e intuitivo. Tra le sue funzioni, Pixlr include un filtro per gli occhi rossi che elimina questo fastidioso effetto dalle foto.
Per utilizzare questo filtro, scarica l’app Pixlr dal Play Store o dall’App Store, avviala e seleziona l’immagine che desideri modificare dalla tua galleria fotografica. Tocca l’icona della valigia nella parte inferiore sinistra dello schermo e seleziona la voce “Occhi rossi” dal menu che appare. A questo punto, tocca il centro di ciascun occhio da correggere e salva il risultato finale premendo prima il pulsante ✓ in basso a destra, poi “fatto” in alto a destra e infine “Salva immagine”.
Ricorda che alcune delle funzioni avanzate di Pixlr richiedono l’abbonamento a pagamento, che costa 12,99 euro all’anno o 1,99 euro al mese. Tuttavia, il filtro per gli occhi rossi è disponibile anche nella versione gratuita dell’app. Grazie a Pixlr, non dovrai più preoccuparti degli occhi rossi nelle tue foto! Modificare foto online: strumenti gratuiti