statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Guide tecnologiche » La VPN non si connette? 5 modi per risolvere

La VPN non si connette? 5 modi per risolvere

VPN non si connette

Affronta e Risolvi il Problema della Connessione VPN: Tecniche Provate e Soluzioni Immediate per Quando la Tua VPN Non Si Connette – Supporto Tecnico Garantito. L’affidabilità e la sicurezza della connessione a Internet sono fondamentali. Tuttavia, gli utenti possono talvolta incontrare difficoltà con i loro servizi VPN (Virtual Private Network), come la mancata connessione alla rete o al servizio Internet. Questi problemi, comunemente riassunti nelle espressioni “VPN non si connette” o “VPN non funziona”, possono avere diverse cause, ma fortunatamente esistono soluzioni efficaci e rapide per risolverli.

La VPN non si connette? 5 modi per risolvere

1. Aggiornamento dell’App VPN

L’obsolescenza del software VPN può rappresentare un ostacolo significativo se trascurata per troppo tempo, rendendo indispensabile un aggiornamento. Sebbene possa sembrare fastidioso dover aggiornare le applicazioni, questo passo è fondamentale per garantire che il software VPN non diventi troppo antiquato per funzionare correttamente. Immaginiamo, ad esempio, che l’app VPN sia come un veicolo: senza una manutenzione regolare, le prestazioni diminuiscono fino al punto di non poter più viaggiare.

2. Connessione Wi-Fi Difettosa

Una connessione Wi-Fi instabile può generare difficoltà, inclusa l’impossibilità di connettersi alla VPN. Anche disponendo di un IP mascherato e di tunneling, è imprescindibile avere una connessione internet stabile che funga da base; in assenza di questa, si iniziano a verificare problemi. Analogamente, per chi utilizza una connessione Ethernet, possono sorgere inconvenienti legati al cavo, alla porta e al fornitore di servizi, che portano a malfunzionamenti della VPN.

3. Server Sovraccarichi

Alcune VPN non dispongono di un numero sufficiente di server dedicati per garantire a ogni utente velocità di connessione adeguate. Con l’aumentare della domanda, ogni server si trova sotto pressione man mano che la capacità di banda viene raggiunta. È come quando un ristorante diventa troppo affollato: il servizio rallenta a causa del sovraccarico.

4. Utilizzo di un Kill Switch

Un kill switch della VPN interrompe la tua connessione internet non appena la connessione VPN viene meno. Questo impedisce automaticamente la navigazione in rete con l’IP non protetto senza che l’utente ne sia consapevole. Tuttavia, l’attivazione di questa funzione può creare problemi, poiché impedisce la riconnessione alla VPN una volta che il Wi-Fi viene disattivato. È simile a un interruttore di sicurezza che, una volta attivato, necessita di un reset per ripristinare la funzionalità.

5. VPN è Bloccata

Gli utenti VPN possono incontrare blocchi di siti web mentre sono connessi a un server VPN. I siti monitorano gli indirizzi IP connessi e segnalano quelli che sembrano provenire da un server VPN. Se il sito non accetta traffico da un’origine potenzialmente sconosciuta, può bloccare tutti gli indirizzi IP provenienti da indirizzi di server VPN noti. Le VPN possono anche essere bloccate da reti Wi-Fi pubbliche, come quelle a cui ci si connette in un centro commerciale, in un aeroporto o in un hotel. Questo è paragonabile a un club esclusivo che rifiuta l’ingresso a chi non è riconosciuto come membro.

Risolvere il problemi con la VPV

Adottare le seguenti strategie può trasformare i problemi di connessione VPN in un ricordo del passato.

1. Ripristina la Tua Connessione Internet

A volte, disattivare e riattivare la connessione Wi-Fi del tuo dispositivo può risolvere rapidamente i problemi di connessione alla VPN, quindi prova questo metodo prima di cambiare provider o località del server. In alternativa, spegnere e riaccendere il router potrebbe essere un’altra soluzione, anche se richiede più tempo. Se utilizzi una connessione Ethernet, prova a scollegare il cavo dal dispositivo o dalla porta Ethernet. Oppure, puoi tentare di riavviare il router. È anche consigliabile eseguire un test di velocità della rete senza essere connessi alla VPN per verificare se il problema è legato alla tua rete.

2. Aggiorna o Reinstalla la Tua App VPN

Aggiornare, eliminare o reinstallare l’app della tua VPN può essere una soluzione rapida ai tuoi problemi di connessione. Per verificare se la tua app VPN necessita di un aggiornamento, apri le impostazioni della VPN e cerca aggiornamenti disponibili. In alternativa, visita il tuo app store nativo e cerca l’app della VPN. Se non è necessario alcun aggiornamento, prova a eliminare e reinstallare l’app della tua VPN.

3. Cambia Server VPN

Un server VPN sovraccarico può rendere impossibile la connessione o fornire velocità di connessione insoddisfacenti. In tal caso, considera di passare a un altro server offerto dal tuo provider. Se utilizzi un servizio VPN premium, dovresti avere a disposizione numerose località server. Se, invece, utilizzi una VPN gratuita che offre solo una o due località server, potresti non riuscire a connetterti con successo a nessuno dei server disponibili. Pertanto, valuta di passare alla versione premium del tuo provider o di cambiare servizio VPN, optando per uno che offra più server.

4. Cambia Protocolli VPN

I servizi VPN offrono vari protocolli, come OpenVPN, WireGuard e IKEv2, che criptano il traffico internet e l’indirizzo IP ma differiscono leggermente nei loro processi, velocità, ecc. Se incontri difficoltà nel stabilire una connessione VPN solida, prova a cambiare protocollo. Assicurati che il protocollo scelto sia affidabile, come quelli menzionati sopra. Se non conosci il protocollo VPN disponibile, fai una piccola ricerca per assicurarti che sia affidabile. I fornitori di VPN reputabili non offriranno protocolli scadenti o non sicuri, ma se stai utilizzando una VPN gratuita o meno conosciuta, c’è sempre il rischio che la tua connessione non sia sicura.

5. Disattiva il Tuo Kill Switch

Se non ti dispiace navigare online per alcuni minuti senza una connessione VPN, considera di disattivare la funzione kill switch della tua VPN. Puoi farlo accedendo alle impostazioni o alle preferenze della tua app VPN. In alternativa, opta per un protocollo VPN che non supporti i kill switch per eliminare la possibilità di riattivare accidentalmente questa funzione.

6. Cambia Fornitore di VPN

Abbiamo accennato brevemente al cambio di server VPN, ma i server limitati non sono l’unico problema. Velocità lente, problemi di connessione costanti e caratteristiche di sicurezza scadenti possono tutti contribuire a un’esperienza VPN insoddisfacente. Per minimizzare il rischio di incorrere in problemi di connessione, è sempre meglio utilizzare un fornitore di VPN ben stabilito e con recensioni positive. I migliori servizi VPN di solito richiedono un pagamento, ma se la tua privacy online è una priorità alta, questo costo è giustificato. Migliori browser con VPN integrata

Lascia un commento