Come disinstallare un programma che non si disinstalla Windows 10 e Windows 11. Esistono diversi metodi per disinstallare programmi Windows che non si disinstallano. I metodi più semplici sono tramite l’utilità “Aggiungi o rimuovi programmi” o l’app “Impostazioni”. A volte però si verificano problemi che impediscono la disinstallazione di app e programmi di terze parti dal nostro computer Windows 10 o Windows 11 utilizzando metodi convenzionali. In questo articolo, ti mostriamo 5 metodi per disinstallare un programma che non si disinstalla Windows 10 e 11. Prima però voglio spiegarvi perché ci sono applicazioni che non si disinstallano dal nostro PC.
Leggi anche: La migliore applicazione foto per Windows 10
Perché non riesco a disinstallare un programma da Windows 10?
Durante l’installazione di un programma accadono diverse cose. Quando scarichi un programma, i file vengono copiati in una cartella specifica, che di solito si trova da qualche parte all’interno della cartella Programmi. Alcuni file, come le librerie condivise (file.dll), verranno copiati in una cartella all’interno di Program Files denominata Common Files. Altri file, come driver o librerie condivise (di nuovo), vengono copiati in WINDOWS\System32 e le cartelle WINDOWS\System32\drivers. Successivamente, il programma di installazione apporta alcune modifiche all’interno del registro di Windows. Questo è un database in cui sono archiviate tutte le impostazioni e le opzioni del sistema operativo, nonché di qualsiasi applicazione o componente del sistema operativo programmato per utilizzarlo.
Il programma di installazione può apportare modifiche all’interno del Registro se è necessario registrare una libreria condivisa o se è necessario associare determinati tipi di file al programma che si sta installando. Ad esempio, se installi Microsoft Word, sarai anche in grado di aprire documenti di Microsoft Word. Al termine, viene aggiunta una chiave al Registro di sistema di Windows, dove lo strumento Aggiungi/Rimuovi di Windows cerca i programmi installati. Durante l’installazione, tutte queste operazioni per l’installazione vengono registrate in un file di registro speciale (ad esempio, setup.log) e il programma di installazione di solito inserisce quel file nella cartella dell’applicazione insieme al programma di disinstallazione.
Quando un utente tenta di rimuovere un programma tramite lo strumento Aggiungi/Rimuovi, Windows cerca il programma di disinstallazione registrato all’interno del registro e lo esegue. Il programma di disinstallazione esamina il file di registro e annulla tutte le modifiche apportate durante l’installazione. Cioè, elimina tutti i file che sono stati copiati, tutte le chiavi di registro create dal programma di installazione e così via. Se non è presente alcun file di registro o se non è presente alcuna registrazione delle modifiche apportate al registro, il programma di disinstallazione potrebbe non riuscire a disinstallare il programma e dovrà essere rimosso in altro modo. Facile da capire, no?
Disinstallare programmi che non si disinstallano su Windows
Per disinstallare un programma dal pc che non si disinstalla, prova i seguenti metodi.
Leggi anche: Come risolvere Dispositivo USB sconosciuto su Windows 10
Usa un programma per disinstallare programmi che non si disinstallano – Il metodo più semplice
Esistono diversi programmi specifici per PC Windows per forzare la disinstallazione di app e programmi. Uno dei migliori è Revo Uninstaller. L’app Revo Uninstaller è progettata specificamente per disinstallare programmi che non si disinstallano su Windows. Installa la versione gratuita di “Revo Uninstaller“, appena aperta, l’applicazione ti mostra l’elenco delle app installate sul tuo PC Windows, divise in schede. Tasto destro sull’applicazione che desideri disinstallare e premi su Unistall. Più semplice di cosi.
1. Cancellare programmi che non si disinstallano con il programma di disinstallazione dell’app
Il file di registro del programma che stai tentando di disinstallare potrebbe essere stato rimosso. Fortunatamente, la maggior parte delle app e dei programmi di terze parti viene fornita con il programma di disinstallazione. Questa utility è essenzialmente una procedura guidata di disinstallazione; ecco come usarlo. Vai alla directory in cui è installata l’app o il programma. La directory predefinita per la maggior parte delle app di terze parti è “X:\Programmi\(Nome programma o app)” o “X:\Programmi(x86)\(Nome programma o app). Cerca l’utilità nella directory. Di solito si chiama “uninstall.exe” o “uninstaller.exe”, quindi fai doppio clic su di esso. Completa le istruzioni sullo schermo. Alla fine, la procedura guidata disinstallerà il programma.
2. Eliminare programmi che non si disinstallano tramite il prompt dei comandi
Per disinstallare programmi Windows 10 che non si disinstallano possiamo provare con il prompt dei comandi come amministratore. Nella casella di ricerca di Windows, digitare “cmd”. Seleziona l’app “Prompt dei comandi”. Fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi fare clic su “Esegui come amministratore”. Il prompt dei comandi si aprirà con i permessi di amministratore.
Quindi per disinstallare il programma. Nel prompt, digitare “wmic” quindi premere Invio. Vedrai il prompt “wmic: root\clic>” per confermare che “Strumentazione gestione Windows” è pronta per l’uso. Per vedere l’elenco dei programmi che hai installato sul tuo computer, digita “product get name” quindi premi Invio. Verranno visualizzate tutte le app e i programmi. Eseguire il seguente comando per disinstallare i programmi che non si disinstallano: “product where name= “nome programma” call uninstall”. Invece di “nome programma”, digita il nome del programma. Ti verrà chiesto di confermare se desideri eseguire il comando. Selezionare “Y” per confermare, quindi Invio o “N” per annullare. Dopo poco tempo, riceverai un messaggio di conferma che il metodo è stato eseguito con successo, quindi il tuo programma è stato disinstallato.
3. Rimuovere programmi che non si disinstallano tramite l’editor del registro
Un altro modo per disinstallare programmi che non si disinstallano su Windows consiste nell’eliminarne tutte le tracce dal registro del PC. Ecco come utilizzare l’editor del registro. Aprire una finestra di dialogo Esegui premendo il tasto WINDOWS + R. Digita “regedit” quindi premi Invio. In “Editor del registro” tramite il riquadro di sinistra, vai alla seguente directory: “HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Microsoft > Windows > CurrentVersion > Disinstalla”. Sotto la “Chiave di disinstallazione” nel riquadro di sinistra, trova la sottochiave relativa all’app o al programma che desideri disinstallare. La sottochiave potrebbe non avere lo stesso nome dell’app o del programma. Fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso, quindi selezionare “Elimina”. Scegli “Sì” nella finestra popup di conferma. Una volta che la sottochiave è stata eliminata con successo, chiudi l’editor del registro e riavvia il PC. Una volta riavviato, verifica se l’app è stata rimossa.
Leggi anche: Come creare backup dei file Windows 10 e ripristino
4. Disinstalla programmi Windows tramite la modalità provvisoria
A volte, l’interferenza di terze parti potrebbe essere il motivo per cui non riesci a disinstallare una particolare app o un programma da Windows. Uno dei modi migliori per risolvere questo problema è avviare il PC in modalità provvisoria in cui è consentita l’esecuzione solo delle app standard. Aprire una finestra di dialogo Esegui premendo il tasto WINDOWS + R. Digitare “msconfig” quindi premere Invio per aprire l’utilità “Configurazione di sistema”. Seleziona la scheda “Avvio”. Sotto le “Opzioni di avvio” seleziona l’opzione “Avvio sicuro”. Fare clic su “Applica”, quindi su “OK”. Seleziona “Riavvia” dalla finestra di dialogo popup per riavviare il PC. Una volta riavviato il PC, sarà in modalità provvisoria. Per disinstallare app che non si disinstallano, segui uno dei tre metodi sopra descritti.
Finalmente sappiamo come disinstallare un programma da Windows
A volte, l’utilizzo dell’applicazione “Impostazioni” o “Aggiungi o rimuovi programmi” non è sufficiente per disinstallare alcune app di terze parti o programmi in Windows 10 o Windows 11. Ci sono diversi motivi per cui questo succede. Fortunatamente, ci sono anche molti metodi per disinstallare programmi che non si disinstallano. I metodi includono l’esecuzione di un comando tramite prompt dei comandi, la rimozione di tutti i file associati nell’editor del registro o, come ultima risorsa, l’utilizzo di un programma di disinstallazione di terze parti, il metodo più semplice.