Collegare una chiavetta USB al tuo dispositivo Android potrebbe sembrare una sfida, considerando che molti dispositivi utilizzano porte microUSB o USB di tipo C invece della tradizionale porta USB “standard” dei computer. Tuttavia, esiste una soluzione che ti permetterà di connettere e utilizzare dispositivi di archiviazione di massa USB o periferiche come mouse e tastiere sui tuoi dispositivi mobili Android: la funzione OTG (On-The-Go). Se stai cercando di abilitare l’OTG su Android, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi necessari per attivare questa funzione e sfruttarne appieno il potenziale del tuo dispositivo Android. TV box Android: Le migliori soluzioni per il tuo intrattenimento
Cose da fare prima di attivare OTG Android
Verifica la compatibilità del tuo dispositivo Android con la funzione OTG
La tecnologia OTG Android (On-The-Go) offre la comodità di leggere dati da dispositivi USB come chiavette e memorie di massa, collegandoli direttamente alla porta microUSB o USB di tipo C del tuo smartphone o tablet. Ma come puoi sapere se il tuo dispositivo supporta questa funzione? In questo articolo ti fornirò alcune indicazioni utili per verificare la compatibilità e ti darò qualche suggerimento per facilitare il processo.
Negli ultimi anni, la maggior parte dei dispositivi Android ha adottato la tecnologia OTG, rendendola ampiamente diffusa. Tuttavia, potresti ancora incontrare alcune limitazioni con dispositivi più vecchi. Pertanto, è consigliabile verificare la compatibilità prima di procedere all’acquisto di una chiavetta USB o di altri dispositivi da collegare al tuo smartphone o tablet.
Esistono diverse modalità per effettuare la verifica. Un’opzione semplice è utilizzare un’app gratuita di terze parti come “USB OTG Checker”. Questa app, disponibile nel Play Store, è stata scaricata da milioni di utenti ed è compatibile con molti dispositivi Android. Per scaricarla, apri il Play Store, cerca “otg checker” e seleziona l’icona dell’app che presenta la scritta “USB OTG CHECKER” su sfondo azzurro. Premi sul pulsante “Installa” per procedere con l’installazione.
Una volta completato il download e l’installazione, avvia l’app facendo tap sul tasto “Apri”. Otterrai immediatamente il risultato della verifica. Se il tuo dispositivo supporta la tecnologia OTG, vedrai un segno di spunta e la scritta “COMPATIBILE CON ANDROID USB OTG”. Se desideri ulteriori dettagli sulla compatibilità, puoi selezionare l’opzione “Dettagli” per maggiori informazioni.
Questa app rappresenta il metodo più rapido e semplice per verificare la compatibilità del tuo dispositivo Android con la funzione OTG. Tuttavia, se preferisci un’alternativa, puoi effettuare una ricerca online sulla scheda tecnica del tuo dispositivo. Solitamente, puoi trovare facilmente tutte le informazioni necessarie per determinare se il tuo smartphone o tablet supporta la tecnologia OTG.
Una volta confermata la compatibilità, puoi procedere al collegamento di dispositivi USB al tuo dispositivo Android. Prima di farlo, assicurati di avere un adattatore USB OTG che consenta la connessione tramite la porta microUSB o USB di tipo C del tuo dispositivo. Puoi acquistare questi adattatori a un costo accessibile presso negozi di elettronica o su store online come Amazon.
Ricorda di prestare attenzione al tipo di porta presente sul tuo dispositivo. Verifica se è una microUSB (inseribile in un solo verso) o una USB di tipo C (inseribile in entrambi i versi). La maggior parte dei dispositivi Android recenti utilizza la porta di tipo C, mentre la microUSB è ancora presente su modelli più economici o datati.
Assicurati di avere l’adattatore corretto per il tuo dispositivo e sarai pronto per sfruttare al massimo la funzione OTG Android. Ora potrai leggere dati da chiavette USB, utilizzare mouse, tastiere e controller, e ampliare le possibilità del tuo smartphone o tablet. Sperimenta le infinite opportunità offerte dalla tecnologia OTG e rendi il tuo dispositivo ancora più versatile e funzionale! Emulatori Android: La Guida Completa per App Android su PC
Come attivare OTG Android senza root
Esplorare la funzione OTG su Android senza effettuare il root del dispositivo è più semplice di quanto si possa immaginare. L’intero processo avviene praticamente in modo automatico e richiede solo pochi passaggi. Per abilitare l’OTG su Android, ti basta avere a disposizione un adattatore USB OTG, che potrai facilmente procurarti. Una volta ottenuto l’adattatore, collega semplicemente la chiavetta USB, il mouse o qualsiasi altro dispositivo alla porta USB standard del tuo dispositivo Android.
Nel caso in cui tu stia utilizzando un’unità USB OTG, collegala direttamente al tuo smartphone o tablet tramite il connettore apposito. A questo punto, sei praticamente pronto: se hai collegato un dispositivo di input come un mouse o una tastiera, potrai utilizzarlo immediatamente, proprio come faresti con un normale PC.
Se invece hai collegato un dispositivo di archiviazione, a seconda del modello di Android che stai utilizzando, potrebbe comparire un pop-up sullo schermo che ti invita ad esplorare il contenuto del dispositivo (ad esempio, premendo il pulsante OK). In alternativa, potrebbe essere necessario richiamare l’area di notifica di Android e toccare l’opzione “Apri” relativa all’unità USB per accedere ai file presenti sulla chiavetta, in modo da poter gestire i file come faresti normalmente.
Una volta completate le operazioni, richiama nuovamente l’area di notifica di Android e seleziona l’opzione “Espelli” per rimuovere in modo sicuro la chiavetta USB. Naturalmente, la procedura potrebbe leggermente variare a seconda del modello di smartphone o tablet Android che possiedi, ma in generale basta seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo una volta collegata l’unità USB. Sono sicuro che non incontrerai grandi difficoltà nel raggiungere il tuo obiettivo.
Un aspetto da considerare è l’applicazione utilizzata per la gestione dei file. Molti dispositivi Android già includono di base un’app che consente di sfruttare la tecnologia OTG USB e accedere ai file presenti sull’unità USB collegata. Tuttavia, nel caso in cui sul tuo dispositivo non sia presente un’applicazione del genere, potresti optare per un gestore dei file di terze parti, come ad esempio Mi File Manager.
Mi File Manager per OTG su Android
Quando colleghi una chiavetta USB al tuo dispositivo Android, troverai nella schermata principale di Mi File Manager un riquadro chiamato “Memoria USB connessa”. Per iniziare, tocca soltanto questa casella, scegli l’opzione “Conferma” per concedere all’applicazione l’accesso alla memoria esterna. Successivamente, sarai in grado di esplorare i contenuti memorizzati sulla chiavetta USB. In conclusione, se il tuo dispositivo Android supporta la tecnologia OTG, come è probabile se possiedi uno smartphone o un tablet relativamente recente, potrai facilmente utilizzare un adattatore e un’applicazione di gestione dei file per esplorare i contenuti presenti sulla memoria USB. In poche parole, non è affatto complicato. Trasferire Whatsapp da Android a iPhone: guida facile