statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Notizie » Ebook: tutto ciò che c’è da sapere e i vantaggi

Ebook: tutto ciò che c’è da sapere e i vantaggi

Ebook

Nell’epoca del digitale e dello streaming, anche la lettura dei libri e dei giornali ha subito delle variazioni per stare al passo coi tempi. La tecnologia ha fatto passi da giganti, e i vantaggi tratti al giorno d’oggi sono molteplici. C’è chi continua a preferire una lettura su carta stampata, ma al contrario, anche per scelte ecologiste, c’è chi invece si è avventurato in questa nuova modalità di fruire i libri. Nonostante i negozi fisici siano ancora numerosi, l’ebook, che letteralmente significa libro digitale, si sta diffondendo sempre di più. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’ebook e quali sono i vantaggi apportati.

Cos’è un ebook

Il termine ebook indica letteralmente un libro elettronico, e può rappresentare qualsiasi documento digitalizzato al computer. Frequentemente un libro stampato viene convertito in una versione digitalizzata, ed i lettori possono usufruirne tramite l’ebook reader, ossia un dispositivo o software apposito che agevola la lettura digitalizzata di un libro o di un giornale.

Si può leggere un ebook su diversi apparecchi elettronici quali il pc, il tablet, ereader e-ink di diversa tipologia. Questi ultimi sono dispositivi nati proprio per facilitare la lettura dei libri o documenti digitali, grazie ad uno specifico schermo in grado di emulare la carta stampata.

I vantaggi dell’ebook

Oltre ai chiari motivi ecologisti con il conseguente risparmio sull’utilizzo della carta, i vantaggi dell’ebook sono diversi. Innanzitutto, con un semplice tasto si possono trasmettere le pagine del documento digitalizzato su più apparecchi elettronici. Inoltre, con un ereader e-ink è possibile trasportare il proprio scaffale ovunque e leggere ciò che si vuole in qualsiasi momento, ad esempio mentre si viaggia in treno o in aereo, oppure mentre si aspetta in sala d’attesa.

Ci sono alcuni libri da leggere assolutamente, e talvolta la versione stampata risulta fuori catalogo. Quando questi prodotti diventano introvabili sul mercato fisico, la versione digitalizzata è sempre disponibile ed è facilmente reperibile. Una volta acquistato un supporto come il Kindle, o un qualsiasi altro ereader e-ink, basta semplicemente recarsi sugli appositi siti e scaricare i libri desiderati. Difficilmente un ebook ha un costo elevato, e il più delle volte è addirittura scaricabile gratuitamente.

Come scegliere un ebook reader (o e-reader e-ink)

Prima di scegliere il proprio dispositivo che possa rispecchiare le esigenze personali da lettore assiduo, ci sono diversi fattori da considerare. Un ebook reader varia per tipologia e dimensione dello schermo, ma anche per funzioni aggiuntive e per il peso. In base alle caratteristiche presenti, il prezzo varia. Gli ebook reader che riescono a connettersi ad Internet via wifi o tramite 4G integrato, sono molteplici. Si tratta di una funzionalità confortevole siccome risulta comodo navigare direttamente in rete con il proprio dispositivo per acquistare gli ebook mettendoli in download.

Sia in Internet che nei negozi fisici, sono parecchie le tipologie di ereader e-inkin vendita. Il più famoso in ambito internazionale è senza dubbio il Kindle di Amazon, giunto alla versione numero 3. Il prezzo è relativamente basso, e il vantaggio principale riguarda la varietà di ebook che si hanno a disposizione gratuitamente o a costi bassissimi. I Sony PRS sono dei dispositivi touch screen dove è possibile sfogliare le pagine del proprio ebook con le dita o con un pennino. Molto conosciuto anche il CyBook Opus di Bookeen, in grado di fornire numerose funzioni.

L’importanza di un display e-ink

Il display degliereader e-ink viene realizzato con una tecnologia conosciuta come inchiostro elettronico. Grazie a ciò, è possibile leggere un ebook per parecchio tempo senza stancare gli occhi e con un’alta illuminazione circostante, siccome si tratta di uno schermo che non è retroilluminato.

Infatti, questo speciale schermo non emette fasci luminosi, basta semplicemente una luce ambientale, naturale o artificiale che sia. Al contrario, computer e tablet hanno degli schermi che presuppongono una lampada posteriore. In questo caso gli occhi tendono a stancarsi.

Lascia un commento