Se sei uno dei fortunati possessori di un eBook reader Kindle, avrai sicuramente già configurato il tuo dispositivo e vorrai sicuramente iniziare a goderti la lettura dei tuoi libri preferiti. Tuttavia, potresti essere un po’ confuso su come trasferire i file dal tuo computer al tuo dispositivo. Ma non preoccuparti, la procedura è molto più semplice di quanto tu possa immaginare. Tutto ciò di cui hai bisogno è un po’ di pazienza e un cavo USB o una connessione Internet per trasferire i PDF dal tuo computer al Kindle in pochi minuti.
Ti sei incuriosito? Allora, dedica qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura di questa guida. Ti guiderò passo passo attraverso la procedura per mettere PDF su Kindle. Alla fine, sarai in grado di farlo in modo facile e veloce. Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano il tuo Kindle, un cavo USB e i file dei libri che desideri trasferire. Convertire PDF in Word gratis: ecco come
Come trasferire PDF su Kindle da PC Windows: guida completa
Se hai deciso di convertire i tuoi libri in formato supportato dal Kindle, allora sei pronto per trasferirli sul tuo PC Windows in modo facile e veloce. In questa guida ti spiegherò come trasferire i tuoi libri sul tuo Kindle dal tuo computer. Prima di tutto, assicurati di avere il cavo USB incluso nella confezione del Kindle. Collega il tuo lettore di eBook al PC Windows e attendi qualche secondo. Appena il dispositivo viene riconosciuto dal computer, apparirà una notifica di Windows che ti avviserà dell’avvenuto collegamento.
Ora, passiamo all’operazione di trasferimento dei libri. Apri l’Esplora File, cliccando sull’icona della cartella gialla nella barra delle applicazioni, e seleziona la voce Kindle dalla barra laterale di sinistra. Se non riesci a individuarla, seleziona l’opzione “Questo Computer” e successivamente fai doppio clic sull’icona relativa all’unità di archiviazione Kindle. Una volta aperta la cartella Kindle, individua la cartella “documents” o “internal documents”, il nome varia in base al modello del tuo eBook reader. Questa cartella contiene tutti i tuoi PDF e file scaricati sul tuo Kindle. Copia o sposta i tuoi libri in questa cartella tramite il classico copia-e-incolla.
Una volta terminato il trasferimento dei file, scollega il Kindle dal PC. Se tutto è andato a buon fine, dovresti trovare il libro o i libri appena trasferiti nella libreria del tuo Kindle. In breve, segui questi passaggi per trasferire i tuoi PDF su Kindle dal PC Windows:
- Connettiti il tuo Kindle al tuo computer utilizzando un cavo USB
- Apri l’Esplora File e seleziona la cartella Kindle
- Individua la cartella “documents” o “internal documents”
- Copia o sposta i tuoi libri in questa cartella
- Scollega il Kindle dal PC
- Controlla la libreria del Kindle per verificare il caricamento dei libri.
Seguendo questi semplici passaggi, potrai facilmente trasferire i tuoi libri sul tuo Kindle dal PC Windows. Come ruotare PDF: come visualizzare il tuo file
Come trasferire libri in formato PDF su Kindle da un computer Mac
Se sei un possessore di un Kindle e stai cercando di trasferire dei libri in formato PDF dal tuo computer Mac al dispositivo, ti sarà utile sapere che i passaggi da compiere sono molto semplici. Qui di seguito ti spiegheremo in dettaglio come fare. Innanzitutto, collega il Kindle al tuo computer Mac utilizzando il cavo USB. Aspetta qualche istante affinché il dispositivo venga riconosciuto dal computer e, nel caso in cui non comparisse automaticamente l’icona di Kindle sulla scrivania di macOS, apri il Finder facendo clic sul simbolo del viso sorridente presente nella barra Dock.
Nella finestra del Finder, fai clic sulla voce “Kindle” nel riquadro “Posizioni” situato a sinistra della finestra. Una volta aperta la cartella del Kindle, potrai trasferire i libri in formato PDF nella cartella “documents” o “internal documents”, a seconda del modello di Kindle che possiedi. Una volta completato il trasferimento, scollega il Kindle dal computer Mac e i libri saranno immediatamente disponibili nella libreria del dispositivo. Potrai inoltre accedere ai tuoi libri da tutti i dispositivi connessi al tuo account Amazon.
Con questi semplici passaggi, avrai trasferito i tuoi libri in formato PDF dal tuo computer Mac al tuo Kindle, rendendoli immediatamente disponibili per la lettura. Siti per disegnare online gratis
Come trasferire libri su Kindle tramite email
Per trasferire libri sul tuo Kindle senza utilizzare il cavo USB, puoi inviarli tramite email all’indirizzo di posta elettronica del dispositivo. Tuttavia, affinché questa funzionalità sia disponibile, è necessario che il Kindle sia connesso a Internet tramite Wi-Fi e che tu abbia abilitato il servizio sul sito di Amazon.
Per verificare la presenza del servizio, accedi al sito di Amazon tramite un qualsiasi browser per computer, effettua il login con l’account associato al tuo Kindle e clicca sul pulsante ☰ situato in alto a sinistra. Quindi, seleziona la voce E-reader e eBook Kindle e poi I miei contenuti e dispositivi. Nella nuova pagina, clicca sulla scheda Preferenze e individua la voce Impostazioni documenti personali. Qui, troverai l’indirizzo email associato al tuo Kindle per l’invio dei libri. Se necessario, puoi modificare l’indirizzo predefinito.
Infine, per autorizzare l’invio di libri al tuo Kindle, aggiungi il tuo indirizzo di posta elettronica alle liste approvate per la ricezione. Clicca sulla voce Aggiungi un nuovo indirizzo e-mail approvato e inserisci l’indirizzo di posta elettronica nel campo apposito.
Per inviare un libro al tuo Kindle, invia un messaggio email all’indirizzo del dispositivo, allegando il file del libro di tuo interesse. Il libro verrà automaticamente inserito nella libreria del tuo Kindle. Ricorda di utilizzare una delle caselle di posta elettronica autorizzate per l’invio dei libri. Come convertire da PDF a Excel
Come caricare i tuoi PDF su Kindle utilizzando Calibre
Se sei un felice possessore di un Kindle, ti sarà sicuramente capitato di voler caricare rapidamente i tuoi libri preferiti nella memoria del tuo dispositivo. In questo caso, ti consiglio di utilizzare Calibre, un software gratuito che consente di importare, convertire e trasferire file nei formati più comuni. Prima di tutto, è necessario scaricare il programma dal sito ufficiale. Per farlo, basta collegarsi alla pagina web, selezionare l’icona del sistema operativo in uso (ad esempio, Windows) e fare clic sul pulsante “Download Calibre”.
Una volta completato il download, è possibile procedere all’installazione del software. Se si utilizza un PC Windows, basta avviare il file .msi scaricato e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Se si utilizza un Mac, invece, è sufficiente aprire il file .dmg, trascinare l’icona di Calibre nella cartella “Applicazioni” e aprire il programma tramite il Launchpad.
Una volta avviato Calibre, è possibile importare i propri libri digitali semplicemente trascinando i file nella finestra del programma. In alternativa, è possibile utilizzare la funzione di importazione presente nel menu “Aggiungi libri”.
Una volta importati i libri, è possibile convertirli nel formato desiderato utilizzando la funzione di conversione integrata di Calibre. Una volta completata la conversione, è possibile trasferire i libri sul Kindle collegando il dispositivo al computer tramite il cavo USB e utilizzando la funzione di trasferimento presente nel menu “Invia a dispositivo”.
Se sei un appassionato di lettura e possiedi un eBook reader come il Kindle Paperwhite, hai bisogno di un software efficiente per gestire la tua libreria digitale. Calibre è un programma che ti permette di organizzare la tua collezione di eBook in modo semplice e intuitivo. Ecco come procedere per inviare i tuoi libri digitali al Kindle:
- Seleziona la lingua di Calibre e specifica la cartella in cui archiviare la tua biblioteca digitale.
- Indica la marca e il modello del tuo eBook reader e concludi la configurazione guidata.
- Clicca sul pulsante Biblioteca di Calibre e aggiungi i titoli che desideri inviare al Kindle.
- Se richiesto, trasforma i titoli importati in uno dei formati originali di Kindle come AZW, MOBI, PDF o TXT.
- Per organizzare la tua raccolta di libri in Calibre in base ai formati esistenti, apri la sezione Format nella colonna laterale sinistra.
- Colleghi il Kindle al computer tramite USB e selezioni il formato di eBook desiderato.
- Individua il nome del libro da inviare al dispositivo, clicca destro e seleziona Invia al dispositivo > Invia alla memoria principale dal menu contestuale visualizzato.
- A trasferimento avvenuto, vedrai comparire la dicitura “Principale” accanto al nome del libro/dei libri. A questo punto, puoi scollegare il Kindle dal computer e iniziare la lettura dei titoli appena trasferiti.
Con questi semplici passaggi, puoi inviare la tua collezione di eBook al tuo Kindle e goderti la lettura ovunque tu sia. I migliori software per unire PDF
Come scaricare libri gratis sul tuo Kindle: tutte le opzioni a disposizione
Se sei un appassionato di lettura e vuoi ampliare la tua biblioteca digitale senza spendere troppo, esistono diverse opzioni per scaricare libri gratuitamente sul tuo Kindle. Ecco una panoramica delle alternative disponibili.
La sezione eBook gratuiti sul Kindle Store offre una vasta gamma di libri a costo zero che possono essere letti online o scaricati sul tuo dispositivo Kindle. Inoltre, se sei abbonato ad Amazon Prime, hai accesso gratuito a una selezione di titoli tramite il servizio Amazon Prime Reading.
Per una maggiore varietà di scelta, valuta la possibilità di iscriverti a Kindle Unlimited. Al costo di 9,99€/mese, hai accesso a oltre 20.000 titoli in italiano e un milione di libri in altre lingue. Inoltre, il primo mese di abbonamento è gratuito e puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Se invece preferisci cercare altrove, ci sono numerosi siti come Project Gutenberg, Wikisource e FeedBooks che offrono libri gratuiti e legali. Tuttavia, è necessario convertire i file scaricati in un formato compatibile con il tuo Kindle e trasferirli sul dispositivo. Se vuoi accedere a una vasta gamma di libri senza spendere troppo, esistono molte opzioni tra cui scegliere. Come tradurre PDF: guida per principianti