Nell’ultimo decennio, la Commissione europea ha cercato un unico metodo per ricaricare i dispositivi di telefonia mobile. Tuttavia, lo ha fatto incoraggiando i produttori di smartphone ad adottare volontariamente un unico standard di ricarica. Ora sta esaminando un approccio legislativo.
Apple potrebbe essere costretta ad abbandonare il connettore Lightning su iPhone per la porta di ricarica USB-C se i legislatori europei glielo imporranno.
Leggi anche: Da marzo, Google non sarà più il motore di ricerca predefinito sui telefoni Android: queste saranno le tue opzioni
Lunedì, i membri del Parlamento europeo hanno esortato la Commissione europea a intraprendere azioni normative per costringere ogni produttore di smartphone ad adottare un unico metodo di ricarica. In risposta, la Commissione intende prendere in considerazione un “approccio legislativo” per affrontare la questione, ha dichiarato la Commissaria Maros Sefcovic.
Negli ultimi 10 anni, la Commissione europea ha sollecitato per avere un unico metodo di ricarica per i dispositivi di telefonia mobile. Tuttavia, lo ha fatto incoraggiando i fornitori di tecnologia ad adottare volontariamente un unico standard di ricarica, piuttosto che chiedere il cambiamento attraverso una normativa o una legge.
La campagna informativa ha sicuramente fatto progressi, portando il numero di tipi di caricabatterie da oltre 30 nel 2009 fino a tre: USB Type C, micro-USB e la porta Lightning di Apple.
Tuttavia, i legislatori europei sono frustrati dal fatto che sono passati 10 anni e i consumatori debbano ancora lottare con la gestione di diverse tecnologie (cavi) di ricarica.
Durante il dibattito di lunedì, hanno sottolineato come l’industria tecnologica sta generando ulteriori rifiuti elettronici mantenendo i vari standard, che spesso confondono i consumatori con un pasticcio di cavi e adattatori diversi.
“Ciò è estremamente dannoso per l’ambiente”, ha dichiarato Alex Agius Saliba, membro del Parlamento europeo, durante il dibattito. “(Nell’UE) abbiamo più di 51.000 tonnellate all’anno di spazzatura elettronica proveniente dai caricabatterie”.
Idealmente, uno standard non solo eliminerebbe gli sprechi eccessivi, ma libererebbe anche l’industria della tecnologia dall’inserire un nuovo caricabatterie con ogni smartphone venduto, aumentando così il prezzo finale.
Invece, i consumatori potrebbero usare i loro caricabatterie. Ma i legislatori europei non si sono limitati solo agli smartphone. Si sono lamentati di come anche tutti i dispositivi mobili, inclusi tablet, e-reader e fotocamere, possano utilizzare diverse porte di ricarica.
“Non possiamo lasciare che gli interessi dei profitti privati prevalgano sugli interessi delle persone e del pianeta”, ha affermato Petra De Sutter, un altro membro del parlamento. “Dobbiamo cogliere questa opportunità e arrivare a una soluzione sostenibile il più rapidamente possibile. Abbiamo già perso molto tempo”.