Ryan Gosling ha qualcosa di più unico del semplice bell’aspetto o delle capacità recitative: un carisma alieno che stratifica ogni personaggio che occupa. Non mentiva quando ci ha detto tutte le volte che sarebbe tornato. Prendete l’elicottero, perché questi sono i migliori migliori film con Ryan Gosling. Nel 2015, l’acclamato giornalista cinematografico Hubert Cohen ha offerto una delle affermazioni più intriganti e inquietanti sul cinema dai tempi di Maxim Gorky (1896), “Ieri sera ero nel regno delle ombre”: parafrasando, Cohen ha affermato che Ryan Gosling è l’ultima star del cinema. La sua spiegazione è stata che la recitazione un tempo era una danza irricreabile di carisma che gradualmente si è persa a favore del realismo della persona accanto, e che oggi gli attori sono destinati a essere persone empaticamente goffe e bellissime. Ma Audrey Hepburn, Marlon Brando e Gosling non lo sono; i loro livelli di carisma e perfezione fanno breccia nell’umano”, trovando ibridazioni di standard di bellezza riconoscibili e di fascino divino e inaccessibile (nel bene e nel male).
Quindi, è ragionevole affermare che Gosling è l’ultima star del cinema? Cosa c’è in Gosling che gli conferisce questo livello di alienità e come influisce sui film in cui recita? Questa è una lista dei migliori film con Ryan Gosling che non ordina esattamente le sue performance, ma offre una classifica unica: quanto sono belli questi film in sé e quanto la qualità di questi film ha a che fare con la mistica universalmente confortante di Gosling? Mentre contiamo i giorni che ci separano dal suo prossimo progetto, come il prequel di Ocean’s 11 recentemente annunciato con la co-protagonista di Barbie Margot Robbie, ecco uno sguardo più approfondito alla filmografia Ryan Gosling.
Leggi anche: Ecco i migliori film con Arnold Schwarzenegger, in ordine di importanza
11 migliori film con Ryan Gosling, in classifica
11. The Gray Man 2022. I registi di Avengers, Anthony e Joe Russo, hanno portato sul grande schermo il thriller di spionaggio The Gray Man di Mark Greaney per un viaggio ricco di azione e brivido, al cui centro c’è nientemeno che Gosling per il suo primo impegno sullo schermo dopo anni. I personaggi si inseguono in giro per il mondo in grandi scene e accumulano un numero enorme di cadaveri. La trama inizia nel 2003 con il reclutatore di agenti neri della CIA Donald Fitzroy (Billy Bob Thornton) che offre a un detenuto furbetto (Gosling) un’opportunità unica: Rimanere in carcere per decenni o partecipare a un programma di addestramento per assassini chiamato Sierra. Anni dopo, Sierra Six (Gosling) arriva a Bangkok per fare squadra con un’acuta agente (Ana de Armas) per eliminare un traditore. Six ignora gli ordini del capo della CIA (Regé-Jean Page) sui danni collaterali, così Carmichael sguinzaglia un ex agente (Chris Evans), licenziato per torture e tendenze psicopatiche, per eliminare Six. Con un sequel interpretato da Gosling in lavorazione, The Gray Man vale sicuramente la pena di sintonizzarsi su Netflix, nonostante la sceneggiatura un po’ oscura.
10. Il sapore della vittoria. Come quello che oggi potrebbe essere il film Ryan Gosling culturalmente più diffuso tra i bianchi americani sul tema del razzismo, Remember the Titans ha avuto un impatto eccezionale. Laddove film come Fa’ la cosa giusta, Boyz n the Hood e Malcolm X hanno provocato discussioni stratificate e intellettuali sulla razza negli anni Novanta, Titans ha risposto essendo semplice e digeribile per il pubblico bianco: una pletora di volti bianchi e il modello di un film sportivo che permette di riconoscere il razzismo attraverso un cavallo di Troia alimentato a mais. Questo film non ha assolutamente alcun impatto dal ruolo di Gosling – il suo personaggio è un bel faccino che introduce Gosling più che utilizzarlo – quindi incidentalmente si piazza al 10° posto solo per i suoi meriti.
9. The Nice Guys. L’accordo universale su The Nice Guys è che si tratta di un film di Ryan Gosling divertente sulla Los Angeles degli anni ’70, che non raggiunge le complesse delizie di Boogie Nightssull’industria del porno, ma nemmeno le lugubri convoluzioni di Inherent Vicesul mistero dell’omicidio. Gran parte dell’impatto di Gosling qui è nella sua giustapposizione con Russell Crowe, il suo “partner”, e Angourie Rice, sua figlia: I muscoli di Crowe plasmano Gosling nel cervello penetrabile dell’operazione, l’intelligenza di Rice rimodella Gosling in modo che sia solo penetrabile. La buffa freddezza del personaggio di Gosling contro l’intrinseca freddezza di Gosling a volte risulta dissonante, come le ombre delle cinque che adornano i liceali di Grease, ma alla fine può essere interpretata come un tentativo di un nuovo tipo di attore – e funziona se si è disposti ad aiutarlo a farlo.
8. Crazy, Stupid, Love. Questo film sapeva cosa fare. Steve Carrell è il quarantenne quasi vergine che sta divorziando dalla sua fidanzata del liceo e non comprende i rituali di accoppiamento; Gosling è il Rembrandt del sesso che accetta di far entrare My Fair Lady Carrell in letti più grandi e luminosi. Il colpo di scena è che Gosling ha un interesse amoroso (Emma Stone) per il quale è ancora una volta estraneo al romanticismo, sapendo solo come essere perfetto e non un compagno umano (la Stone si guarda con frustrazione e si riferisce al suo corpo come “photoshoppato”). Crazy, Stupid, Loveè divertente e Gosling è solo un ingranaggio, ma ha saputo usarlo bene sia come Miyagi che come Kid.
Leggi anche: I migliori film di Sylvester Stallone, in ordine di importanza
7. Le pagine della nostra vita. Se Titans è stato il Mystic Pizza di Gosling, Le pagine della nostra vita è stato il suo Pretty Woman. Da un giorno all’altro, è passato da un nome sconosciuto a un rubacuori più potente di un sex symbol: qualcuno con cui si vuole invecchiare mentre il cervello si sta crollando per la demenza. Fin dall’inizio del film, il personaggio di Gosling, Noah, è predatore e manipolatore nei confronti di Allie di Rachel McAdams, minacciando il suicidio se lei non esce con lui, come la maggior parte dei ragazzi di 17 anni sono portati a fare. Poi le scrive ogni giorno per un anno senza ottenere risposta, cosa che, pur non essendo nelle intenzioni di Allie, sarebbe comunque motivo di un ordine restrittivo meritato ed emotivamente riparatore. In qualsiasi altro mondo e con qualsiasi altro attore, Le pagine della nostra vita sarebbe un Taxi Driver del Sud, ma solo con gli occhi gentili e la struttura ossea formidabile di Gosling, le richieste deliranti di avances apparentemente non ricambiate vengono lette come sincere, non come peccato.
6. La La Land. Questo film con Ryan Gosling gioca così a fondo con la mistica di Gosling da sostenere, in un modo da salvatore straniero alla Dune, che il Sebastian di Gosling è l’unico vero uomo bianco che salverà il jazz. Grazie al fascino di Gosling, ciò che sotto sotto era una chiara appropriazione è diventato talmente mascherato da un sincero fanatismo e apprezzamento per la musica che il film è diventato vincitore del premio per il miglior film fino a quando l’Academy non ha istituito l’instant replay. La La Land è sorprendente? È piacevole e interessante e a volte originale, ma definirlo stupefacente è come definire la fragola il tuo gusto di gelato preferito: è fantastico che tu lo stia esplorando, ma ti prego di esplorarlo ulteriormente.
5. Blue Valentine. È qui che la lista si immerge nel regno dei film veramente fantastici. Blue Valentine racconta di Dean (Gosling) e Cindy (Michelle Williams) tra il periodo del corteggiamento e quello della separazione. In definitiva, il film “l’amore a volte non funziona alla fine” è stato fatto bene e ripetutamente, ma la nicchia di questo film è che l’amore a volte non funziona in nessun momento e tuttavia si rimane insieme per il calore. I personaggi di Blue Valentinesono banalmente crudeli l’uno con l’altro per noncuranza, non per cattiveria, e mentre ci sono spesso letture un po’ sessiste di questo film che sostengono che Dean non sia stato supportato adeguatamente attraverso un disturbo da uso di sostanze, che sia stato maltrattato e lasciato al freddo dalla moglie, eccetera, il danno ricambiato di Dean dovrebbe essere riconosciuto non da come Dean manovra (apparentemente con il fascino di Gosling), ma da quello che fa (permettendo alla sua gelosia tremante di soffocare Cindy). La magia di Blue Valentine è che molte coppie hanno il cattivo ovvio e quello nascosto, e il fascino di Gosling è perfettamente utilizzato come maschera che anche molti partner reali usano per nascondere la loro cattiveria.
4. La grande scommessa. Dato che si tratta di una chiara divulgazione dell’indagine su Gosling come ultima star del cinema, superando persino il terreno del pezzo di puff nell’accidentale Cultland, USA, è un piacere dire che The Big Short usa il fascino di Gosling più come un cameo e non come la sua prima pagina – che la posizione del film con Ryan Gosling qui è perché è così eccezionale. Cercare di rappresentare agli spettatori l’ammucchiata di cinquanta Beamer che ha causato la Grande Recessione sarebbe stato un compito, cercare di rappresentare gli intrallazzi finanziari tra Wall Street e i poveri proprietari di case sarebbe stato un compito ancora più arduo, ma cercare di rappresentare gli economisti che hanno previsto che l’illegittimo sistema di classificazione dei mutui del mercato immobiliare avrebbe potuto essere uno sfruttamento redditizio contro il crollo dell’economia mondiale è stato come chiedere a un astronomo di spiegare le stelle di neutroni a un bambino affamato. Per Adam McKay, passare da Anchorman e Step Brothers a Capitalism 101 è stata una mossa folgorante e forse anche terribile – usare Margot Robbie in un bagno di schiuma per strangolare i membri del pubblico finché non hanno ingoiato anche solo una goccia della medicina. Gosling è a malapena presente nei panni di un dirigente imbecille con toni di razzismo e monsoni di classismo; questo film è qui perché spacca.
Leggi anche: I migliori film di Ben Stiller, classificati
3. Drive. Come regista, Refn si è fatto un nome per aver ignorato la linea di demarcazione tra bellezza e gore, sostenendo che le due cose non sono opposte ma capaci di aiutarsi a vicenda: la bellezza è un mistero alieno, sia nella sua incomprensibilità che nell’orrore. Gosling e Refn che danno vita a Driver è stata l’accoppiata più intelligente che la produzione potesse fare, il pudore clinico di Gosling, simile a quello di Under the Skin, ha dato vita a questa tesi. È importante notare, come hanno fatto molti critici, che la brutalità di Drive non è mai un valore d’urto, ma che il romanticismo dei misfatti e delle asperità non può censurare i momenti più elettrici.
2. Come un tuono. Da Derek Cianfrance di Blue Valentine, The Place Beyond the Pines è un racconto generazionale sui peccati dei nostri padri. Gosling è un rapinatore di banche, Bradley Cooper un poliziotto che cerca di non crollare nell’imminenza della corruzione e del pregiudizio; le loro storie si incrociano come ci si aspetterebbe. Ma quando i loro figli si conoscono a scuola, il desiderio di ricreare i loro progetti si chiude a cerchio. Pines è un trionfo su una serie di livelli di performance, ma mettere Gosling nei panni del volto tatuato del crimine facilita la dura lezione che il crimine è per pochi una vita desiderata, e per la maggior parte una richiesta di disuguaglianza economica e di eccesso di polizia. La celebrata gentilezza degli occhi di Gosling è necessaria per penetrare i pregiudizi del pubblico sugli stereotipi dei tatuaggi sul viso e dei capelli ossigenati: Pines sa che ci immedesimeremmo nella maggior parte degli attori di qualità a prescindere da tutto, ma per Gosling sosterremo queste dolorose realtà.
1. Blade Runner 2049. L’intero film con Ryan Gosling è incentrato sull’intersezione tra la fredda robotica e la calda umanità: come queste idee non solo coesistono, ma possono occupare lo stesso spazio. Ambientato 30 anni dopo l’ottimo adattamento di Ridley Scott del terribile libro di Philip K. Dick Do Androids Dream of Electric Sheep? Blade Runner 2049 propone che, prima di morire, lo Steve Jobs di Susan Calvins – Eldon Tyrell – abbia creato un androide in grado di procreare con un umano: il passaggio finale dalla costruzione alla nascita, dagli ingranaggi alla cognizione, dall’ecto all’endo. Gosling è KD6-3.7, o K, un replicante blade runner incaricato di uccidere i replicanti disonesti, che gradualmente scopre che la sua umanità potrebbe essere più di una facciata. Per Denis Villeneuve far interpretare a Gosling il ruolo di K non è stata solo una scelta intelligente per il successo del film, ma anche un’opera di casting; ogni incredibile dettaglio che funziona in 2049 si basa sul morbido stoicismo di Gosling. L’estraneità dei neon di Los Angeles, la nostalgia della dissacrata San Diego, l’eredità della solitaria Las Vegas: tutti questi mondi possono essere esplorati da Gosling con la sensazione che il pubblico “potrebbe essere già stato qui”, perché Gosling è intrinsecamente capace sia di una presenza amichevole che di una distanza estranea. Potrebbe essere l’unico attore in grado di farlo, una danza davvero irricreabile e unica in un mondo di attori cinematografici che esistono dicotomicamente come umani o opere d’arte, rifiutando la tradizionale ibridazione che ci si aspetta quando si raggiunge la celebrità.
Leggi anche: Tutti gli 8 film di Harry Potter classificati dal peggiore al migliore