Le migliori ROM Android che puoi installare sul tuo cellulare

migliori ROM Android

Il modo migliore per dare una nuova vita al tuo cellulare è installare una ROM personalizzata. Fino a pochi anni fa, l’utilizzo delle ROM personalizzate sui nostri dispositivi Android era una delle pratiche più comuni, principalmente a causa della passività della stragrande maggioranza dei produttori quando si trattava di aggiornare i propri dispositivi all’ultima versione di Android e al desiderio da parte degli utenti di provare le ultime novità sui propri terminali. 

Oggi, nonostante l’utilizzo delle ROM sia precipitato, c’è ancora chi scommette su questo tipo di software sviluppato da sviluppatori indipendenti, che a volte fornisce nuove utili funzioni dando una nuova vita al dispositivo su cui viene utilizzata.

Ma quali sono le migliori ROM Android che possono essere installate sul tuo dispositivo? Nel corso degli anni, alcune ROM popolari sono scomparse e altre sono rimaste attive supportando dozzine di dispositivi diversi. In questo articolo, selezioniamo alcune delle migliori ROM personalizzate Android.

LineageOS

La piattaforma di ROM per eccellenzaconosciuta fino all’inizio del 2018 come CyanogenMod, è ancora oggi una delle migliori che qualsiasi utente possa installare sul proprio dispositivo Android per dargli nuova vita e godere delle funzionalità native del sistema operativo Google, funziona perfettamente su praticamente qualsiasi modello esistente (quasi).

LineageOS è un sistema operativo open source basato su Android e la cui community lavora quotidianamente per offrire supporto al maggior numero di dispositivi possibile. Per impostazione predefinita, la ROM è una versione praticamente pulita di AOSP, con solo poche aggiunte incluse dal team di Lineage, ma senza extra inutili – infatti, è la scelta dell’utente se installare o meno le applicazioni Google.

Oggi LineageOS offre supporto per un numero enorme di dispositivi, di marchi come ASUS, BQ, Google, HTC, Huawei, Xiaomi, Motorola o Samsung. Tutte le build possono essere scaricate dal sito web ufficiale di LineageOS. L’ultima versione disponibile di LineageOS corrisponde alla versione 17 basata su Android 10.

Paranoid Android

Se esiste una piattaforma ROM in grado di resistere a LineageOS in termini di popolarità, è senza dubbio Paranoid Android. Come LineageOS, si basa sul sistema AOSP e include varie opzioni di configurazione e personalizzazione aggiuntive come controlli PIE, controlli gestuali, supporto per temi di terze parti tramite il motore Substratum e molto altro ancora descritto in dettaglio sul sito Web ufficiale Paranoid.

Insieme a Lineage, Paranoid è una delle ROM più popolari nella storia di Android

Il numero di dispositivi compatibili con Paranoid è inferiore a quello di LineageOS – qualcosa di evidente, d’altra parte, dovuto al fatto che LineageOS ha una comunità di sviluppatori più ampia – e il suo sviluppo non è così veloce. Ad oggi, l’ultima versione disponibile è PA 10 Quartz, basata su Android 10.

Pixel Experience

Una ROM relativamente nuova, ma con un futuro molto promettente è Pixel Experience. Il suo leader principale, lo sviluppatore jhenrique09, si propone di portare l’esperienza di Google Pixel al maggior numero di utenti possibile, e per questo ha deciso di creare una ROM AOSP-based con alcune delle aggiunte esclusive. Queste aggiunte vanno dal launcher, alle icone, al carattere di sistema o alle animazioni.

Se vuoi un’esperienza riconducibile a quella del Pixel, questa è la tua ROM

Allo stesso modo, viene garantita la massima stabilità possibile e lo sviluppatore garantisce che la sicurezza sia uno degli aspetti essenziali. Attualmente è compatibile con dispositivi di 14 marche diverse, tra cui Xiaomi, Samsung, OnePlus, Huawei o Motorola. La ROM può essere scaricata dalla pagina ufficiale Pixel Experience.

OmniRom

Un’altra piattaforma veterana in questo elenco delle migliori ROM Android è OmniROM. Fin dalla sua nascita, l’intenzione della comunità dietro questa iniziativa è stata quella di offrire la massima stabilità possibile agli utenti, attraverso ROM personalizzate completamente funzionanti e cariche di funzioni utili, dove la personalizzazione è un fattore essenziale.

OmniROM si distingue per la sua stabilità

Anche in questo caso troviamo una ROM basata su AOSPdisponibile per l’installazione in decine di dispositivi diversi, inclusi gli ultimi modelli di marchi come OnePlus, Sony o Xiaomi.

Resurrection Remix OS

Ogni utente Android che ama la personalizzazione dovrebbe provare Resurrection Remix. Questa piattaforma ROM basata su AOSP offre decine di funzioni attraverso le quali è possibile modificare l’interfaccia del sistema, dalla schermata iniziale al pannello delle notifiche, attraverso i vari menu e anche la schermata delle applicazioni recenti.

Resurrection Remix, una ROM estremamente personalizzabile

Include anche opzioni extra come la possibilità di aggiornare all’ultima versione della ROM tramite il sistema OTA, patch di sicurezza mensili e molto altro. È compatibile con più di 80 diversi modelli di dispositivi e le ultime build possono essere scaricate dal sito Web ufficiale della piattaforma.

Evolution X

Alcuni considerano la ROM Evolution X come il successore di quella che una volta era Resurrection Remix: una ROM estremamente personalizzabile, ma che non dimentica la semplicità che caratterizza Android stock.

Evolution X mantiene un’interfaccia simile a quella Android Stock

Secondo le persone dietro il suo sviluppo, Evolution X porta la “Pixel experience” sui dispositivi, ma sotto il suo cofano nasconde impostazioni e funzioni che non troveremmo sui telefoni Google. Tutto questo con patch di sicurezza mensili e aggiornamenti frequenti. La ROM può essere scaricata dal sito web del progetto ed è disponibile per diversi modelli.



Dirty Unicorns

Go Dirty, Never Clean. Sotto quello slogan si nasconde una delle ROM Android più popolari degli ultimi tempi, Dirty Unicorns. È una piattaforma open source creata nel 2012 e che oggi è composta da un ampio team di sviluppatori indipendenti che supportano più di 20 dispositivi diversi.

Le ultime build di Dirty Unicorns sono basate su Android 9 Pie, in modo che qualsiasi utente con un dispositivo compatibile possa godere dei vantaggi dell’ultima versione di Android sul proprio terminale. Puoi scaricare la versione corrispondente per ogni dispositivo sul sito ufficiale di Dirty Unicorns.

AOSP Extended

Coloro che desiderano godersi una ROM il più vicino possibile ad Android Stock, ma non vogliono trascurare la possibilità di personalizzare il sistema a proprio piacimento, potrebbero trovare la loro nuova ROM preferita in AOSP Extended



Come suggerisce il nome, questa piattaforma si basa sul codice sorgente AOSP, e lo migliora attraverso “estensioni” che consistono in componenti aggiuntivi integrati nelle impostazioni di sistema, destinati a modificare aspetti che, per impostazione predefinita, non sono personalizzabili.

I suoi sviluppatori affermano di offrire le patch di sicurezza mensili di Google dopo il loro rilascio, oltre a concentrare i loro sforzi sul miglioramento delle prestazioni di qualsiasi dispositivo compatibile. 

Ad oggi, più di 14 marchi di telefoni e tablet Android sono supportati da AOSP Extended, che ha permesso alla piattaforma di raggiungere quasi la cifra di 1 milione di installazioni in tutto il mondo da settembre 2017. Il centro download AOSP Extended raccoglie tutti i pacchetti disponibili per ciascuno di i dispositivi supportati.

Come installare una ROM sul tuo telefonino, passo dopo passo

Che cos’è TWRP e come si installa

Devi solo seguire alcuni semplici passaggi per installare una ROM personalizzata. Se hai già scelto la ROM che desideri installare sul tuo cellulare Android, il passaggio successivo è, logicamente, installarla.

Sebbene il processo sia relativamente semplice, non dovrebbe succedere niente se si seguono i passaggi indicati, è necessario tenere presente che l’installazione di una ROM o apportare modifiche avanzate internamente al software del telefono comporta alcuni rischi.

Inoltre, sebbene i passaggi da seguire siano solitamente simili praticamente in tutte le ROM, prima di procedere all’installazione è opportuno informarsi sul sito ufficiale di quelle che avete scelto per verificare i requisiti specifici della piattaforma.

Detto questo, i passaggi da seguire per installare una ROM su un dispositivo Android sono i seguenti:

  1. Scarica la ROM: sul sito ufficiale della piattaforma, scarica il pacchetto ROM corrispondente per il tuo dispositivo e memorizzalo nella memoria interna del telefono o tablet Android. Potrebbe anche essere necessario scaricare il pacchetto Google Apps.
  2. Avviare il dispositivo in modalità di ripristino: per installare la ROM, sarà necessario disporre di una recovery modificata come TWRP, che dovrà già essere installata sul dispositivo. Per accedere a questo menu, il più comune è dover tenere premuti i pulsanti Volume giù + Accensione per 5 secondi quando il telefono è spento.
  3. Installa la ROM: nella recovery, accedi al menu “Install”. Seleziona l’opzione corrispondente a “Installa zip da archivio / sdcard”, e nel file explorer che apparirà, trova e seleziona il pacchetto ROM che hai scaricato nel primo passaggio. Una volta completata l’installazione, è il momento di installare le Google Apps.

In questo modo, hai installato la ROM sul tuo dispositivo. Sebbene non l’abbiamo incluso nella procedura, in alcuni casi può essere consigliato di eseguire un “Wipe” delle diverse partizioni del sistema, come Caché o Data. 

Tuttavia, dipenderà dal fatto se la ROM viene installata per la prima volta o se si tratta di un aggiornamento incrementale. Pertanto, ancora una volta ti consigliamo di informarti sulla ROM che intendi installare sul sito ufficiale.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è che, sebbene questa guida all’installazione della ROM funzionerà nella stragrande maggioranza dei dispositivi attuali, in alcuni casi sarà necessario ricorrere a strumenti specifici come Odin di Samsung o Xiaomi Mi Flash Tool.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*