La giusta illuminazione è capace di dare un aspetto diverso ad ogni ambiente. Questa regola vale anche e soprattutto nel caso del giardino, specie per chi ama vivere di sera il proprio spazio all’aperto. I faretti LED da incasso per esterni sono tra le soluzioni migliori in termini di illuminazione da giardino.
Esteticamente belli da vedere, sono anche resistenti, efficienti dal punto di vista energetico ed impermeabili. Per scegliere il modello giusto, basterà seguire questi pochi e semplici consigli.
Un modello diverso per ogni punto del giardino
In base al punto del giardino in cui vuoi installare i faretti LED, troviamo in commercio modelli differenti. Per l’ingresso del giardino ad esempio va bene un modello ad incasso da pavimento che sia abbastanza grande da poter illuminare il viale d’ingresso che porta poi al centro del giardino.
Se invece vuoi illuminare le scale o il terrazzo, possono andar bene modelli a parete di design altrettanto efficienti in termini di luce, ma che hanno una forma più particolare per creare anche un po’ di scena passando.
Ogni angolo del giardino merita insomma l’illuminazione adeguata, che possa valorizzare l’ambiente, e renderlo al contempo comodo e sicuro.
La posizione dell’installazione
A seconda della posizione in cui intendi installare i faretti LED, puoi optare per modelli da incasso a parete o da incasso a pavimento, tutti dispositivi facenti parte della famiglia dei faretti da incasso per esterni.
Nel primo caso, parliamo di modelli pensati per valorizzare le facciate, i colori del giardino, i mobili, senza rinunciare a confort e a sicurezza.
Sono perfetti per creare un giardino elegante e sicuro, proiettando una luce diffusa che crei un gioco di colori su tutto l’ambiente esterno.
Nel caso dei faretti a pavimento, invece, l’installazione avviene appunto a terra. Questi modelli sono pensati per illuminare il vialetto così da garantire un passaggio a piedi con maggiore visibilità.
Ti consigliamo di optare per modelli impermeabili se intendi posizionarli nei pressi della piscina o se hai pavimento di legno. Se hai un prato disteso, puoi installarli anche in punti strategici del giardino per dare risalto a piante fiori ed arbusti.
Forma dei faretti LED da esterno
La forma del faretto e il tipo di lampadina utilizzata sono importanti nonostante solo dal punto dal punto vista estetico, ma anche per l’emissione della luce.
- Esistono due tipi di illuminazione
- Luce diffusa;
- Luce direzionale.
La prima illumina in modo uniforme e omogeneo l’ambiente, ed è perfetta per una terrazza o per una rampa di scale. Se ti piacciono luci più forti ed intense, prediligi apparecchi che non coprano il diffusore.
La seconda crea un fascio luminoso così mirato da mettere in evidenza ogni minimo dettaglio. È capace inoltre di creare giochi di contrasto, di luci e di ombre.
Ci sono modelli più moderni che consentono anche di orientare la luce dove desideri.
Luminosità, consumo e inquinamento luminoso
Luminosità, consumo e inquinamento luminoso sono tre fattori importanti, dal momento che illuminare il giardino non richiede troppi eccessi e consumi.
Puoi creare una buona atmosfera, accogliente calda senza emanare troppa luce. Scegli quindi dei faretti LED non troppo abbaglianti e che non siano fattore di disturbo per i vicini. Se poi sei costretto a lasciare le luci accese molto tempo, è importante anche gestire i consumi e limitare l’inquinamento luminoso.
I faretti da esterno devono emettere luce verso l’alto, per cui creare un eccesso di luce potrebbe provocare danni all’ambiente (può fare male agli animali e può alterare i circadiani dell’uomo, rappresenta inoltre un vero e proprio spreco di energia elettrica).
Ogni comune stabilisce delle direttive locali per regolare l’inquinamento luminoso. Verifica quelle del tuo comune di appartenenza.
Indice di protezione
Quando si parla di luce non puoi non considerare l’indice di protezione IP. Innanzitutto, per chi non lo sapesse la sigla IP si usa per garantire il rispetto della norma Europea EN60529 e di solito viene completata da due cifre che ti aiutano ad identificare la protezione dell’apparecchio elettrico e a classificarla in base all’umidità, ai cambi di temperatura e ai corpi estranei.
Controlla il codice IP del faretto LED che vorresti acquistare per capire se rispetta la normativa sugli ambienti esterni a contatto con pioggia e umidità.
Colore della luce
Quanto conta davvero il colore della lampadina? In realtà, il colore della luce emessa inficia sull’atmosfera che si crea e quindi sulla vivibilità dell’ambiente circostante. La luce bianca si distingue per essere naturale e adatta all’ambiente esterno.
Optando per le nuove tecnologie CCT e RGB, alcune lampadine LED ti daranno la possibilità di regolare la tonalità o di scegliere la nuance che più preferisci.
Design e materiale dei faretti da incasso
Il design e il materiale dei faretti da esterno sono un altro aspetto da non sottovalutare, in quanto anche l’impatto estatico ha la sua importanza in giardino.
Che tu debba badare alla praticità non vuole certo dire trascurare l’aspetto che anche nel caso dei faretti LED deve essere confacente ai tuoi gusti e al tuo concetto di estetica.
Dopo aver scelto il modello migliore per le tue esigenze stilistiche, anche la scelta del materiale è importante, in quanto deve essere resistente e facile da gestire in termini di manutenzione.