Come trasferire foto dal telefono al PC tramite Bluetooth

Come trasferire foto dal telefono al PC

Dopo aver finito le vacanze sei tornato a casa e hai deciso di liberare lo spazio sul tuo smartphone trasferendo tutte le foto sul tuo PC. Dopo mezzora non sei ancora riuscito a trovare il tuo cavo USB, che hai spesso utilizzato per spostare le foto da una parte all’altra. Non ti preoccupare: ci riusciremo! Abbiamo a disposizione il Bluetooth per trasferire foto dal telefono al PC, in modo semplice e veloce. In questo tutorial, ti spiego in maniera semplice come trasferire foto dal cellulare al PC tramite Bluetooth eseguendo procedimenti di facile applicazione. Prima di andare avanti, ti avviso però che la velocità di trasferimento tramite Bluetooth è inferiore rispetto a quella che è possibile raggiungere utilizzando un cavo USB, potresti impiegare qualche minuto in più per trasferire foto dal telefono al PC tramite Bluetooth.

Come trasferire foto dal telefono al PC Windows tramite Bluetooth

Per il momento prepariamo il nostro PC con sistema operativo Windows a ricevere file dallo smartphone. Se hai un notebook, probabilmente troverai il Bluetooth già integrato; in caso contrario, se stai utilizzando un computer fisso e non hai il Bluetooth installato, puoi risolvere il problema acquistando un adattatore USB in grado di fornire connettività Bluetooth, casomai tale opzione non fosse disponibile.

Configurare il Bluetooth su Windows 10

Una volta configurato il Bluetooth sul computer, puoi passare alla configurazione del sistema operativo. Se usi Windows 10, puoi seguire due metodi differenti per abilitare il computer a ricevere nuove connessioni: puoi farlo tramite le impostazioni di sistema oppure tramite il centro notifiche.

Impostazioni

Bisogna aprire il menu Start per configurare il Bluetooth su Windows 10 tramite le Impostazioni e cliccare sul pulsante ⚙, collocato subito sopra il pulsante di accensione/spegnimento.

Adesso, clicca sull’icona Dispositivi che trovi nella nuova finestra che vedrai comparire sullo schermo, seleziona Bluetooth e altri dispositivi che sono presenti nella parte sinistra e, attiva la levetta vicino al Bluetooth: se tutto è a posto, dopo un po’ di tempo, dovresti visualizzare la scritta Attivato.

Se sul tuo telefono è già attivo il Bluetooth, puoi eseguire l’associazione con il computer preparando quest’ultimo alla ricezione dei file: per proseguire, è sufficiente cliccare sulla voce Aggiungi dispositivo Bluetooth che trovi nel pannello delle impostazioni Bluetooth, qui scegliere l’opzione Bluetooth dalla schermata successiva.

Se tutto è andato bene, il nome del tuo smartphone dovrebbe apparire nell’elenco dei dispositivi trovati nelle vicinanze: per portare a termine l’associazione, clicca sopra e aspetta che avvenga la connessione; se necessario, concedi il permesso anche sul telefono, inserendo il PIN visualizzato sullo schermo del PC.

Se non hai ancora abilitato il Bluetooth sul telefono, puoi abbinare i due dispositivi mettendo in atto i metodi che troverai più avanti.

Centro notifiche

In alternativa, è possibile attivare il Bluetooth mettendo le mani nel centro notifiche di Windows 10. Per proseguire, clicca sull’icona a forma di fumetto collocata vicino all’orologio in basso a destra e clicca sul pulsante Bluetooth in basso: dopo un po’ di tempo, questo dovrebbe “accendersi”.

Se il pulsante non si vede, premi sulla voce Espandi per visualizzare e ripeti il procedimento di prima. Se il tuo telefono è già pronto ad accogliere connessioni Bluetooth, puoi procedere con l’abbinamento: per aprire il pannello delle Impostazioni Bluetooth, basta fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona Bluetooth nel pannello di notifica e scegliere la voce Vai nel menù che si è aperto.

Configurare il Bluetooth su Windows 8.1 e precedenti

Utilizzi una vecchia versione di Windows? Allora i passaggi da seguire sono leggermente diversi: come prima cosa, verifica la presenza di un tasto o di un interruttore Bluetooth sulla tastiera del computer e, nel caso ci fosse premici sopra per abilitare la connessione.

In alternativa, puoi verificare la giusta configurazione andando in Gestione Dispositivi, la sezione di Windows che consente di controllare l’hardware collegato al PC: come prima cosa, fai clic con il tasto destro del mouse sull’icona Computer/Questo PC sul desktop, scegliere la voce Proprietà dal menu e, per entrare nell’apposito pannello, clicca su Gestione Dispositivi nella nuova finestra.

Adesso, verifica che tra i dispositivi elencati ci sia una voce simile a Dispositivo Bluetooth o Radio Bluetooth, cliccare due volte su quest’ultima e controllare che, nella finestra di controllo, compaia la scritta Il dispositivo funziona correttamente.

Una volta eseguita questa piccola verifica, se hai attivato il Bluetooth sul telefono, puoi proseguire con l’abbinare i due dispositivi: dal computer, devi aprire il menu Start, digitare le parole pannello di controllo nel campo di ricerca e cliccare sul primo risultato per accedere alla sezione di Windows che ci serve.

Una volta fatto bisogna cliccare sulla voce Hardware e suoni, poi ancora clicca sul bottone Aggiungi un dispositivo e attendi che il telefono venga rilevato. Appena fatto, clicca sul suo nome, ancora clicca su Avanti e segui le istruzioni mostrate sullo schermo per procedere con il procedimento di pairing.

Configurare il Bluetooth su macOS

Se sei un utente MAC allora il Bluetooth è già integrato, in questo caso non hai bisogno di utilizzare nessun tipo di adattatore USB per aggiungere questo tipo di connettività.



Per configurare il Bluetooth su macOS, cliccare sull’icona Preferenze di sistema oppure digita le parole preferenze di sistema nel campo di ricerca di Spotlight e scegliere il primo risultato.

Una volta arrivato nell’apposita scheda, premi sul pulsante Bluetooth e, nella finestra, clicca sul pulsante Attiva Bluetooth lo trovi sul lato sinistro della finestra per abilitare la connessione. Per essere sicuro di averlo attivato, dovresti vedere la scritta Bluetooth: attivo.

Inoltre, ti consiglio di spuntare la voce accanto a Mostra Bluetooth nella barra dei menu, così da aggiungere il pulsante con la classica “B” e gestire il Bluetooth da quella posizione.



Predisporre Mac alla ricezione di file tramite Bluetooth

Per predisporre il Mac a ricevere i file tramite il Bluetooth, non bisogna fare altro che abbinare lo smartphone al sistema operativo. Per fare questo, attiva il Bluetooth sul telefono, dopo torna al computer e clicca sull’icona Bluetooth che si trova nel pannello superiore di macOS e clicca sulla voce Sfoglia file sul dispositivo… presente nel menu.

Adesso, attendi qualche secondo fino a che il nome del tuo smartphone non compare nella lista dei dispositivi rilevati, clicca sul nome e clicca ancora sul pulsante Abbina: per completare il collegamento tra i due dispositivi, basta semplicemente seguire le istruzioni mostrate sullo schermo.

Inviare foto dal cellulare al PC tramite Bluetooth

Dopo aver configurato il computer seguendo il metodo visto prima, è finalmente arrivato il momento di capire come trasferire foto dal telefono al PC tramite Bluetooth: di seguito ti spiegherò passo dopo passo come effettuare l’abbinamento tra i dispositivi e come effettuare lo spostamento delle foto vero e proprio.

Android

Se sei il proprietario di un dispositivo Android, devi come prima cosa attivare la connessione Bluetooth: per farlo, tocca l’icona Impostazioni nel pannello delle notifiche, premi sulla voce Bluetooth o Dispositivi Collegati e posiziona su ON la levetta vicino alla voce Bluetooth.

Adesso, se non hai ancora abbinato il telefono e il computer, accedi alle impostazioni Bluetooth sul computer, e rendilo rilevabile, poi torna al telefono e premi per un attimo sulla voce Associa nuovo dispositivo, aspetta che il computer appaia nella lista dei Dispositivi disponibili e fai clic sul suo nome per avviare la procedura di abbinamento poi segui le istruzioni mostrate sullo schermo per completare l’abbinamento.

Su entrambi i dispositivi devi accertarti che ci sia lo stesso PIN, poi bisogna confermare l’associazione premendo sul pulsante OK/Sì visualizzato sullo schermo del computer.

Una volta finita la procedura di abbinamento, puoi finalmente inviare le foto dal telefono al computer: quasi tutti i telefoni Android utilizzano l’app Google Foto per mantenere al sicuro le proprie foto. Per iniziare, apri questa app facendo click sulla sua icona. Qualora Google Foto non dovesse essere installata, puoi scaricarla gratuitamente dal Google Play Store, o utilizzare l’app Galleria o Immagini già integrata nel vostro telefono.

Ora avvia il gestore di foto che vuoi utilizzare, apri l’album contenente le foto che vuoi trasferire e, se desideri eseguire una selezione multipla, effettua un click prolungato sulle immagini di tuo interesse e spunta a tutti i file che vuoi spostare. Non appena hai finito, premi sul pulsante di condivisione oppure sulla voce Condividi, seleziona il Bluetooth e clicca sul nome del computer abbinato prima per avviare il trasferimento delle foto.

Se è andato tutto bene, dovresti vedere sul computer un messaggio che ti avvisa del trasferimento: adesso conferma per procedere cliccando sull’apposito bottone. A trasferimento completato, i file saranno stati salvati nella cartella Documenti\Cartella Scambio Bluetooth, su Windows, nella cartella Download, se usi Mac.

iOS

Se hai un iPhone il procedimento è più complicato: per via dei limiti di iOS, non puoi usare il Bluetooth per trasferire le tue foto su nessun altro tipo di dispositivo. Ma non ti preoccupare, le alternative per inviare le foto da iPhone al PC non mancano!

Il metodo più facile per trasferire foto dall’iPhone al computer è come sempre iCloud, il servizio di archiviazione di Apple: iCloud, permette infatti di salvare automaticamente le foto scattate con l’iPhone, offrendovi la possibilità di accedervi da Windows e da Mac tramite il programma. Se ne vuoi sapere di più su questo argomento, ti rimando alla lettura su come scaricare foto da iCloud.

Se vuoispostare le foto dall’iPhone a un Mac, puoi utilizzare anche AirDrop, che utilizza la connessione diretta Wi-Fi per trasferire qualsiasi tipo di file tra dispositivi Apple: per farlo funzionare, devi solo abilitare AirDrop sul Mac nel menu Vai > AirDrop del Finder ed eseguire l’invio delle foto utilizzando il menu di condivisione di iOS. Se ne vuoi sapere di più su questo argomento puoi leggere il tutorial come funziona AirDrop.

E’ anche possibile usare iCareFone per trasferire le foto da iPhone a PC, semplice e veloce, fare anche il backup e ripristinarlo al tuo dispositivo iOS, trasferire le foto usando la funzione di backup offerte da iTunes, oppure con uno dei tanti servizi di trasferimento file (come ad esempio Send Anywhere) che può essere utilizzato anche su iPhone per trasferire dati da iPhone a PC.

Tenorshare iCareFone: Il software Ottimale per i Dispositivi iOS

Il mondo della tecnologia mobile è in continua evoluzione e, con l’avvento di nuovi aggiornamenti e dispositivi, diventa sempre più importante gestire efficacemente i propri gadget. Per gli utenti di dispositivi Apple, Tenorshare iCareFone rappresenta una soluzione all’avanguardia per ottimizzare l’uso di iPhone, iPad e iPod Touch. Con una gamma di funzionalità che comprende la trasferibilità di file multimediali e il backup intelligente, questo strumento si distingue per la sua semplicità di utilizzo e la sua vasta compatibilità, inclusa l’ultima versione iOS 17 e i modelli più recenti come iPhone 15/Plus/Pro/Pro Max/SE(3rd).

Tenorshare iCareFone si propone come una soluzione indispensabile per chiunque desideri una gestione efficiente e potenziata del proprio dispositivo iOS. La sua semplicità di utilizzo, abbinata a una serie di funzioni avanzate, lo rende un partner tecnologico di valore per mantenere i propri dati sicuri e per fruire al meglio delle potenzialità offerte dalla tecnologia Apple.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*