Per ogni azienda avere a disposizione un provider di hosting di qualità, che sia in grado di soddisfare tutte le specifiche necessità di un’impresa, è essenziale. Si tratta per altro di una questione che riguarda il rapporto qualità-prezzo proposto da ogni provider di hosting, che ogni singola realtà imprenditoriale valuterà secondo le proprie specifiche esigenze. Nei fatti non esiste il miglior servizio di web hosting al mondo, ma diverse proposte che possono essere più o meno interessanti a seconda dei casi, anche considerando le diverse offerte di un singolo provider.
Cosa significa web hosting
Si tratta del servizio che offre spazio sul web, gestione dei dati, email, dominio e tutto ciò che serve per poter attivare il sito web della propria attività imprenditoriale, ma anche per mettersi in contatto con i propri clienti, offrire un servizio di assistenza di qualità, vendere i propri prodotti online e così via.
Chiaramente non tutte le imprese hanno bisogno del medesimo spazio sul web, di un alto numero di database, di gestire contemporaneamente un servizio di e-commerce o diversi siti web. Per questo motivo, sta alla singola azienda guidare la scelta del servizio da acquistare valutando il tipo di sito web cui vuol dare vita e i servizi che intende offrire alla propria clientela.
Molti provider propongono soluzioni diversi a seconda delle necessità della singola impresa: un esempio è il servizio di web hosting proposto da IONOS, che offre vari piani mensili a prezzi convenienti e determinati dallo specifico tipo di prodotto di cui si necessita.
Come funziona il web hosting
Sono presenti in rete aziende che gestiscono spazio sul web con la possibilità di affidarlo ai propri clienti. Nella pratica il web host possiede dei server, su cui ospita i siti internet dei propri clienti; oltre a questo alcuni host propongono anche la possibilità di gestire la registrazione annuale del singolo dominio sul web, certificati di sicurezza e altre opzioni, il cui utilizzo dipende dal singolo soggetto.
Il provider quindi gestisce i server fisici il cui utilizzo è poi condiviso tra diversi clienti: in questo modo si riducono i costi effettivi per ogni cliente, pur offrendo server sempre aggiornati e servizi scalabili. Chiaramente ci possono essere situazioni in cui un server condiviso può non essere la soluzione ideale, così come casi in cui un server virtuale può risultare più che sufficiente.
Esistono anche soluzioni di hosting gratuito, adatte solitamente ai siti appena nati o alle realtà non professionali; in linea generale avere a disposizione un servizio di web hosting dedicato è importante per ottenere un sito internet di qualità e servizi adeguati.
Come scegliere un provider adatto
Le peculiarità di un piano di hosting sono molteplici, perché sono varie le aziende che utilizzano questo tipo di servizio e lo sono anche le loro specifiche esigenze. Spesso l’elemento sui cui molte imprese si concentrano è il prezzo: minore è la richiesta economica e migliore è la proposta.
Come avviene però per molti altri prodotti e servizi, il prezzo da solo non ci aiuta a trovare il servizio ideale, anche se considerando i provider di hosting a pari offerta, il prezzo minore diventa sicuramente un elemento interessante.
È chiaro poi che si dovrà ragionare anche sulla possibilità di avere servizi dedicati per specifiche app o software per la gestione dei contenuti sito, così come è importante anche valutare la sicurezza dell’azienda che offre lo spazio sul web e i servizi aggiuntivi che propone: una buona assistenza clienti, lo spazio disponibile online, la possibilità di aumentare le prestazioni offerte rapidamente, il numero massimo di visitatori che possono usare il sito, etc.
Sono molteplici gli elementi da considerare, e lo si deve fare avendo bene in mente il proprio progetto di business e il risultato che si desidera ottenere.