Potresti aver sentito parlare di Gorilla Glass. Questo è il nome dato alla tecnologia che rende il vetro antigraffio. Nonostante sia presente in un gran numero di smartphone e tablet, Gorilla Glass è utilizzato anche in altri dispositivi e segmenti industriali.
Cos’è il Gorilla Glass?
Sviluppato da Corning Inc, Gorilla Glass è un vetro costituito da un materiale chiamato Alcali-Aluminosilicato, formato attraverso un legame con il composto di alluminio, silicio e ossigeno. Non è un materiale che si può trovare in natura, cioè Corning ha iniziato a svilupparlo a metà del 2005. Il vetro è stato sviluppato per essere sottile, resistente a danni e graffi e anche leggero, con circa 0,4 mm di spessore.
Gorilla Glass non è stata la prima mossa di Corning in quest’area. In precedenza, chiamata Chemcor, l’azienda ha sviluppato altri tipi di vetro resistente che erano presenti in utensili domestici, dispositivi oftalmici, applicazioni automobilistiche, aerospaziali e farmaceutiche. Sugli smartphone, tuttavia, Corning ha iniziato ad avere successo nel 2010.
Nonostante la tecnologia sia resistente al punto da non rompersi con un colpo di martello, Gorilla Glass non è il tipo di protezione che rende indistruttibile lo schermo di uno smartphone o tablet. Tutto dipenderà dalla versione di Glass o da altri fattori, come lo spessore, quindi la cosa corretta da dire è che si tratta di una tecnologia che protegge lo schermo dei nostri telefoni da graffi e graffi più profondi.
Di seguito, imparerai maggiori dettagli sulle versioni di Gorilla Glass e le loro principali differenze.
Principale differenza tra le versioni di Gorilla Glass
Gorilla Glass 1
I primi occhiali Gorilla Glass erano pronti tra il 2005 e il 2006, ma il grande debutto di questa tecnologia è stato con l’iPhone. Il dispositivo Apple è stato introdotto nel mondo nel 2007 e, su richiesta dell’azienda, la tecnologia sul suo schermo aveva uno spessore di 1,5 mm e accompagnava un rivestimento oleorepellente, che riduceva al minimo i segni digitali e le macchie sul vetro.
L’iPhone non era l’unico smartphone che aveva una protezione Gorilla Glass sullo schermo. Prova di ciò è che Corning è stata in grado di portare la sua tecnologia su circa 250 dispositivi solo nella sua prima generazione.
Gorilla Glass 2
Nel 2012, Corning ha presentato al mondo Gorilla Glass 2 al CES di quell’anno. Il vetro era ancora resistente, ma la sua caratteristica principale era lo spessore, poiché la seconda generazione era più sottile del 20% rispetto al modello precedente. Nei test di laboratorio, il vetro potrebbe resistere a quasi 50 kg di pressione senza incrinarsi o rompersi.
Quell’anno, Gorilla Glass era già presente su 600 milioni di dispositivi. Poiché si tratta di una versione più sottile, la seconda generazione ha permesso ai produttori di sviluppare modelli più leggeri e meno spessi. Il Nexus 4 e il Galaxy S3 sono due esempi di smartphone forniti con Gorilla Glass 2.
Gorilla Glass 3
Gorilla Glass 3 ha portato una maggiore resistenza come novità, a differenza della versione precedente, che si concentrava sullo spessore. Questa generazione ha introdotto la tecnologia Native Damage Resistance (NDR), che ha reso il vetro più rischioso. Secondo Corning, la terza generazione di Glass inibisce il 35% dei graffi sullo schermo.
Per celebrare la terza versione della sua tecnologia, Corning ha deciso di aumentare la resistenza del Gorilla Glass tre volte rispetto ai suoi predecessori. Ciò è stato possibile grazie al nuovo processo di produzione del vetro. Il GG 3 ha debuttato al CES 2013 ed era presente in modelli come Galaxy S4, Moto G e Moto X.
Gorilla Glass 4
Nel 2014, Corning ha introdotto Gorilla Glass con un obiettivo molto audace. Questo perché l’azienda ha iniziato a investire nel rinforzo in vetro, poiché un sondaggio commissionato dall’azienda ha rilevato che il 70% dei danni agli schermi dei telefoni cellulari era causato da cadute. Ben presto, GG 4 è arrivato con l’idea di essere più resistente alle cadute.
In effetti, secondo una ricerca di laboratorio, la quarta versione di Gorilla Glass era due volte più robusta rispetto al suo predecessore. Ovviamente questa tecnologia non si avvicina a quanto offerto da Moto ShatterShield, presente nel mio Moto Force, che è davvero resistente agli urti maggiori. Gli smartphone Galaxy Note 5 e Zenfone 2 Laser sono alcuni modelli arrivati equipaggiati con la quarta generazione di GG.
Gorilla Glass 5
La quinta generazione è arrivata con un’attenzione ancora maggiore alla resistenza alle cadute, essendo quattro volte più solida della generazione precedente. Corning è venuto a rivelare che nei test di laboratorio il GG 5 è sopravvissuto a una caduta di 1,6 metri da un’altezza. Pertanto, il produttore garantisce che la tecnologia può inibire fino all’80% delle cadute su superfici estremamente rigide ad un’altezza fino a 1 metro.
Gorilla Glass 6
In termini di resistenza, Gorilla Glass 6 può essere inteso come Gorilla Glass 5 in scala. È sopravvissuto a 15 cadute consecutive su superfici dure e promette una resistenza fino al doppio.
Gorilla Glass Victus
La settima generazione del materiale ha rotto la tradizione ed è stata chiamata Victus (dalle parole latine per conquistato o stile di vita). Annunciato a luglio, il vetro ha debuttato ad agosto coprendo lo schermo e il retro dello smartphone Samsung Galaxy Note 20 Ultra (il modello base utilizza la quinta generazione del materiale).
Secondo Corning, il materiale resiste alle cadute su superfici rigide alte due metri. Inoltre, è fino a due volte più resistente ai graffi rispetto al Gorilla Glass 6.
Altre versioni di Gorilla Glass
Oltre alle principali generazioni del materiale, Corning ha lanciato modelli in vetro con diverse applicazioni:
Gorilla Glass DX / DX + (2018) : rivolto a smartwatch e dispositivi indossabili, il materiale include caratteristiche antiriflesso per l’utilizzo in ambienti aperti. Viene utilizzato, ad esempio, sul Samsung Galaxy Watch;
Gorilla Glass 3+ (2019) : progettato per smartphone intermedi e di base, il 3+ combina la resistenza ai graffi del GG3 con la protezione anticaduta di 4a generazione (fino a 0,8 metri di altezza).
Il mio smartphone ha il Gorilla Glass?
In passato, sono state apportate modifiche alle versioni dei dispositivi arrivati nel paese. Molti produttori hanno scambiato la tecnologia contro graffi e rigature sugli schermi dei loro prodotti o hanno sviluppato alternative per conto proprio, come Sony. Dragontrail è una tecnologia simile e ampiamente utilizzata dalle aziende cinesi. Ci sono anche schermi realizzati con composizioni di alluminio e cristalli di zaffiro. Il tuo Android ha il Gorilla Glass?