statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Tecnologia » Meglio Alexa o Google Home nel 2021? Confronto tra i due leader del mercato

Meglio Alexa o Google Home nel 2021? Confronto tra i due leader del mercato

Meglio Alexa o Google Home nel 2021

Chi si accinge a comprare un nuovo dispositivo dotato di intelligenza artificiale, si domanda se sia preferibile Alexa o se invece sarebbe meglio optare per l’altrettanto famoso Google Home.

Pur essendo entrambi altamente funzionali, innovati e super tecnologici, dotati di intelligenza artificiale che ha cambiato del tutto la concezione di domotica, hanno delle differenze che inficiano sulla loro fama e sulla mole di vendita che attualmente le due rispettive aziende produttrici, Amazon e Google, registrano.

Entrambi i prodotti hanno infatti una schiera di fan ed haters che elogiano il preferito e denigrano il rivale. Ma vediamo come stanno le cose per bene, senza pregiudizi e sviscerando l’argomento analiticamente: Qual è il dispositivo migliore tra Alexa e Google Home?

Funzionalità comuni

Alexa e Google Home sono accomunati da alcune funzioni base che li rendono altamente prestanti. Ambedue sono capaci di comprendere i comandi vocali dell’utente e rispondere alle sue domande, evitando di farci scrivere ciò che vogliamo cercare.

Se abbiamo bisogno di fare una celere ricerca sul web, Alexa e Google Home si attivano per assecondare le nostre richieste. Possono impostare dei promemoria, attivare delle sveglie, mettere in funzione la playlist e informarti su quali condizioni meteo ci saranno domani.

Tutti e due i dispositivi sono stati pensati per riuscire a gestire e a creare interazione con gli altri dispositivi compatibili Smart Home come luci, termostati, condizionatori e tutti gli altri elettrodomestici smart, migliorando l’esperienza domotica in casa.

Le differenze in generale: la terminologia

Prima di andare ad analizzare nel dettaglio quali sono le reali differenze funzionali tra Alexa e Google Home, dobbiamo mettere in evidenza una primissima distinzione, di natura terminologica, che aiuta a capire la diversa portata dei due.

Ovvero Alexa è un’assistente vocale, mentre Google Home è uno smart speaker. E già questo aiuta a dare maggiore contezza delle varie funzionalità, ma soprattutto ti dice quale dei due dispositivi si coniuga con le tue necessità.

Assistente personale e smart speaker si distinguono soprattutto per la modalità con cui questi dispositivi rispondono ai comandi vocali e al software integrato in questi device.

Le funzioni di Alexa

Come funziona Alexa? Alexa è l’assistente vocale intelligente nato in casa Amazon che si attiva pronunciando semplicemente il nome Alexa. Per far funzionare Alexa ti basta scaricare l’applicazione di riferimento, che trovi sia negli store Android che in quelli Apple.

L’applicazione ti permette di creare un account a cui collegare poi tutti i servizi che si desiderano gestire tramite Alexa. Grazie ad Alexa, puoi inviare i messaggi, sia di testo che vocali (verso altri utenti che utilizzano l’applicazione nonché anche verso i dispositivi Echo associati allo stesso account).

Le funzionalità di Google Home, lo smart speaker di Google

Come già detto, Google Home è uno smart speaker, nato appunto in casa Google, ovvero un dispositivo in grado di collegarsi con altri dispositivi domotici utilizzando la rete wireless domestica. Funziona grazie ad un software che include i comandi vocali e che fornisce delle risposte intelligenti alle domande che l’utente pone.

Il suo design è molto accattivante, ed esistono sia modelli più basic dal costo contenuto, sia modelli più tecnologici e dunque di fascia di prezzo più alta.

Quali sono le vere differenze

Il mercato è andato letteralmente in tilt con l’avvento di questi due dispositivi, che sono stati pensati per riuscire a rispondere a quasi tutte le esigenze degli utenti in fatto di domotica.

Le aziende produttrici sono state infatti in grado di mettere a punto una ricerca minuziosa per migliorare le prestazioni dei loro prodotti, cercando di offrire sempre il meglio ai propri utenti in merito alla tecnologia “smart home” di ultima generazione. Quali sono le reali differenze?

I due dispositivi, basati per la maggiore sulla stessa tecnologia, differiscono per i servizi che l’utente pensa di poter utilizzare, per i marchi dei dispositivi che hai in possesso e vuoi collegare, cercando di semplificare al massimo la vita in casa.

Prima dunque di acquistare uno dei due, è importante sapere quali sono i dispositivi compatibili con Amazon Alexa e quali quelli compatibili con Google Home per ottimizzare l’acquisto. Inoltre c’è da dire che, sia Amazon Echo, sia Google Home, hanno device diversi riguardanti le loro linee.

I dispositivi Amazon sono molti di più rispetto a quelli di Google, e ce ne sono alcuni con funzioni molto più particolari, ovviamente più cari. Di contro casa Google ha molti meno dispositivi, ma che comunque in termini di funzionamento non hanno nulla da invidiare ai rivali di Amazon.

Come assistente vocale personale Alexa ha ottime prestazioni, soprattutto per quanto riguarda le funzionalità chiamate skills, e un ottimo protocollo di connessione.

Rispetto ad Alexa invece, Google non ha lo stesso protocollo Wi-Fi impiegato generalmente nella domotica intelligente. Questo fa sì che il dispositivo Amazon abbia un leggero punto in più rispetto a quello di Google.

A voler tirare le somme quindi, stiamo parlando di due dispositivi prestanti, di qualità elevata, capaci di facilitare la vita domestica e destinati a diventare nel prossimo futuro la quotidianità per tutti.

Alexa e Google Home sono due device di qualità elevata: entrambi presentano varie funzionalità intelligenti e servono per facilitare la vita domestica.

Non possiamo dire oggettivamente che esiste un dispositivo migliore dell’altro, anche perché entrambe le aziende impiegano materiali di costruzioni eccellenti, cura nel design, e aggiornamento continuo di funzionalità ad ampio raggio.

Lascia un commento