In quella che sembrava una mossa molto improvvisata, la tecnologia SSD è diventata mainstream. Queste Unità di memoria a stato solido molto veloci, sono diventate in poco tempo una caratteristica comune anche su computer di fascia media. Anche la nuova generazione di Playstation monta un SSD invece di un disco rigido tradizionale.
In generale questa è una buona cosa. Gli SSD rappresentano un importante balzo in avanti nelle prestazioni rispetto ai dischi rigidi tradizionali. Tuttavia però, bisogna fare attenzione all’uso e alla manutenzione. La maggior parte degli utenti che leggono questo articolo probabilmente hanno già un SSD nel proprio PC o ne sta per acquistare uno.
Quindi è il momento giusto per parlare di uno dei problemi più importanti, ma fraintesi, esclusivi della tecnologia SSD. Stiamo parlando dell’usura. Il mitico assassino di unità che ha tenuto svegli di notte molti dei primi utilizzatori di questa tecnologia. Prima di poter affrontare ciò che è effettivamente l’usura delle Unità di memoria a stato solido, dobbiamo parlare brevemente di come sono diversi dai dischi rigidi che tutti conosciamo e amiamo.
Cosa è un SSD e perché è diverso da un normale Hard Disk?
Il tradizionale disco rigido meccanico è costituito da piatti rivestiti in uno speciale materiale magnetico. Il piatto gira a migliaia di giri al minuto, mentre le testine di lettura / scrittura pattinano sulle loro superfici su una sacca d’aria più sottile di un capello umano.
I primi dischi rigidi erano così grandi che avevano bisogno di un aereo per la consegna, pur contenendo solo pochi megabyte di dati. Oggigiorno un disco rigido portatile da 4 TB sta comodamente in tasca. Queste unità sono economiche, capienti e abbastanza affidabili rispetto a molti anni fa.
Tuttavia, la tecnologia dei dischi rigidi meccanici non ha alcuna speranza di tenere il passo con il progresso dei componenti dei computer a stato solido come CPU, RAM e memorie flash. I piatti possono girare solo così velocemente, le testine di lettura / scrittura possono muoversi solo se le leggi della fisica consentono agli oggetti con quella massa di fare.
Le unità a stato solido non hanno parti in movimento. È tutto un circuito semiconduttore. Gli elettroni possono muoversi attraverso i chip di silicio molto, molto più velocemente di quanto potrebbero mai fare i componenti meccanici. Ecco perché anche il più economico cancellerà completamente un’unità meccanica in termini di prestazioni.
Poiché non hanno parti meccaniche, sono anche molto meno fragili fisicamente e molto meno inclini a guasti. D’altra parte, il semplice utilizzo ridurrà la sua durata e se li usi nel modo sbagliato, l’accorciamento della vita potrebbe essere veramente serio.
Perché gli SSD si consumano?
Prima di tutto, la lettura dei dati da un SSD non ha alcun effetto apprezzabile sulla sua durata. Invece, è l’atto di scrivere nella cella di memoria flash che lo degrada. Ogni cella di memoria all’interno di un SSD ha un componente di ossido. Due strati di una o un’altra sostanza chimica mescolata con ossigeno. Gli elettroni sono intrappolati tra quegli strati di ossido.
Lo stato di una determinata cella dipende dal livello di carica. In altre parole, quanti elettroni sono intrappolati tra gli strati di ossido. Ogni volta che questo stato viene modificato, gli strati di ossido si consumano, perdendo alla fine la loro capacità di contenere elettroni. Ciò può rendere impossibile la lettura corretta dello stato. Scrivi a una cella troppe volte e alla fine va a male, come diremmo di una passata di pomodoro andata a male.
Come scegliere un SSD?
Sebbene tutti gli SSD soffrano di usura da scrittura, non tutti hanno la stessa tolleranza a questo. Esistono diversi modelli di celle di memoria, che modificano la quantità di informazioni che possono essere memorizzate in una singola cella.
Il design più robusto è noto come SLC o memoria cellulare a livello singolo. Questo memorizza solo un singolo bit di dati in una cella, rendendolo binario. È quindi abbastanza facile distinguere tra un livello di carica che rappresenta uno stato o un altro, anche dopo che si è verificata una notevole usura.
I modelli MLC e TLC, multi e triplo livello, memorizzano rispettivamente due e tre bit per cella. Le loro cellule hanno più livelli e quindi molti stati diversi che devono essere letti. Poiché i margini tra i diversi stati delle celle sono più stretti, anche una piccola quantità di usura può causare problemi di capacità degli elettroni che rendono impossibile funzionare correttamente.
Quindi dovremmo usare solo SLC, giusto? Il problema è che SLC è incredibilmente costoso su base per gigabyte. È veloce e robusto, ma non molto denso. La maggior parte delle unità SSD premium nei computer in questi giorni utilizza MLC e TLC sta diventando più popolare grazie a capacità maggiori a un buon prezzo.
Quindi quanto devi preoccuparti della mancanza di resistenza di questi prodotti più economici nella pratica?
Quanto durano davvero gli SSD?
La risposta a questa domanda oggi è “per niente”. Agli albori degli SSD per computer si poteva distruggerne uno in poche ore martellandolo con richieste di scrittura. Oggi ci si può aspettare che le unità multilivello abbiano una resistenza in scrittura molto maggiore di quella necessaria all’utente tipico.
Ci sono alcune ragioni per questo, ma dipende dal fatto che le unità stesse sono molto più intelligenti e i sistemi operativi moderni sanno come utilizzare correttamente le unità SSD.
Ad esempio, gli SSD ora utilizzano una tecnica nota come livellamento dell’usura. Questo diffonde in modo trasparente la scrittura su tutto il disco in modo e fa in modo che l’usura avvenga in modo uniforme. Altrimenti alcune cellule morirebbero molto più rapidamente di altre.
Quindi quanta resistenza in scrittura puoi aspettarti? L’ultima generazione di unità, come l’unità Samsung 950 Pro da 512 GB, ha una resistenza in scrittura di 400 TB. Tuttavia, molte persone stanno ancora utilizzando unità meno recenti come l’850 EVO. Quell’unità è classificata per “solo” 150 TB.
I test di tortura mostrano che questa valutazione è molto conservativa. Nella vita reale, l’uso di quel modello di unità richiedeva ben 9100 TB di scrittura prima di perdere la vita. Quindi il numero di 150 TB è solo il punto in cui il produttore non onora più la garanzia.
Tuttavia, le unità di livello consumer non dovrebbero essere utilizzate per lavori in cui molte operazioni di scrittura su disco avvengono in continuazione. Non sono adatti per l’uso su server o come unità scratch per supporti pesanti. Tuttavia, per un normale utilizzo quotidiano da parte dei consumatori, scrivere resistenza è qualcosa a cui non dovrai mai pensare.
Acquista una buona marca di unità di memoria a stato solido e, in ogni caso, esegui backup regolari dei tuoi dati.