statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Notizie » Record e premi tech al CES 2023

Record e premi tech al CES 2023

CES 2023

All’inizio del mese di gennaio si è svolto a Las Vegas il CES 2023, il Consumer Electronic Show, l’evento tecnologico più importante ed influente al mondo. Ogni anno in Nevada vengono proposti al pubblico prodotti tech rivoluzionari, con gli innovatori globali che si alternano sui palchi allestiti all’interno della fiera. Quest’anno è stato dato tanto spazio al Web 3.0 e al Metaverso, ma anche ai trasporti in ottica green con nuove proposte di auto elettriche, ed anche tanti prodotti di automazione. Si è guardato come sempre anche al futuro, con prodotti che potrebbero renderci più semplice la vita.

A nessuno è venuto in mente di presentare un’idea tabaccheria virtuale, non sapremo se sarà possibile fumare le sigarette elettroniche virtuali nel Metaverso ma prima o poi arriverà anche chiosco o edicola virtuale che magari vende anche il Superenalotto con tanto di visualizazione di dati e statistiche virtuali incluse le 10 vincite record. Ma scherzi a parte scopriamo insieme qualcosa di più sul CES 2023 che ha registrato numeri da record! A Las Vegas ad inizio gennaio, infatti si sono presentati oltre 3.250 espositori, provenienti da 1515 paesi diversi, e ben 1.050 start-up.

Due parole sul Metaverso

Il Metaverso è un termine usato per descrivere un futuro ipotetico di internet, dove gli utenti possono interagire in un ambiente virtuale condiviso e immersivo, usando avatar e strumenti di realtà virtuale. In sostanza, il Metaverso è una sorta di universo digitale in cui le persone possono incontrarsi, socializzare, lavorare e svagarsi in modo completamente virtuale.

Alcune grandi aziende, tra cui Facebook e Microsoft, stanno già investendo risorse per sviluppare il Metaverso e renderlo una realtà concreta. Mentre alcune persone vedono il Metaverso come una grande opportunità di innovazione e connessione umana, altri sollevano preoccupazioni riguardo la privacy e la sorveglianza all’interno di un ambiente digitale così ampio e interconnesso.

In ogni caso, il Metaverso rappresenta un’evoluzione significativa di come interagiamo con la tecnologia e potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui viviamo e lavoriamo nel futuro prossimo.

Che cos’è il Web 3.0

Il Web 3.0 è un concetto che si riferisce alla futura evoluzione del World Wide Web. Anche se non esiste una definizione ufficiale del termine, in genere si fa riferimento ad un’evoluzione del Web che mira a rendere la rete più intelligente, integrata e orientata al valore.

Il Web 3.0 si basa sull’idea di utilizzare la tecnologia blockchain e la crittografia per creare un’architettura decentralizzata che permette la condivisione e la gestione sicura dei dati, garantendo al contempo la privacy degli utenti.

L’obiettivo del Web 3.0 è quello di rendere il Web più aperto e interoperabile, consentendo l’interconnessione tra diverse applicazioni e sistemi, senza la necessità di intermediari. Il Web 3.0 promette di rivoluzionare il modo in cui le persone si connettono e interagiscono con la tecnologia, aprendo la strada a nuove opportunità di business e trasformando i modelli di business tradizionali.

LG sulla cresta dell’onda

Nel 2023 LG Electronics ha fatto il suo ritorno in presenza al CES di Las Vegas, ricevendo oltre 220 riconoscimenti che hanno premiato le migliori soluzioni tecnologiche proposte dall’azienda sudcoreana nel settore degli elettrodomestici e dell’home entertainment. Nell’anno in cui ricorre il 10° anniversario dei rivoluzionari TV OLED LG, l’azienda ha portato a casa il più alto numero di premi mai raggiunto al CES.

Il prodotto di maggior successo è stato l’LG Signature Oled M (model M3), un’incredibile e sottilissimo televisore da 97 pollici praticamente senza cornice, la cui caratteristica principale è l’elettronica completamente separata dal display, che la acquisisce in modalità wireless.

Tecnologia spaziale

Quest’anno al CES ha avuto tanto spazio anche la tecnologia spaziale, ovvero quella tecnologia che rende possibile l’esplorazione dello spazio e che ha un’influenza anche su quello che avviene ogni giorno sulla Terra. Questa tecnologia avanzata infatti risulta molto efficace anche in altri campi, come l’assistenza sanitaria e la mobilità, oltre che per le attività domestiche e ricreative, spesso anche grazie all’intelligenza artificiale.

PoliMOVE segna il record di guida autonoma

Al CES 2023 si è svolta la seconda edizione dell’Indy Autonomous Challenge, che visto trionfare la PoliMOVE, l’auto progettata dal Politecnico di Milano che in questa edizione ha segnato un nuovo record, ovvero la velocità massima su pista per un’auto senza pilota: l’auto infatti ha raggiunto i 290 Km/h, nuovo primato primato mondiale.

La BMW i Vision Dee, l’auto che cambia colore con un’app: l’evoluzione della concept car tedesca

La BMW i Vision Dee rappresenta l’evoluzione della concept car tedesca, con una caratteristica veramente impressionante: la sua carrozzeria esterna è ricoperta da un set di 240 display e-ink, che permettono di cambiare il colore dell’auto tramite un’app e un assistente AI. Sì, hai letto bene: grazie alla tecnologia innovativa della BMW, è possibile scegliere fino a 32 colori differenti con un semplice clic sul proprio smartphone.

La BMW i Vision Dee non è ancora in produzione, ma la sua tecnologia promette di cambiare il modo in cui pensiamo alla verniciatura delle auto. Ogni proprietario potrà personalizzare il colore della propria vettura in base al proprio umore o al contesto in cui si trova. L’applicazione della tecnologia e-ink sulla carrozzeria esterna dell’auto rappresenta un vero e proprio passo avanti nel mondo dell’automotive, dimostrando come la BMW sia all’avanguardia nell’innovazione tecnologica.

La tecnologia e-ink è una tecnologia display a bassa potenza che utilizza piccole sfere di plastica bianca e nera per creare l’immagine sullo schermo. Questo tipo di tecnologia, già utilizzata negli ebook reader, si è dimostrata perfetta per l’utilizzo su una vettura, poiché permette di consumare poca energia, rispetto ai tradizionali schermi LCD. Inoltre, l’e-ink è anche altamente flessibile, il che permette di adattarsi perfettamente alla forma della carrozzeria.

In sintesi, la BMW i Vision Dee è una concept car che rappresenta un vero e proprio esempio di innovazione tecnologica applicata all’automotive. Grazie alla sua capacità di cambiare colore attraverso l’utilizzo di un’app, la BMW si pone come una pioniera nel settore. La tecnologia e-ink permette di consumare meno energia e si adatta perfettamente alla forma della carrozzeria, rendendo questo innovativo sistema una possibile soluzione per le auto del futuro.

Scopri Nowatch, lo smartwatch senza orologio che monitora la tua salute

Se sei alla ricerca di uno smartwatch che sia più orientato al monitoraggio della tua salute che all’indicazione dell’ora o alla ricezione di notifiche, allora Nowatch potrebbe essere la soluzione giusta per te.

A differenza degli smartwatch tradizionali, Nowatch non ha un quadrante visibile e non mostra le notifiche sul display. Invece, è dotato di numerosi sensori che monitorano il tuo stato di salute e la forma fisica in tempo reale, e tutte le informazioni raccolte vengono sincronizzate direttamente con il tuo smartphone.

Non dover controllare continuamente l’orologio ti consente di concentrarti maggiormente sull’attività che stai svolgendo, senza distrazioni. Inoltre, grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva, Nowatch è facile da usare anche per chi non è molto pratico con la tecnologia.

Puoi utilizzare Nowatch per monitorare il tuo battito cardiaco, il numero di passi che fai ogni giorno, le calorie bruciate, la qualità del sonno e molto altro ancora. In questo modo, avrai a disposizione una panoramica completa del tuo stato di salute e potrai intervenire tempestivamente in caso di eventuali problemi.

In conclusione, se sei alla ricerca di uno smartwatch che sia più focalizzato sulla tua salute e il tuo benessere, Nowatch potrebbe essere la scelta giusta per te. Grazie ai suoi sensori avanzati e alla sua interfaccia facile da usare, puoi tenere sotto controllo la tua forma fisica in tempo reale e prevenire eventuali problemi di salute.

Un passo nel futuro

Non sono prodotti tech che guardano al futuro, come l’Ella AI Powered Smart Stroller, un passeggino che utilizza l’intelligenza artificiale per sposarsi in modo sicuro. Il passeggino, che è stato progettato da Glüxkind Technologies, permette camminate sicure e senza sforzo, sia in discesa che in salita, rispettando sempre e comunque elevati standard di sicurezza.

Lascia un commento