statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Guide tecnologiche » VLC non riproduce video MKV: 7 soluzioni

VLC non riproduce video MKV: 7 soluzioni

VLC non riproduce video MKV

VLC non Riproduce Video MKV? Ecco la Soluzione Definitiva: Passaggi Semplici, Suggerimenti Utili e Tutto Quello che Devi Sapere per Non Perderti Mai un Video! Nell’universo dei software dedicati alla riproduzione di contenuti audiovisivi, VLC si distingue come una soluzione di lunga data e di fiducia, compatibile con una vasta gamma di sistemi operativi, inclusi Windows. Questo lettore multimediale open source è rinomato per la sua capacità di gestire praticamente ogni formato di file audio e video esistente. Nonostante ciò, alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà nell’aprire file MKV su Windows 11, segnalando che, sebbene VLC riproduca senza problemi la maggior parte dei formati, i file MKV presentano talvolta anomalie, come l’assenza di video a fronte di un audio funzionante o la mancata riproduzione totale. Le cause di questi inconvenienti possono essere varie: dalla corruzione dei file video alle configurazioni errate di codec e impostazioni di input, fino a un’installazione di VLC compromessa. Per superare questi ostacoli e godere di una visione senza intoppi dei tuoi file MKV, esploriamo insieme sette strategie efficaci. Comprimere video: guida pratica e facile

VLC non riproduce video MKV: 7 soluzioni

1. Aggiornamento di VLC

Nel mondo digitale, mantenere aggiornato il proprio software è cruciale per garantire una riproduzione fluida e senza intoppi. Questo è particolarmente vero per VLC, un lettore multimediale ampiamente apprezzato per la sua versatilità. Se ti trovi di fronte al problema “VLC non riproduce video MKV“, potrebbe semplicemente trattarsi di una questione di versione obsoleta. Ecco come assicurarti che il tuo VLC sia aggiornato:

  1. Premi il tasto Windows per accedere al menu Start. Digita “vlc” nella barra di ricerca e premi Invio.
  2. Seleziona l’opzione “Guida” e poi “Verifica aggiornamenti”.
  3. Clicca su “Sì” per avviare l’installazione degli aggiornamenti disponibili.
  4. Una volta completato l’aggiornamento, riavvia VLC e tenta nuovamente di aprire il file MKV.

2. Rinominare la Cartella del File MKV

A volte, il segreto per risolvere il dilemma di “VLC non riproduce file MKV” risiede nella semplicità di rinominare la cartella contenente il file. Nomi di cartelle eccessivamente lunghi possono creare confusione per VLC, impedendogli di leggere correttamente il file. Procedi così:

  • Fai clic destro sulla cartella contenente il file MKV e seleziona “Rinomina”.
  • Scegli un nome più conciso e conferma premendo Invio.
  • Considera anche di rinominare il file MKV se presenta un nome particolarmente lungo.

3. Cambiare l’Estensione in AVI

In alcuni casi, VLC gestisce meglio i file con estensione .avi, specialmente se necessitano di riparazioni. Se il tuo MKV non viene riprodotto, un cambio di estensione potrebbe fare miracoli. Segui questi passi per modificare l’estensione e riparare il file:

  1. Usa la combinazione di tasti Windows + E per aprire l’Esplora file.
  2. Naviga fino alla cartella contenente il file MKV.
  3. Rinomina il file cambiando l’estensione da .mkv a .avi e conferma con Invio.
  4. Accetta la modifica dell’estensione cliccando su “Sì”.
  5. Avvia VLC e vai su “Strumenti” > “Preferenze”.
  6. Nella sezione “Ingresso/Codec”, trova l’opzione relativa ai file AVI danneggiati o incompleti e seleziona “Correggi sempre”.
  7. Salva le modifiche.
  8. Ora, prova a riprodurre il tuo file, che dovrebbe essere riconosciuto come un video AVI.

4. Aumento del Valore di Caching dei File

Quando si incappa nel messaggio di errore “codec non identificato: VLC non è in grado di riconoscere il codec audio o video”, un metodo efficace per tentare di risolvere il problema è incrementare il valore di caching dei file. Questo processo può aiutare a migliorare la riproduzione dei file MKV che presentano difficoltà. Vediamo come procedere:

  1. Avvia il lettore multimediale VLC.
  2. Seleziona Strumenti e poi Preferenze dal menu.
  3. Naviga verso la sezione Ingresso/Codec.
  4. Opta per Tutto in “Mostra impostazioni” per accedere a tutte le opzioni disponibili.
  5. Ritorna su Ingresso/Codec.
  6. Imposta il valore di “File Caching (ms)” a 1000 e conferma con Salva.
  7. Chiudi e riapri VLC per verificare se ora è possibile aprire file MKV senza intoppi.

5. Disattivazione della Decodifica Accelerata dall’Hardware

La decodifica accelerata dall’hardware, pur essendo un’opzione utile per alleggerire il carico sulla CPU, può talvolta interferire con la corretta riproduzione dei file MKV in VLC. Disabilitare questa funzione potrebbe essere la soluzione. Ecco i passi da seguire:

  1. Avvia VLC.
  2. Accedi a Strumenti e seleziona Preferenze.
  3. Cerca l’opzione di Decodifica con accelerazione hardware e seleziona Disabilita.
  4. Salva le modifiche con un clic sul pulsante Salva.
  5. Riavvia VLC e prova a riprodurre il file MKV.

6. Ripristino delle Preferenze di VLC

Se le modifiche apportate alle impostazioni di VLC hanno compromesso la funzionalità di riproduzione, potrebbe essere necessario un ripristino completo delle preferenze. Questo passaggio riporterà il software alle sue impostazioni originali, potenzialmente risolvendo il problema di VLC non riproduce video MKV. Procedura:

  1. Apri VLC.
  2. Vai su Strumenti e poi su Preferenze.
  3. Clicca su Ripristina preferenze.
  4. Conferma l’operazione cliccando su OK.
  5. Riavvia VLC per applicare le modifiche e testare la riproduzione dei file MKV.

7. Reinstallazione di VLC

In alcuni casi, VLC non riproduce video MKV a causa di file corrotti all’interno dell’applicazione. La soluzione più efficace è procedere con una reinstallazione completa del software. Questo processo elimina eventuali dati danneggiati e installa l’ultima versione disponibile di VLC, garantendo così la massima compatibilità e prestazioni. Vediamo come procedere:

  1. Premi il tasto Windows per accedere al menu Start. Digita “appwiz.cpl” nella barra di ricerca e premi Invio.
  2. Si aprirà la finestra “Programmi e funzionalità”. Clicca con il tasto destro su VLC e seleziona “Disinstalla/Cambia”.
  3. Segui le istruzioni a schermo per disinstallare il programma.
  4. Visita il sito ufficiale di VLC Media Player e scarica l’ultima versione per Windows.
  5. Apri il file di installazione scaricato e segui i passaggi per completare l’installazione.
  6. Avvia VLC, cerca il tuo file MKV e verifica se ora viene riprodotto senza problemi.

Soluzioni per Riprodurre File MKV con VLC

Affrontare il problema “VLC non riproduce file MKV” su Windows 11 può sembrare complesso, ma con le giuste strategie è possibile superare facilmente questo ostacolo. Tra le soluzioni proposte, spiccano la riduzione della lunghezza del nome del file, la conversione del formato in AVI, l’aggiustamento delle impostazioni di memorizzazione nella cache e la disattivazione della codifica con accelerazione hardware. Ricorda, la reinstallazione di VLC dovrebbe essere considerata come ultima risorsa. Queste tecniche non solo migliorano la compatibilità dei file MKV con VLC ma ottimizzano anche l’esperienza di visione. Ti invitiamo a condividere nei commenti quale soluzione ha risolto il tuo problema, contribuendo così alla community di utenti VLC. Come registrare lo schermo del PC | Strumenti e consigli

Lascia un commento