Risolvi il Problema: Finder non Funziona su MAC

finder non funziona

Il Finder, l’applicazione predefinita per la gestione dei file su Mac, si distingue per la sua efficienza. Offre funzionalità avanzate, integrazione con piattaforme di archiviazione cloud e l’uso di etichette per organizzare i file in modo professionale. Inoltre, è dotato di un potente strumento di ricerca per localizzare facilmente i file importanti. Tuttavia, numerosi utenti hanno segnalato problemi legati alla funzionalità di ricerca del Finder, in particolare quando il Finder non trova file. Scopriamo insieme le migliori soluzioni per risolvere questo inconveniente. Quando Finder non funziona su MAC, la ricerca manuale dei file desiderati tra cartelle e menu diventa un’opzione. Questo approccio, però, può generare confusione e perdita di tempo, soprattutto quando si tratta di migliaia di file. Prima di illustrare i consigli per risolvere i problemi di ricerca del Finder, è fondamentale capire come utilizzarlo correttamente.

Che cos’è il Finder su Mac?

Il Finder su Mac è un’applicazione fondamentale per la gestione dei file e delle cartelle su un computer Apple. Si tratta di una sorta di esploratore di file che consente agli utenti di navigare attraverso il sistema operativo macOS in modo intuitivo e organizzato. Il Finder svolge un ruolo centrale nella creazione, modifica, organizzazione e ricerca di file e cartelle sul tuo Mac, ed è essenziale per svolgere molte delle attività quotidiane legate alla gestione dei dati digitali.

Come usare il Finder su Mac?

Non sottovalutare l’importanza della funzione di ricerca di Finder. Con l’uso di filtri, questa funzionalità diventa uno strumento efficace per rintracciare velocemente file o immagini pertinenti. Finder è capace di riconoscere una richiesta di ricerca persino all’interno di un’immagine o di un documento. Ad esempio, se cerchiamo “Wimbledon”, macOS identifica le corrispondenze in immagini, file e persino in fogli Excel. Sorprendente, vero? Vediamo come funziona.

  1. Apri Finder su Mac e usa la barra di ricerca nell’angolo in alto a destra.
  2. Inserisci il termine di ricerca e cerca il nome del file o il contenuto. È possibile effettuare la ricerca anche nella stessa cartella.

Se la ricerca in Finder non funziona o fornisce risultati non pertinenti, segui i passaggi sottostanti per risolvere il problema.

1. Riavvia Mac

A volte, un semplice riavvio del tuo Mac può risolvere numerosi problemi. Se il Finder non funziona su Mac, prova a riavviarlo. Clicca sull’icona della mela nell’angolo in alto a sinistra. Seleziona “Riavvia” dal menu contestuale e lascia che il tuo Mac si riavvii.

2. Forza chiusura del Finder e riprova

Se il Finder non trova i file o sembra bloccato, forza la sua chiusura e prova nuovamente a utilizzare la funzione di ricerca. Premi contemporaneamente i tasti Opzione + Comando + Esc sulla tastiera. Quando appare la finestra “Forza uscita dalle applicazioni”, seleziona Finder e clicca su “Riavvia”. Dopo ciò, Finder verrà riavviato e potrai ricominciare a cercare i file di interesse.

3. Modifica le impostazioni avanzate di ricerca del Finder

Il Finder sta cercando i file solo nella cartella corrente? Devi modificare una impostazione nelle Preferenze del Finder seguendo i passi sotto. Apri il Finder sul Mac. Seleziona il menu Finder nell’angolo in alto a sinistra sulla barra dei menu e scegli “Preferenze” dal menu contestuale. Espandi il menu “Quando si esegue una ricerca” e seleziona “Cerca su questo Mac” dal menu a tendina. Come si usa Task Manager su Mac

4. Ricostruisci l’indice di ricerca

Se la ricerca del Finder si è interrotta sul Mac, segui i passaggi sottostanti per ricostruire l’indice di ricerca sul Mac tramite il Terminale.

  1. Apri il menu Applicazioni e avvia il Terminale.
  2. Digita il seguente comando nella finestra del Terminale e premi Invio:mdutil -E /
  3. Inserisci la password del tuo Mac quando richiesto e premi Invio.

A seconda della quantità di dati presenti sul tuo Mac, la ricostruzione dell’indice di ricerca potrebbe richiedere un po’ di tempo.

5. Rimuovere il File PLIST di Finder

Se il file PLIST di Finder è corrotto, l’applicazione e le sue funzionalità potrebbero non funzionare correttamente. È necessario eliminare il file PLIST, riavviare il Mac e riprovare. Ecco come fare.

  1. Apri Finder e premi la combinazione di tasti Command + Shift + G.
  2. Naviga al seguente percorso: ~/Library/Preferences
  3. Trova il file PLIST di Finder (com.apple.finder.plist) nell’elenco, fai clic destro su di esso e scegli “Sposta nel Cestino”.
  4. Riavvia il Mac, e il sistema installerà i file necessari durante il processo di riavvio.

6. Verifica le Impostazioni di Privacy della Ricerca

Sia Finder che Spotlight Search utilizzano lo stesso indice di ricerca per trovare i file. Se escludi diverse cartelle private dai risultati di ricerca, Finder non potrà trovare file in queste cartelle.

  1. Clicca sull’icona Apple nell’angolo in alto a sinistra e scegli “Impostazioni di Sistema” dal menu contestuale.
  2. Scorri fino a “Siri & Spotlight” nella barra laterale sinistra.
  3. Clicca su “Privacy Spotlight” nel pannello di destra.
  4. Rimuovi le cartelle e le posizioni necessarie dal menu seguente.

7. Prova la Ricerca Spotlight

Non è necessario aprire Finder per cercare i file preferiti. Anche la Ricerca Spotlight di default è piuttosto capace. Apple ha costantemente migliorato la funzionalità Spotlight su Mac. Divide ordinatamente i risultati di ricerca per tipo di file, e puoi eseguire anche una ricerca web. Puoi premere la combinazione di tasti Command + Space e cercare i file pertinenti. Guida: Sfondi Animati MacOS Sonoma | Il Top

8. Aggiorna MacOS

Apple aggiorna Finder con il sistema operativo macOS. Utilizzare una versione obsoleta di macOS può spesso portare a problemi con Finder su Mac. Clicca sull’icona Apple nell’angolo in alto a sinistra e scegli “Impostazioni di Sistema” dal menu contestuale. Scorri fino a “Generale” nella barra laterale sinistra, seleziona “Aggiornare MacOS” nel pannello di destra e installa l’ultima build di macOS sul tuo Mac. Risolvi Subito: Launchpad MAC non si apre – Guida Veloce

Finder Mac dove si trova?

Finder è il gestore dei file e delle applicazioni predefinito su macOS, il sistema operativo dei computer Macintosh. È una parte fondamentale dell’esperienza utente su Mac, offrendo un’interfaccia intuitiva per la gestione dei file, la navigazione tra le cartelle, la ricerca di documenti e l’avvio delle applicazioni. Trovare Finder su un Mac è un passo cruciale per iniziare a utilizzare il sistema operativo e accedere a tutte le funzionalità e i file del tuo dispositivo. Di seguito, ti guiderò attraverso il processo per trovare e accedere a Finder su un Mac:

  1. Desktop: La modalità più semplice per aprire Finder è cliccare sul Desktop. Quindi, fai clic su qualsiasi spazio vuoto del tuo desktop (l’area di sfondo) con il tuo mouse o trackpad. In alto a sinistra, nella barra dei menu, vedrai il nome “Finder” accanto all’icona di una piccola faccina sorridente. Fai clic su “Finder” per aprire la finestra principale del programma.
  2. Dock: Il Dock è la barra degli strumenti situata nella parte inferiore dello schermo. In essa, troverai un’icona di Finder, che appare come una cartella azzurra con un volto sorridente. Cliccando su questa icona, puoi aprire immediatamente Finder.
  3. Shortcut da tastiera: Puoi utilizzare una combinazione di tasti per aprire Finder rapidamente. Premi contemporaneamente i tasti Command (⌘) e Spacebar (Barra spaziatrice) per avviare la funzione di ricerca Spotlight. Qui, puoi digitare “Finder” e premere Invio per avviare l’applicazione.
  4. Barra dei menu: Se desideri accedere alle preferenze e alle opzioni avanzate di Finder, puoi farlo dalla barra dei menu in alto a sinistra dello schermo. Fai clic su “Finder” e vedrai una serie di opzioni, tra cui “Preferenze” per personalizzare il comportamento di Finder.

Una volta aperto Finder, avrai accesso a tutti i tuoi file e cartelle, potrai navigare tra le diverse unità di archiviazione e organizzare i tuoi documenti in modo efficiente. Questo strumento versatile è essenziale per gestire il tuo sistema Mac in modo intuitivo e pratico. Soluzione: Mac non riconosce telefono Android: Guida Rapida

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*