Nel vasto panorama dei videogiochi, pochi temi sono affascinanti quanto quello dei giochi medievali, dove l’utente può immergersi nei panni di un nobile cavaliere difensore del regno o di un umile contadino alle prese con la sopravvivenza quotidiana. Questi titoli si distaccano spesso dalla realtà storica, integrando elementi fantastici come maghi barbuti che lanciano sfere di fuoco, nonostante le cronache ci informino che i contadini medievali avevano scarsa conoscenza di tali arti arcane. Per coloro che desiderano un’autentica esperienza medievale, abbiamo compilato un elenco di giochi per PC che privilegiano la cruda realtà del metallo contro metallo, escludendo profezie e fuochi d’artificio magici. I giochi del Medioevo presentati variano ampiamente nella loro forma: alcuni propongono uno scenario più legato al genere fantasy, mentre altri si attengono a una rappresentazione più realistica e storica. Ad esempio, l’idea che donne misteriose emergano dai laghi distribuendo spade non è certamente la base per un sistema di governo razionale, così come non lo è un necromante di livello dieci che sfida un fabbro indossante un sacco di patate—una palese disparità di condizioni che stride con il concetto di lealtà e equità tipico dei giochi di cavalieri.
14 migliori giochi medievali per PC
Questi giochi offrono una varietà di esperienze che spaziano dal rigorosamente storico al fantasioso, permettendo ai giocatori di esplorare epoche e scenari dove la strategia, il coraggio e la tattica si intrecciano in avventure indimenticabili, all’insegna del valoroso spirito cavalleresco.
1. Game of Thrones: Winter is Coming
Sebbene non sia strettamente un gioco ambientato nel medioevo, Game of Thrones: Winter is Coming riflette chiaramente l’influenza della storia medievale grazie all’interpretazione di George R. R. Martin del mondo di Westeros. Questo gioco, sebbene si basi su un contesto fantastico, incarna lo spirito e l’atmosfera dei giochi medievali attraverso la sua narrazione e struttura. I giocatori assumono il ruolo di un signore o una signora che deve espandere la propria influenza e potere seguito alla morte di Eddard Stark. Attraverso meccaniche tipiche dei MMORTS, il gioco consente di sviluppare una città e allestire un esercito, immergendo i giocatori nelle complesse dinamiche politiche di questo universo fantastico.
2. Life is Feudal
Life is Feudal rappresenta un’autentica immersione nel periodo feudale, un’epoca che riecheggia attraverso i giochi del medioevo. Dopo essere stato interrotto nel 2021, il gioco è stato rilanciato da Long Tale Games, offrendo nuovamente ai giocatori l’opportunità di esplorare un mondo crudele e senza compromessi. In questo MMORPG, i partecipanti possono scegliere di collaborare con altri giocatori per proteggersi, reclamare un territorio e costruirvi una comunità prospera, o anche dichiarare guerra. Il gioco offre una vasta gamma di scelte, dimostrandosi un sandbox che permette una profonda personalizzazione dell’esperienza ludica.
3. The Procession to Calvary
The Procession to Calvary si distingue come un gioco di avventura con un’originale svolta comica medievale. Lo sviluppatore indipendente Joe Richardson adotta uno stile di animazione stop-motion che omaggia Terry Gilliam, fondendo l’arte rinascimentale di maestri come Rembrandt e Botticelli in un mondo di gioco che è tanto bizzarro quanto affascinante. Questa avventura grafica non solo cattura visivamente, ma offre anche un’interazione ricca e spiritosa con personaggi di vario ceto sociale attraverso un innovativo menu di azioni. Giochi di cavalieri e duelli non mancano, e i giocatori possono persino estrarre la spada contro chi si dimostra troppo presuntuoso, benché questo possa talvolta generare nuovi problemi tanto quanto ne risolve. Con una dose generosa di umorismo e riflessioni filosofiche, il gioco promette di intrattenere e provocare risate, ricreando l’essenza dei giochi ispirati al medioevo.
4. Mount and Blade 2: Bannerlord
Mount and Blade 2: Bannerlord è un esemplare rappresentativo dei giochi medievali, in cui il combattimento assume le sembianze di una violenta mischia, dove ogni guerriero lotta per guadagnare spazio sufficiente per scagliare un colpo mortale. L’immediatezza con cui una mazza incontra un cranio, causando morte istantanea, è una testimonianza cruda della brutalità dell’epoca medievale nei giochi del medioevo. La morte può sopravvenire rapidamente, come una freccia che trafigge un occhio, conferendo a queste battaglie una palpabile sensazione di vitalità e pericolo.
Questo titolo non si limita a scambi di colpi: l’avventura si svolge in una vasta arena sandbox che rievoca gli antichi giochi di cavalieri. Fra le attività disponibili troviamo il commercio con carovane, l’assunzione di compagni valorosi, incursioni contro bande di briganti, missioni secondarie e la gestione di officine artigianali. Aggiungendo un ulteriore strato strategico in tempo reale, il gioco permette di comandare le truppe e di disporle in formazioni tattiche, fondendo elementi di simulazione e gioco di ruolo in un’esperienza unica e appassionante.
Nonostante sia uscito dalla fase di accesso anticipato, Mount and Blade 2: Bannerlord continua a essere raffinato, mantenendo la sua posizione come uno dei giochi medievali più rilevanti per chi ama le battaglie grandiose o semplicemente viaggiare da una città all’altra per commerciare beni, come il formaggio.
5. Crusader Kings 3
Crusader Kings 3 di Paradox Interactive si distingue nel panorama dei giochi del medioevo per un motivo fondamentale: si concentra sulle persone piuttosto che sugli imperi. Questo titolo, che bilancia perfettamente gli elementi di un gioco di ruolo con quelli di una simulazione strategica, offre una visione dettagliata della vita di un sovrano e delle persone a lui vicine. Ogni sessione di gioco può trasformarsi in una narrazione epica di trionfi e tragedie, evocando la complessità delle dinamiche di corte medievale.
In una giornata tipica, potresti incaricare il tuo capo spie di fabbricare prove di stregoneria contro un parente, fornendoti così un pretesto per imprigionarlo e privarlo dei suoi titoli. Oppure, potresti dedicare la tua vita alla fede e fondare una setta che venera la natura, concludendo i tuoi giorni in regale nudità, coronato soltanto da un fastoso diadema imperiale. Questa capacità di creare storie personalizzate e coinvolgenti rende Crusader Kings 3 un punto di riferimento per chi cerca profondità strategica senza perdere il fascino del dettaglio storico.
6. Chivalry 2
Chivalry 2 rappresenta l’evoluzione dei giochi di cavalieri concentrati sul combattimento in prima persona. In questo gioco, i giocatori possono immergersi in battaglie estese, utilizzare archi dalle mura del castello, o assediare le fortificazioni nemiche con catapulte e altre tecnologie d’assedio. L’opzione di personalizzazione del proprio cavaliere, con oltre trenta armi uniche e dieci sottoclassi, offre una ricchezza di scelte strategiche e tattiche.
Puoi lanciarti in audaci cariche a cavallo verso villaggi contadini, armato solo di lancia e scudo, esplorando la libertà di combattere in modi sempre nuovi e affascinanti. Con l’aggiornamento “Winter War”, il gioco introduce nuove mappe e armi, come il bastone, ampliando ulteriormente le possibilità di vivere l’esperienza regale di un re guerriero. Chivalry 2 non solo mantiene vivo lo spirito dei combattimenti tra cavalieri ma lo eleva, offrendo una moderna reinterpretazione del coraggio e della brutalità dei giochi medievali.
7. Kingdom Come: Deliverance
Kingdom Come: Deliverance non è soltanto un altro titolo nell’ambito dei giochi medievali; si distingue nettamente per la sua capacità di immergere il giocatore in un’esperienza di vita medievale autentica e cruda. Ambientato nella Boemia del XV secolo, il gioco ci introduce nella vita di Henry di Skalitz, figlio di un fabbro. Questa avventura inizia con compiti umili come il lancio di escrementi contro l’abitazione di un uomo o l’acquisto di carbone, ma si evolve rapidamente in una trama avvincente, quando una guerra civile sconvolge l’esistenza di Henry. Il gioco, quindi, non solo offre un’escape dalla realtà quotidiana ma propone anche un viaggio attraverso un’epoca storica carica di disuguaglianze e incertezze, tipiche del medioevo.
Il realismo con cui viene rappresentata la Boemia medievale, dalle strade fangose alla vasta natura inesplorata, si sposa perfettamente con l’idea di esplorazione a piedi o a cavallo. Per chi cerca giochi di cavalieri che si concentrino su una narrazione più umana e meno eroica, Kingdom Come: Deliverance è senza dubbio una scelta impareggiabile. Per approfondire l’avventura di Henry, non esitate a consultare la nostra recensione su Kingdom Come: Deliverance.
8. A Plague Tale: Requiem
A Plague Tale: Requiem, seguito dell’apprezzato A Plague Tale: Innocence, continua la narrazione dove il primo capitolo si era fermato, mantenendo lo stesso stile visivo e meccaniche di gioco in un contesto medievale denso di momenti di tensione e disperazione. Guidando Amicia e suo fratello Hugo attraverso orde di ratti assassini e guardie nemiche, il gioco combina abilmente elementi di stealth con quelli di avventura-azione.
Il cambiamento nei protagonisti è palpabile; le esperienze passate li hanno plasmati in modo significativo, con Amicia che emerge come un personaggio segnato da profonde cicatrici psicologiche. Questo titolo non solo eccelle nella narrazione, rendendolo uno dei migliori giochi medievali dal punto di vista della storia, ma è anche arricchito da una profondità emotiva che lega il giocatore ai destini dei suoi protagonisti. La recensione di A Plague Tale: Requiem ne testimonia il valore.
9. Total War: Medieval 2
Prima dell’avvento di pirati zombie e uomini-ratto di Total War: Warhammer 2, c’era Total War: Medieval 2, un classico tra i giochi del medioevo che fonde strategia di alto livello con la tematica cavalleresca. Il gioco è rinomato per la sua rappresentazione accurata delle battaglie medievali, dove eserciti formati da unità di fanteria, cavalleria e lanciatori di dardi si scontrano per la supremazia.
Total War: Medieval 2 non solo rappresenta un punto di ingresso ideale per i nuovi giocatori nella serie, grazie alla sua immediata riconoscibilità strategica, ma è anche celebre per caratteristiche uniche come i discorsi ispiratori, quasi in stile Monty Python, che i generali pronunciano prima delle battaglie. Questa fusione di storia e strategia crea un’esperienza di gioco profonda e coinvolgente, rendendo Total War: Medieval 2 un pilastro tra i giochi di cavalieri e di strategia medievale.
10. For Honor
Tra i numerosi giochi medievali che abbiamo esaminato, molti si concentrano su strategia e simulazione. Tuttavia, For Honor si distingue per l’immediato confronto corpo a corpo, dove l’acciaio delle spade si scontra fragorosamente. Sebbene For Honor presenti una campagna narrativa, è innanzitutto un’esperienza PvP (giocatore contro giocatore). I partecipanti scelgono tra diverse fazioni – Vikinghi, cavalieri o Samurai – e si immergono in battaglie di squadra competitive, arricchite da combattenti NPC che aggiungono un tocco cinematografico all’azione.
Anche se il gioco è sul mercato da tempo e ha sviluppato una comunità competitiva consolidata, i nuovi giocatori possono trovare una curva di apprendimento impegnativa. Persistendo, però, si verrà ricompensati con duelli graficamente impressionanti e sostanziosi, rispondendo anche alla millenaria questione: “Il mio Samurai può battere il tuo Vikingo?” Se siete ancora indecisi, consultate la nostra recensione di For Honor per scoprire di più sul suo funzionamento.
11. Bad North
Al contrario dei titoli di strategia tradizionali, che possono richiamare interfacce complesse e statistiche infinite, Bad North offre un’esperienza completamente diversa. Questo gioco fa appello agli appassionati di strategia e giochi del medioevo con la sua interfaccia minimale e pulita. Costruito sui solidi pilastri del genere, come le dinamiche di scontro tra carta, forbice e pietra e il posizionamento delle unità, Bad North mette i giocatori alla difesa di una serie di isole generate proceduralmente contro invasori Vikinghi. Le migliorie tra le missioni e le crescenti sfide mantengono il gioco interessante e visivamente affascinante, fino a quando i tuoi piccoli soldati non incontrano un’ascia sul volto, tingendo la neve bianca con il loro sangue. Come si suol dire, scene adorabili.
12. Northgard
Gli appassionati con occhio di falco per i giochi con i Vikinghi potrebbero notare somiglianze con il gioco precedente, come l’uso della parola “north”. Tuttavia, mentre Bad North è un gioco roguelike minimalista, Northgard è un RTS (Real Time Strategy) completamente sviluppato che può facilmente rapire il tuo tempo, e forse anche le tue patatine. Northgard non è solo un gioco RTS nel senso classico di costruzione e combattimento, ma include anche un elaborato sistema di gestione della città. Puoi assegnare reclute a vari ruoli all’interno dei tuoi insediamenti, e diverse condizioni di vittoria permettono stili di gioco variati. Inoltre, con l’acquisto dei DLC, potrai anche comandare gatti da battaglia.
13. Age of Empires 2
Sebbene Age of Empires 4 sia il titolo più recente, continuiamo ad apprezzare l’edizione definitiva di Age of Empires 2 per il suo approccio al combattimento medievale. Questo titolo non è esclusivamente un insieme di giochi di cavalieri del medioevo, ma gestisce così bene ogni epoca che merita di essere incluso in questa categoria. La longevità e la qualità di questo classico sono tali che continuiamo a lodare il secondo capitolo della serie. Offre un combattimento RTS classico con una vasta varietà di unità, commercio e alberi tecnologici espansivi. La scena competitiva è ancora sorprendentemente attiva.
14. Conqueror’s Blade
Conqueror’s Blade è un MMO gratuito ambientato nelle sanguinose età medievali, dove vesti i panni di un signore della guerra al comando di un esercito. I giocatori conducono le loro truppe scelte in battaglie PvP epiche 15 contro 15. Puoi osservare il campo di battaglia da prospettive in terza persona e dall’alto per massimizzare i vantaggi tattici. Partecipi sia a battaglie campali che a assedi, e hai un controllo notevole sul tuo stile di combattimento grazie all’enorme varietà di armi e unità personalizzabili. Inoltre, unendoti a una Casa, puoi far parte di una forza combattente più grande. Le Case si impegnano in battaglie su larga scala come le Guerre Territoriali, e se sei fortunato, i tuoi compagni di bandiera condivideranno ricompense e risorse per rafforzare l’esercito.
Questi sono i migliori giochi medievali su PC per tutti coloro che amano il clangore delle spade, l’indossare armature di piastre e il bere idromele. Se cerchi giochi che non sono necessariamente ambientati nell’era medievale, dai un’occhiata alla nostra lista dei migliori giochi di strategia per scoprire alternative degne del tuo tempo. Se ami l’aspetto militare di molti di questi giochi, la nostra guida ai migliori giochi di guerra merita anche una lettura. Migliori giochi Nintendo Switch