statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Guide tecnologiche » Come fare il backup dei dati su diversi dispositivi

Come fare il backup dei dati su diversi dispositivi

Come fare il backup

Hai mai perso tutti i dati importanti a causa di un guasto hardware sul tuo dispositivo? Se sì, sai quanto può essere doloroso e disperato questo tipo di situazione. Per questo motivo, sapere come fare il backup dei dati è fondamentale per evitare la perdita dei tuoi preziosi file. In questa guida, ti spiegherò come creare una copia di sicurezza dei tuoi dati su una vasta gamma di dispositivi, tra cui PC Windows e Mac, smartphone e tablet Android, iPhone e iPad, nonché console per videogiochi, come la PlayStation 4. Se sei alla ricerca di informazioni su come eseguire il backup dei dati sul tuo dispositivo, sei nel posto giusto. Leggi attentamente questa guida e segui i passaggi indicati per creare un backup efficace dei tuoi dati.

Come fare il backup di Windows 10

Creare backup regolari dei dati sul tuo computer è essenziale per garantire la sicurezza dei tuoi file importanti. In Windows 10, è possibile utilizzare un software integrato chiamato Cronologia File per creare backup incrementali e automatizzati. Prima di iniziare, assicurati di avere un’unità di archiviazione sufficientemente grande da contenere i dati che desideri salvare. Questa può essere un’unità interna o esterna, a tua scelta.

Per utilizzare Cronologia File, fai clic destro sul pulsante Start nella parte inferiore sinistra dello schermo e seleziona “Impostazioni”. In seguito, seleziona l’opzione “Aggiornamenti e protezione” e poi “Copia di sicurezza”. Ora premi il pulsante “+ Aggiungi dispositivo” per individuare la unità di storage preferita.

Una volta selezionata l’unità di archiviazione, Windows inizierà a creare un backup completo dei dati selezionati. Successivamente, la funzionalità di backup automatico di Cronologia File aggiornerà i dati archiviati sull’unità selezionata, mantenendo sempre una copia aggiornata dei tuoi file importanti.

In generale, la funzione Cronologia File genera automaticamente copie di sicurezza delle directory cruciali del sistema operativo, tra cui Scrivania, Galleria fotografica, Archivi, Libreria immagini, Playlist audio, Raccolta video, Preferiti web, Scaricamenti, Contatti, Giochi salvati e Spazio di archiviazione cloud di OneDrive.

Il sistema di backup offerto da Cronologia File si occupa di preservare tutti i dati importanti, evitando la perdita accidentale di informazioni cruciali. Grazie a questa funzione, non dovrai più preoccuparti di salvare manualmente i file importanti, in quanto tutto verrà gestito automaticamente dal sistema operativo. Inoltre, la possibilità di ripristinare i dati precedentemente salvati ti garantirà la massima tranquillità in caso di imprevisti o problemi tecnici. Se desideri, puoi modificare le impostazioni di backup per includere o escludere cartelle specifiche.

Inoltre, puoi eseguire manualmente un backup, definire la frequenza di esecuzione del backup automatico, scegliere per quanto tempo conservare i vecchi backup e modificare l’unità di archiviazione dei dati. Se desideri ripristinare i dati da un backup, basta selezionare l’opzione “Ripristina i file da un backup corrente” e seguire le istruzioni.

Esistono diverse soluzioni di backup per i sistemi operativi Windows 10, e una di queste è la funzione integrata Cronologia File. Tuttavia, se non sei soddisfatto delle sue prestazioni o desideri maggiori funzionalità, puoi rivolgerti a soluzioni esterne come EaseUS Todo Backup o Macrium Reflect Free.

Questi software sono stati progettati per creare copie di sicurezza dei tuoi file e dati, in modo da poter recuperare le informazioni in caso di problemi con il tuo computer. EaseUS Todo Backup e Macrium Reflect Free sono gratuiti e offrono funzionalità avanzate come il backup differenziale e incrementale.

Il backup differenziale salva solo i file modificati rispetto all’ultimo backup completo, riducendo il tempo necessario per eseguire il backup. Il backup incrementale, invece, salva solo i file modificati rispetto all’ultimo backup, sia esso completo o differenziale. Questo permette di avere un backup più frequentemente aggiornato, ma richiede più tempo per eseguire il ripristino.

Inoltre, questi software offrono anche la possibilità di creare immagini di sistema, che sono copie esatte dell’intero sistema operativo e dei dati presenti. Questo tipo di backup è particolarmente utile se devi ripristinare il tuo sistema in caso di problemi hardware o software.

In sintesi, se stai cercando una soluzione di backup per Windows 10 che offra funzionalità avanzate e una maggiore flessibilità rispetto alla funzione integrata Cronologia File, EaseUS Todo Backup e Macrium Reflect Free sono due opzioni valide e gratuite da prendere in considerazione.

Come fare il backup del tuo Mac con Time Machine

Se sei un utente Mac, uno strumento che ti consiglio di considerare per il backup dei tuoi dati è Time Machine. Questo software è già incluso in macOS ed è in grado di creare una copia completa (o parziale) dei tuoi dati, compresi i programmi installati e le impostazioni del sistema, così che tu possa recuperare tutto in caso di necessità.

Time Machine funziona in modo molto semplice: dopo la configurazione iniziale, il programma effettua backup completi dei dati ad intervalli regolari, in modo da garantire una copia sempre aggiornata. Per essere precisi, vengono effettuati backup orari (validi per 24 ore), giornalieri (validi per un mese) e settimanali.

Per utilizzare Time Machine, devi collegare un dispositivo di archiviazione esterno al tuo Mac, come ad esempio un disco rigido USB, Thunderbolt, FireWire o un NAS. Puoi anche utilizzare un router AirPort Time Capsule o AirPort Extreme con un disco USB esterno. Una volta connesso l’unità di archiviazione, il backup viene eseguito automaticamente, e se l’unità viene scollegata, il backup viene aggiornato al prossimo collegamento. Se lo spazio di archiviazione è insufficiente, il programma mostrerà un messaggio e cancellerà automaticamente i backup più vecchi.

Per utilizzare Time Machine, collega il disco di backup al Mac e se è già stato inizializzato correttamente, il sistema operativo dovrebbe mostrare una finestra di avviso che ti chiederà come utilizzare l’unità. Clicca su “Utilizza come disco di Backup” per creare subito il primo backup completo e attendi che il software copi tutti i dati presenti sul tuo Mac. Il backup incrementale verrà poi effettuato ogni ora, a patto che l’unità di archiviazione resti collegata al sistema.

Se non visualizzi le opzioni di configurazione automatica, accedi alle Preferenze di sistema, seleziona l’icona di Time Machine, apponi il segno di spunta accanto alla voce “Esegui backup automaticamente” e scegli il disco di backup dall’elenco che appare. Per ultimare il processo, premi il pulsante “Utilizza il supporto” e spunta la casella “Mostra Time Machine nella barra del menu” per visualizzare l’icona nel menu di sistema.

Per escludere dai backup file o cartelle che ritieni inutili, o per cambiare il disco di backup, clicca sull’icona di Time Machine sulla barra dei menu di macOS e seleziona “Apri le preferenze di Time Machine”. Quindi, fai clic su “Opzioni” per modificare le impostazioni di backup.

Puoi utilizzare i backup di Time Machine per ripristinare file singoli o l’intero contenuto del tuo Mac. Nel primo caso, clicca sull’icona di Time Machine nella barra dei menu e seleziona “Entra in Time Machine” per aprire una finestra del Finder apposita. Qui, puoi scegliere la cartella o il file che vuoi ripristinare utilizzando la barra temporale a destra. Infine, fai clic destro sull’anteprima del file e seleziona “Ripristina [nome file] su” per recuperare il file desiderato.

Nel secondo caso, se hai bisogno di ripristinare l’intero contenuto del tuo Mac, accedi al menu di ripristino di macOS e seleziona “Ripristina da backup di Time Machine”.

Se sei alla ricerca di un software affidabile e completo per il backup del tuo sistema Mac, puoi considerare l’utilizzo di Carbon Copy Cloner. Questo software è specializzato in operazioni di backup e ti permette di creare dischi bootabili per ripristinare il sistema in caso di necessità.

A differenza di Time Machine, Carbon Copy Cloner ti offre maggiore flessibilità nella scelta dei file e delle cartelle da salvare, così come la possibilità di pianificare backup automatici. Inoltre, puoi scegliere di effettuare un backup completo o incrementale, in modo da risparmiare spazio sull’unità di destinazione.

Un’altra caratteristica interessante di Carbon Copy Cloner è la possibilità di creare dischi bootabili, ovvero dei supporti avviabili che ti consentono di ripristinare il sistema in caso di problemi. Questa funzione è particolarmente utile se il tuo Mac non si avvia correttamente o se hai bisogno di reinstallare il sistema operativo. Come usare AirDrop su iPhone, iPad e MacOS

Come si effettua il backup Android: la guida completa

Effettuare il backup di un dispositivo Android può sembrare un’operazione complicata, ma in realtà è abbastanza semplice. In questo articolo ti spiegherò come fare, utilizzando principalmente la piattaforma cloud di Google. Per prima cosa, è importante verificare che sul tuo telefono sia configurato almeno un account Gmail. Se non l’hai ancora fatto, puoi seguire la mia guida su come associare un telefono Android a Google.

Una volta verificato che l’account Gmail è correttamente configurato, accedi alle Impostazioni di Android. Puoi farlo toccando l’icona dell’ingranaggio nella schermata Home o nel drawer. Seleziona la voce Account dal menu apertosi, poi l’indirizzo Gmail da te in uso e infine la voce Sincronizzazione account. Assicurati che le levette corrispondenti ai dati di tuo interesse (Calendario, Chrome, Contatti e così via) siano impostate su ON. Per creare un backup dei dati selezionati, tocca il pulsante (⋮) in alto a destra e seleziona la voce Sincronizza ora.

Per attivare il backup automatico delle impostazioni più importanti del telefono (come sveglie e sfondi), accedi alla sezione Impostazioni > Sistema > Avanzate > Backup. Assicurati che la levetta Backup su Google Drive sia impostata su ON e che sotto la dicitura Account sia presente l’indirizzo email del tuo profilo Google. Se lo desideri, puoi creare immediatamente una copia delle impostazioni toccando il pulsante Effettua ora il backup.

Per configurare il backup automatico di foto e video, scarica l’app Google Foto dal Play Store se non l’hai ancora fatto. Tocca il pulsante ☰ in alto a sinistra e seleziona Impostazioni. Abilita la levetta Backup e sincronizzazione e imposta la Modalità di backup su Alta qualità per evitare di consumare lo spazio disponibile su Google Drive. Google Foto effettua automaticamente il backup delle foto scattate dalla fotocamera del dispositivo (la cartella DCIM di Android). Se desideri aggiungere altre cartelle al backup, seleziona Cartelle del dispositivo sottoposte a backup e abilita le levette corrispondenti.

Per limitare l’utilizzo della rete o attivare/disattivare il backup in determinate situazioni, accedi alla sezione Uso della rete dati. In conclusione, il backup di un dispositivo Android può essere eseguito facilmente utilizzando la piattaforma cloud di Google. Verifica che l’account Gmail sia correttamente configurato, abilita il backup dei dati e delle impostazioni importanti del telefono, scarica l’app Google Foto per il backup di foto e video e controlla le impostazioni di utilizzo della rete.

Se desideri proteggere i tuoi dati, è fondamentale eseguire regolarmente il backup del tuo smartphone o tablet. Ci sono diverse app disponibili per effettuare il backup completo dei tuoi dispositivi mobili, tra cui Titanium Backup, Helium e Easy Backup & Restore.

Queste app offrono opzioni più avanzate rispetto alle soluzioni di backup standard integrate nei dispositivi, ma richiedono una maggiore conoscenza tecnica per essere utilizzate al meglio. Tuttavia, grazie alla loro interfaccia intuitiva e facile da usare, anche i neofiti possono eseguire il backup completo dei propri dati.

Per eseguire il backup con successo, è importante seguire attentamente le istruzioni fornite dall’app e assicurarsi di scegliere la posizione corretta per salvare i dati. In questo modo, in caso di perdita o guasto del dispositivo, sarà possibile ripristinare tutti i dati salvati senza problemi.

In sintesi, eseguire il backup completo dei tuoi dispositivi mobili è un’azione fondamentale per proteggere i tuoi dati e assicurarti di non perdere nulla di importante. Con l’ausilio di app come Titanium Backup, Helium e Easy Backup & Restore, anche i neofiti possono effettuare questa operazione in modo semplice ed efficace. Come registrare schermo MAC anche gratis

Come fare il backup di iPhone su iCloud

Per eseguire un backup del tuo iPhone in modo semplice e veloce, la soluzione migliore è utilizzare iCloud, il servizio cloud di Apple che permette di archiviare tutti i dati del tuo dispositivo, comprese foto e video. Ecco come fare. Accedi alle Impostazioni di iOS, toccando l’icona a forma di ingranaggio sulla schermata Home del tuo iPhone.

Tocca il tuo nome che dovrebbe essere visibile in alto e seleziona la voce iCloud. Sposta su ON le levette relative a tutti i dati e le app disponibili per attivare la sincronizzazione con iCloud. Per salvare le tue foto e i tuoi video in modo permanente sul cloud, tocca la voce Foto e attiva la levetta Foto di iCloud. Tieni presente che questo servizio eroderà i 5GB di spazio gratuito disponibili su iCloud, pertanto potresti dover sottoscrivere uno dei piani a pagamento di iCloud.

Per attivare il backup giornaliero automatico su iCloud, vai su Backup iCloud, sposta la levetta su ON (se necessario) e tocca il pulsante OK. In alternativa, puoi toccare la voce Esegui backup adesso per creare subito un backup. Ricorda che i backup utilizzano lo spazio di archiviazione disponibile su iCloud. Per verificare lo spazio a tua disposizione, accedi alla sezione Impostazioni > [tuo nome] > iCloud di iOS e seleziona le voci Gestisci spazio, Backup e [nome iPhone].

Puoi escludere alcuni dati dal backup successivo o acquistare spazio di archiviazione aggiuntivo su iCloud se necessario. Seguendo questi semplici passaggi, potrai eseguire il backup dei tuoi dati su iCloud in modo rapido e sicuro, senza preoccuparti di perdere importanti informazioni del tuo iPhone. Come bloccare siti per adulti su Android, iPhone, Windows e Mac

Come fare il backup dei messaggi di WhatsApp?

Se stai pensando di cambiare telefono e vuoi assicurarti di poter recuperare le chat di WhatsApp sul nuovo dispositivo, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti spiegherò come fare il backup dei messaggi di WhatsApp su Google Drive (per Android) o su iCloud (per iPhone), in modo che tu possa trasferirle agevolmente sul nuovo terminale. Per prima cosa, è importante verificare che sul telefono in uso sia configurato almeno un account Google (per Android) o un ID Apple (per iPhone). Una volta accertato ciò, puoi procedere con il backup delle chat WhatsApp seguendo questi semplici passaggi:

Per Android:

Apri WhatsApp e tocca il pulsante (⋮) posto in alto a destra. Per accedere alle impostazioni, clicca sulla voce “Preferenze” nel menu principale visualizzato sul tuo schermo.Vai nelle sezioni Chat e Backup delle chat. Tocca il pulsante Esegui backup per creare immediatamente un backup locale e su Google Drive. Se stai eseguendo il backup sul cloud di Google per la prima volta, assicurati di rispondere positivamente alla notifica di autorizzazione che compare, in modo che WhatsApp possa accedere allo spazio di archiviazione su Google Drive.

Se desideri, puoi personalizzare le impostazioni di backup su Google Drive utilizzando il menu apposito. Qui potrai scegliere la frequenza con cui eseguire il backup, selezionare l’account Google su cui salvare i dati, decidere se effettuare il backup solo tramite Wi-Fi o anche utilizzando la connessione dati del tuo dispositivo (Backup tramite), e decidere se includere o meno i file video nel backup. Puoi anche creare un backup crittografato end-to-end per proteggere il backup delle chat con una password (che dovrai ricordare in fase di ripristino). Il Mac non si avvia, come riparare

Per iPhone:

Apri WhatsApp e fai tap sulla scheda Impostazioni (si trova in basso a destra). Per scegliere le opzioni “Chat” e “Backup Chat”, procedi come segue.Fai tap sulla voce Esegui backup adesso per creare subito un nuovo backup. Se necessario, puoi definire ogni quanto realizzare un backup automatico e, intervenendo sull’apposita levetta, se includere i video nello stesso. Se desideri una maggiore sicurezza, puoi scegliere di creare un backup crittografato end-to-end, che richiederà l’inserimento di una password per proteggere il tuo backup. Ricorda di memorizzare la password per poter ripristinare i dati successivamente.

I backup delle chat WhatsApp effettuati in questo modo possono essere facilmente ripristinati in fase di configurazione iniziale di WhatsApp sullo stesso sistema operativo. Tuttavia, se desideri trasferire le chat WhatsApp da un sistema operativo all’altro, la procedura è un po’ più complicata e richiede l’uso di app o programmi di terze parti non ufficiali.

Tieni presente che, in questo caso, il risultato non è sempre garantito. Ti consiglio di fare molta attenzione se decidi di seguire questo tipo di procedura, poiché potrebbe comportare la perdita di alcune conversazioni o dati. Permessi di root su Android, iPhone, Windows e MAC

Come fare il Backup dei dati PS4 su disco esterno?

Se sei un possessore di una PS4, potresti voler effettuare una copia di sicurezza dei tuoi dati su un dispositivo di archiviazione esterno, come una chiavetta USB o un disco rigido esterno. Fortunatamente, la console è dotata di un sistema operativo che consente di effettuare questa operazione facilmente e in modo intuitivo.

Prima di tutto, assicurati di avere a disposizione un dispositivo di archiviazione esterno con spazio sufficiente per contenere tutti i dati che intendi salvare. Inoltre, il dispositivo deve essere formattato in FAT32 o exFAT. Per iniziare, sincronizza i tuoi trofei. Vai alla sezione Trofei tramite l’icona nella schermata iniziale della PS4, premi il tasto Options del controller e seleziona Sincronizza con PlayStation Network dal menu che appare.

Per effettuare il backup, collega il tuo dispositivo di archiviazione esterno alla PS4 e vai alle Impostazioni tramite l’icona della cassetta degli attrezzi in alto a sinistra. Perciò, vai alle opzioni di configurazione Sistema > Backup e Restore > Esegui backup della tua PS4. Se vuoi salvare anche le applicazioni installate, seleziona la casella accanto alla voce Applicazioni e premi il tasto X del controller.

Successivamente, premi il pulsante Avanti e assegna un nome e una descrizione al backup utilizzando le apposite caselle di testo. Infine, premi il pulsante Esegui backup per avviare la copia dei dati. È importante considerare che la procedura di backup potrebbe richiedere un periodo di tempo considerevole.

Per ripristinare i dati copiati, collega il dispositivo di archiviazione esterno alla PS4 e vai alle Impostazioni > Sistema > Backup e ripristino. Quindi, premi il pulsante Ripristina PS4 e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.

In sintesi, segui questi passaggi per effettuare un backup dei tuoi dati della PS4 su un dispositivo di archiviazione esterno: sincronizza i tuoi trofei, collega il dispositivo di archiviazione esterno, vai alle Impostazioni > Sistema > Backup e ripristino > Esegui backup PS4, seleziona le applicazioni da salvare, assegna un nome e una descrizione al backup e premi il pulsante Esegui backup. Per ripristinare i dati, vai alle Impostazioni > Sistema > Backup e ripristino > Ripristina PS4. I migliori consigli su come pulire il Mac

Lascia un commento