
I Server DNS sono uno dei pilastri del funzionamento di Internet e si occupano di tradurre gli indirizzi web in numeri IP. Questo processo avviene automaticamente ogni volta che navighiamo su internet, senza che ce ne accorgiamo. Tuttavia, esistono dei motivi per cui potrebbe essere necessario modificare i Server DNS predefiniti del nostro operatore telefonico. Prima di tutto, cambiare i Server DNS può migliorare la velocità della navigazione e la sicurezza online. Infatti, utilizzando dei Server DNS veloci e affidabili, si riducono i tempi di caricamento delle pagine web e si aumenta la protezione contro i siti pericolosi e i tentativi di phishing.
Inoltre, modificando i Server DNS si può accedere a siti web che potrebbero essere stati bloccati dal nostro operatore telefonico, come ad esempio siti di torrent o di streaming di contenuti protetti da copyright.
Per effettuare il cambio dei Server DNS, bisogna accedere alle impostazioni di rete del proprio dispositivo e modificare i valori dei Server DNS. Ci sono diversi Server DNS gratuiti disponibili online, come ad esempio quelli offerti da Google o da Cloudflare.
In conclusione, cambiare i Server DNS può essere una scelta utile per migliorare la navigazione online, aumentare la sicurezza e accedere a siti web bloccati. Ricorda di scegliere dei Server DNS affidabili e di configurarli correttamente per evitare problemi di connessione.
Cosa sono i DNS e a cosa servono
DNS è l’acronimo inglese di Domain Name System, ovvero il sistema dei nomi a dominio. Prima del 23 giugno 1983, data in cui è diventato operativo il sistema DNS, per accedere a un sito internet era necessario conoscere il suo Indirizzo IP, una serie di numeri che identificava univocamente ogni dispositivo connesso a internet. Questo rendeva la navigazione molto complicata e limitata, dal momento che era difficile ricordare gli Indirizzi IP di tutti i siti visitati.
Il sistema DNS ha rivoluzionato la navigazione su internet, rendendola molto più semplice e accessibile. Quando si digita l’Indirizzo di un sito, ad esempio www.google.it, i server DNS si occupano di tradurre questo nome in un Indirizzo IP, ovvero una serie di numeri univoci che identificano il dispositivo in questione. In questo modo, il browser può collegarsi al sito desiderato senza alcuna difficoltà.
Il sistema DNS è costituito da diversi Server DNS distribuiti in tutto il mondo, che memorizzano tutti i dati relativi ai nomi a dominio e ai relativi Indirizzi IP. Ogni dispositivo utilizza automaticamente il Server DNS fornito dal proprio provider di connessione, che può essere modificato manualmente se necessario.
In alcuni casi, i server DNS forniti di default dal provider possono risultare lenti o bloccare alcuni siti. In questi casi, diventa indispensabile cambiare il Server DNS utilizzato, optando per uno più veloce e senza blocchi. I più utilizzati sono i DNS di Google e i nuovi DNS di Cloudflare, che offrono un’elevata velocità e sicurezza nella navigazione su internet.
In sintesi, il sistema DNS ha rivoluzionato la navigazione su internet, rendendola molto più semplice e accessibile. Grazie ai server DNS distribuiti in tutto il mondo, ogni dispositivo può collegarsi rapidamente ai siti desiderati, senza alcuna difficoltà. Se necessario, è possibile cambiare il Server DNS utilizzato, optando per uno più veloce e senza blocchi.
Lista server DNS
Se hai mai sentito parlare dei DNS ma non sai di cosa si tratta, non preoccuparti. I DNS, ovvero Domain Name System, sono degli indirizzi numerici che consentono al tuo dispositivo di connettersi a internet e trovare i siti web che vuoi visitare.
Se utilizzi un tradizionale protocollo IPv4, gli indirizzi DNS sono composti da quattro serie di numeri divisi da un punto. Tuttavia, con l’avvento di IPv6, gli indirizzi DNS contengono otto gruppi di numeri in esadecimale separati da due punti.
In Italia, molte connessioni in fibra ottica, tra cui quelle di Fastweb e Iliad, hanno iniziato ad adottare IPv6. E se ti stai chiedendo quali sono i DNS più famosi e utilizzati, ecco una lista:
- DNS CloudFlare: 1.1.1.1 e 1.0.0.1 (per IPv6: 2606:4700:4700::1111 e 2606:4700:4700::1001)
- DNS Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4 (per IPv6: 2001:4860:4860::8888 e 2001:4860:4860::8844)
- DNS OpenDNS: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
- DNS Comodo Secure DNS: 8.26.56.26 e 8.20.247.20
- DNS Telecom Italia / TIM: 85.37.17.51 e 85.38.28.97
- DNS Fastweb: 85.18.200.200 e 89.97.140.140
- DNS Vodafone: 91.80.35.134 e 91.80.35.166
- DNS Tiscali: 213.205.32.70 e 213.205.36.70
Se vuoi cambiare i tuoi DNS, ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come farlo. E non preoccuparti se non sei un esperto in materia, il processo è semplice e veloce.
In sostanza, i DNS sono degli indirizzi numerici fondamentali per la tua connessione a internet. Con questa guida, sei pronto a scegliere i DNS giusti per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Quali vantaggi si hanno nel cambiare server DNS
Nella maggior parte dei casi, gli utenti utilizzano i server DNS forniti automaticamente dal loro Provider, come Telecom, Vodafone, Tiscali, Fastweb, Wind, ecc. Tuttavia, quando milioni di utenti accedono ai loro siti preferiti, la mole di lavoro dei server DNS può rallentare la navigazione, soprattutto durante le ore di punta. Per migliorare la tua esperienza di navigazione, puoi scegliere i server DNS più adatti alle tue esigenze.
Il cambio DNS può offrire anche un vantaggio nell’accesso ai siti bloccati, come approfondito nel nostro articolo dedicato alle restrizioni dei DNS. Alcuni siti vengono infatti oscurati per violazioni commesse di vario genere e un cambio di server DNS può aiutarti ad accedervi comunque.
Per quanto riguarda la sicurezza online, utilizzare server DNS creati appositamente, come OpenDNS o SecureDNS, può offrirti una protezione preventiva dai tentativi di phishing e dal contenuto non idoneo ai minori, nonché dai siti contenenti malware e virus. Questi server DNS bloccano automaticamente questi siti grazie alla loro lista aggiornata di siti pericolosi, che può essere arricchita con i contributi degli utenti.
Il sistema DNS è organizzato in modo gerarchico e quando riceve una richiesta di traduzione di un dominio in IP, parte dal suffisso dell’indirizzo internet che viene chiamato Top Level Domain (TLD), come ad esempio “.com” in “www.google.com“. I TLD si dividono in generici, come “.com”, “.net”, “.org”, “.gov”, ecc., e identificativi delle nazioni, come “.it” per l’Italia, “.de” per la Germania, “.fr” per la Francia, ecc.
In conclusione, scegliere i server DNS più adatti alle tue esigenze può migliorare notevolmente la tua esperienza di navigazione, offrendoti anche una maggiore sicurezza online.
Quali sono i migliori DNS
Se volete scoprire quali sono i DNS più veloci per migliorare la velocità di navigazione del vostro computer, ci sono alcuni semplici programmi che potete utilizzare per testarli. Non è affatto complicato, basta solo un click!
- Il primo programma che vi consigliamo di utilizzare è DNS Jumper. Questo programma, ci ha mostrato chiaramente che il DNS più veloce è quello di Cloudflare.
- Se invece preferite un’alternativa, potete provare NameBench. Con NameBench non dovrete fare altro che cliccare sul pulsante “Start Benchmark” per avviare il test.
- Infine, c’è anche DnsBenchmark. Una volta installato, spostatevi nella sezione “Nameservers” e cliccate su “Run Benchmark” per avviare il test.
Utilizzando questi semplici programmi potrete trovare i DNS più veloci per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Provateli subito!
Come cambiare DNS su Windows 10 / 8.1 / 7
Hai mai avuto problemi di connessione a Internet e non hai saputo come risolverli? Spesso, la soluzione è il cambio dei DNS. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come cambiare i DNS su Windows 10/8.1/7.
Per iniziare, clicca sul pulsante “Start” sulla barra delle applicazioni di Windows. Successivamente, digita “centro connessioni di rete e condivisione” nel campo di ricerca e seleziona il primo risultato che appare.
Una volta aperto il pannello di controllo per modificare i DNS, trova la connessione a cui vuoi applicare la modifica. Ad esempio, se vuoi cambiare i DNS della tua connessione a Internet wireless, seleziona “Connessione a rete wireless” o “Connessione alla rete locale (LAN)” se utilizzi una connessione cablata.
Dopodiché, clicca su “Proprietà” e cerca la voce “Protocollo Internet versione 4 TCP/IPv4” nell’elenco con la scritta “La connessione utilizza gli elementi seguenti:”. Fai doppio clic su di essa per aprire una finestra di dialogo.
Nella finestra successiva, seleziona “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” e inserisci l’indirizzo del server DNS preferito: 8.8.8.8. Inserisci anche l’indirizzo del server DNS alternativo: 8.8.4.4.
Infine, conferma le modifiche cliccando su “OK”. I nuovi DNS sono quelli di Google e possono aiutarti a risolvere eventuali problemi di connessione.
Se la tua connessione utilizza IPv6, ripeti lo stesso procedimento utilizzando gli indirizzi dei server DNS in formato IPv6 di Google o Cloudflare e seleziona “Protocollo Internet versione 6 TCP/IPv6” nella finestra di dialogo.
In sintesi, seguendo questi semplici passaggi, puoi facilmente cambiare i DNS sul tuo computer Windows 10/8.1/7. Ricorda che questa operazione può risolvere problemi di connessione a Internet e migliorare la tua esperienza di navigazione.
Come cambiare DNS su Windows 11
Se desiderate cambiare i DNS su Windows 11, potete farlo in pochi semplici passaggi. Innanzitutto, cliccate con il tasto destro del mouse su “Start” e selezionate la voce “Impostazioni” dal menu che appare. Nella nuova finestra, scegliete “Rete e Internet” dal menu a sinistra e, a destra, selezionate le varie opzioni di configurazione di rete in base alla vostra connessione (WiFi o Ethernet).
Se utilizzate una connessione WiFi, selezionate “Wi-Fi” e cliccate su “Proprietà hardware” nella schermata successiva. Se invece avete una connessione Ethernet, passate al passaggio successivo. Nella finestra delle proprietà WiFi / Ethernet, individuate la sezione “Assegnazione server DNS” e cliccate su “Modifica” se desiderate cambiare i DNS predefiniti.
A questo punto, selezionate l’opzione “Manuale” nella nuova finestra che appare e abilitate le voci che vi interessano (IPv4, IPv6 o entrambi). Per ciascuna voce abilitata, inserite il DNS preferito e la crittografia DNS preferita (“Solo non crittografato”, “Solo crittografati (DNS su HTTPS)” o “Crittografati preferito, non crittografato consentiti”), e se lo desiderate, inserite anche il DNS alternativo e la corrispondente crittografia DNS alternativa.
Infine, cliccate su “Salva” e sarete pronti a navigare su Internet utilizzando i DNS appena modificati. Con questi semplici passaggi, potrete personalizzare la vostra connessione a Internet su Windows 11 in modo rapido e facile.
Come cambiare DNS su Windows Xp
Se stai cercando di migliorare la tua connessione Internet su Windows XP, una delle opzioni a tua disposizione è quella di configurare i DNS (Domain Name System) della tua connessione. In questo modo, potresti ottenere una connessione più stabile e veloce. Ecco come fare.
Per prima cosa, clicca sul pulsante “Start” e poi seleziona “Pannello di controllo”. Quindi, fai clic su “Rete e connessioni Internet” e successivamente su “Connessioni di rete”.
Ora, cerca la voce “Connessione alla rete locale (LAN)” e fai clic col tasto destro del mouse. Si aprirà un menù a tendina: seleziona “Proprietà” per continuare.
Nella finestra che si aprirà, troverai una sezione intitolata “La connessione utilizza gli elementi seguenti”. Cerca la voce “Protocollo Internet (TCP/IP)” e fai doppio clic su di essa con il tasto sinistro.
A questo punto, si aprirà una nuova finestra: qui, seleziona la voce “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”. Ora, compila i campi “Server DNS preferito” e “Server DNS alternativo” come mostrato nell’immagine sottostante. Nel nostro esempio, abbiamo utilizzato i DNS di Google, ma tu puoi scegliere quelli che preferisci.
Infine, fai clic su “OK” in questa finestra e poi in quella successiva per salvare le modifiche e cambiare i DNS. Adesso, la tua connessione dovrebbe essere più stabile e veloce.
Come cambiare DNS su macOS
Cambiare i server DNS su MacOS è un’operazione molto semplice e può migliorare significativamente la velocità di navigazione su Internet. Ecco come farlo:
In primo luogo, clicca sulle Preferenze e seleziona “Rete”. Nella finestra delle Impostazioni di rete su MacOS, individua l’interfaccia di rete che stai utilizzando. Se stai utilizzando una connessione senza fili, l’interfaccia si chiamerà probabilmente “Wi-Fi”.
Una volta individuata l’interfaccia di rete, clicca su “Avanzate” in basso a destra e seleziona la scheda “DNS”. In questa schermata, puoi eliminare i server DNS già impostati utilizzando il segno meno (“-“) e aggiungerne altri utilizzando il segno più (“+”). Ti consigliamo di inserire almeno due server DNS tra quelli disponibili nell’elenco, ad esempio quelli di Google.
In questa schermata è possibile anche inserire gli indirizzi dei server DNS in formato IPv6 (DNSv6).
Seguendo questi semplici passaggi, potrai cambiare i server DNS su MacOS e migliorare la tua esperienza di navigazione su Internet. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni su questo argomento.
Come cambiare DNS su Modem / Router
Configurare i DNS sul tuo modem o router può migliorare la tua esperienza di navigazione in rete. In questa guida ti spiegheremo come cambiare i DNS sul tuo modem o router in modo facile e veloce.
Prima di iniziare, assicurati di avere accesso al pannello di controllo del tuo router. Per farlo, apri il tuo browser preferito (come Chrome) e digita nella barra degli indirizzi l’indirizzo IP del tuo router, che solitamente è 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Tieni presente che l’indirizzo potrebbe variare a seconda del modello di router o modem che possiedi. Ad esempio, se stai cercando di cambiare i DNS su un modem/router Tim o Vodafone Station Revolution, l’indirizzo da utilizzare potrebbe essere 192.168.1.1.
Potrebbe essere richiesto di inserire un nome utente e una password per accedere al pannello di configurazione. Se non hai mai impostato un nome utente e una password personalizzati, usa “admin” come nome utente e “admin” o “password” come password, a seconda delle indicazioni specifiche del tuo router.
Una volta dentro il pannello di controllo del tuo modem o router, cerca la voce DNS 1 e DNS 2 (che potrebbero anche essere chiamati DNS primario e DNS secondario). Inserisci il valore “8.8.8.8” nella casella del DNS primario e “8.8.4.4” nella casella del DNS secondario.
Infine, fai clic sul pulsante “Applica”, “OK” o “Salva” per confermare e applicare le modifiche sui DNS. Il tuo dispositivo potrebbe disconnettersi temporaneamente da Internet per applicare le nuove impostazioni, ma solitamente ciò richiede meno di 30 secondi. In alcuni modelli di modem/router, potrebbe essere necessario un riavvio completo del dispositivo, il quale richiederebbe circa 5 minuti.
Tieni presente che su alcuni modelli di Vodafone Station Revolution, non è possibile impostare manualmente i DNS. In questi casi, devi disattivare i DNS automatici e impostarli manualmente sul dispositivo a cui è connesso il modem/router (come un computer, uno smartphone o un tablet). Per fare ciò, accedi al pannello di controllo del router, digita l’indirizzo IP 192.198.1.1 nella barra degli indirizzi e segui i passaggi indicati di seguito:
- Clicca sulla voce di menu “Internet”.
- Clicca su “DNS & DDNS”.
- Disattiva la voce “DNS Sicuro”.
In questo modo, avrai disattivato i DNS automatici e potrai impostare manualmente i DNS sul tuo dispositivo a cui è connesso il modem/router. Speriamo che questa guida ti sia stata utile per configurare i DNS sul tuo modem o router.
Su Android
Cambiare DNS sul tuo smartphone Android può aiutare a migliorare la velocità di navigazione e la sicurezza online. In questa guida ti spieghiamo come fare, sia per dispositivi collegati a una rete Wi-Fi che per dispositivi connessi tramite la connessione mobile.
Se possiedi uno smartphone o un tablet Android connesso a una rete Wi-Fi e vuoi cambiare DNS, segui questi semplici passaggi:
- Accedi alla schermata delle Impostazioni e seleziona la voce Connessioni, quindi Wi-Fi.
- Tieni premuto sulla connessione Wi-Fi alla quale sei connesso finché non si apre un menù a tendina.
- Scegli “Gestisci impostazioni di rete” dal menù a tendina.
- Clicca sulla freccia a fianco di DHCP nella finestra che si apre.
- Imposta l’IP Statico selezionando Statico dal menù a tendina.
- Inserisci “8.8.8.8” come DNS 1 e “8.8.4.4” come DNS 2.
- Conferma le modifiche selezionando Salva.
Nel caso il tuo dispositivo Android sia connesso tramite la connessione mobile, puoi comunque cambiare DNS senza accesso root utilizzando l’app DNS Changer (no root 3G/WiFi). Ecco come fare:
- Installa l’applicazione DNS Changer (no root 3G/WiFi).
- Apri l’app e seleziona “Start”, quindi conferma le autorizzazioni necessarie cliccando su “OK”.
- Seleziona nuovamente “Start” finché non appare la scritta “Connected”.
Con questi semplici passaggi potrai cambiare DNS sul tuo dispositivo Android e migliorare la tua esperienza di navigazione online. Prova subito! Come togliere lo sfondo da un’immagine in modo facile e veloce!
Su iPhone, iPad, iPod Touch (iOS)
Se possedete un iPhone, un iPad o un iPod Touch, è possibile cambiare facilmente i server DNS della connessione Wi-Fi.
Per prima cosa, cliccate sull’icona “Impostazioni” e selezionate la voce “Wi-Fi”. Successivamente, toccate l’icona “i” accanto al nome della connessione Wi-Fi attualmente in uso.
Una volta aperte le impostazioni della connessione, scorrere in basso fino a trovare la voce “Configura DNS” e selezionarla. Nella scheda di configurazione del DNS, scegliete l’opzione “Manuale” per impostare DNS in modo manuale.
Per inserire i nuovi server DNS, cancellate quelli già presenti e utilizzate l’opzione “+” per aggiungere i nuovi server DNS desiderati. Ricordate di salvare le impostazioni dopo aver inserito i nuovi server.
Modificare i server DNS può migliorare la velocità di navigazione, la sicurezza e la privacy della connessione Wi-Fi del vostro dispositivo iOS. Con questa semplice procedura, potrete facilmente migliorare la vostra esperienza di navigazione su dispositivi Apple. Come resettare Android – Guida completa
Come svuotare la cache DNS
La cache DNS (Domain Name System) è un sistema che conserva le informazioni sui nomi di dominio e sui relativi indirizzi IP per velocizzare la navigazione web. Tuttavia, a volte può causare problemi di connessione, come ad esempio errori di caricamento delle pagine. In questi casi, è utile svuotare la cache DNS.
- Se si utilizza un computer Windows, basta seguire questi passaggi semplici: cliccare sul pulsante Start, selezionare Esegui e scrivere cmd.exe per aprire il prompt dei comandi. Successivamente, digitare il comando ipconfig /flushdns e premere Invio per svuotare la cache DNS.
- Per svuotare la cache DNS su un Mac, aprire l’applicazione Terminale (che si trova in Applicazioni > Utilità) e digitare il comando sudo killall -HUP mDNSResponder. Questo comando richiede la password di amministratore. Se si utilizza macOS versione >= 10.12.4, potrebbe essere necessario utilizzare un altro comando: sudo killall -HUP mDNSResponder;sudo killall mDNSResponderHelper;sudo dscacheutil -flushcache.
In questo modo, si svuoterà la cache DNS e si risolveranno i problemi di connessione. Ricorda di eseguire questi passaggi solo se necessario, in quanto svuotare la cache DNS può causare un leggero rallentamento della navigazione web per un breve periodo di tempo. Come sbloccare telefono Android – Guida completa
Commenta per primo