Come scaricare gratis iTunes?

scaricare iTunes

Se sei un utente di dispositivi mobili Apple, avrai sicuramente bisogno di iTunes per la gestione dei tuoi device da PC. iTunes è uno dei software più popolari di Apple, sviluppato appositamente per la gestione dei dispositivi mobili. Se utilizzi un computer Windows, puoi facilmente scaricare iTunes dal sito ufficiale di Apple. Mentre in passato iTunes era integrato anche sui Mac, ora questa versione non viene più sviluppata, in quanto le sue funzioni sono state incorporate in altre applicazioni native del sistema operativo Apple. Se sei un utente Mac e desideri utilizzare iTunes, puoi comunque accedere alle sue funzioni utilizzando le app di serie del sistema operativo Apple. Come si fa a scaricare iTunes?

Per scaricare iTunes sul tuo computer, devi seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, accedi al sito ufficiale di Apple e seleziona la versione di iTunes in base al tuo sistema operativo. Quindi, fai clic sul pulsante “Download” per iniziare il download del software. Una volta completato il download, fai doppio clic sul file di installazione e segui le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione di iTunes sul tuo computer.

In sintesi, scaricare iTunes sul tuo computer è un’operazione facile e alla portata di tutti. Con iTunes, potrai gestire al meglio i tuoi dispositivi mobili Apple e accedere alle funzioni necessarie per la sincronizzazione dei dati tra i tuoi dispositivi. Come aggiornare software iPhone

Come scaricare iTunes per Windows 10 e versioni successive

Se stai utilizzando Windows 10 o una versione successiva, come Windows 11, scaricare iTunes è semplice grazie al Microsoft Store. Per farlo, puoi seguire questi semplici passaggi:

  1. Clicca su questo link per accedere al Microsoft Store
  2. Premi il pulsante “Scarica” nell’app dello Store e, se necessario, clicca su “Apri Microsoft Store” per autorizzare l’apertura del market di casa Microsoft.
  3. Clicca su “Installare” nella finestra di Microsoft Store e, se necessario, autorizza la procedura autenticandoti tramite riconoscimento biometrico, PIN o password dell’account Microsoft configurato.
  4. Una volta completato il download, avvia l’applicazione ottenuta cliccando sul pulsante “Apri” o utilizzando l’icona che è stata aggiunta al menu Start e/o al desktop di Windows.

Al primo avvio, dovrai accettare le condizioni d’uso del programma. Inoltre, se desideri gestire il tuo iPhone/iPad dal computer, dovrai autorizzare l’accesso alla memoria da parte di iTunes. Collega lo smartphone o il tablet al computer tramite cavo USB e attendi la ricezione della notifica circa l’avvenuta installazione dei driver. Se necessario, riavvia il computer e scollega il dispositivo dalla presa USB.

All’avvio successivo, connetti nuovamente il dispositivo al computer, apri iTunes e fai clic sull’icona di iPhone/iPod o iPad nella parte alta del programma (subito sotto la barra dei menu). Clicca su “Continua”, passa a iPhone/iPad e premi sulla voce “Autorizza”, che appare sullo schermo. Infine, inserisci il codice di sblocco del telefono o del tablet per consentire la comunicazione tra i dispositivi.

D’ora in poi, puoi gestire tutti gli aspetti del tuo dispositivo Apple dalla schermata dedicata di iTunes, utilizzando le schede che compaiono di lato: quelle della sezione “Impostazioni”, che consentono di accedere alle opzioni di sincronizzazione, aggiornamento e ripristino del dispositivo, e quelle della sezione “Sul dispositivo”, che consentono di visualizzare, gestire e caricare i file in memoria.

Se non riesci a scaricare iTunes dal Microsoft Store, puoi ottenere il pacchetto d’installazione “classico” dal sito Web dedicato a iTunes. Clicca sulla voce “Windows” accanto alla dicitura “Stai cercando altre versioni?”, se necessario, e fai clic sul pulsante “Scarica ora iTunes per Windows (64 bit)” nella nuova pagina che si apre, se stai utilizzando Windows a 64 bit. Se invece utilizzi un’edizione di Windows a 32 bit, fai clic sul link “Scarica l’app da qui” situato subito sotto. Una volta completato il download, apri il file ottenuto e segui le istruzioni per l’installazione. Il funzionamento del programma è del tutto identico a quanto visto per la versione di iTunes presente sul Microsoft Store. Come si può spegnere l’iPhone?

Come scaricare iTunes su Mac: guida completa

Se possiedi un Mac con macOS aggiornato, probabilmente non avrai bisogno di installare iTunes. Apple ha infatti eliminato questa applicazione dal sistema operativo a partire da macOS 10.15 Catalina e ha suddiviso le sue funzioni tra le applicazioni Musica e Foto. Per gestire i tuoi dispositivi Apple, come iPhone e iPad, puoi invece utilizzare direttamente il Finder.

Per collegare il tuo dispositivo al Mac, basta che lo connetti tramite cavo USB, apri il Finder e selezioni il tuo iPhone o iPad dalla barra laterale di sinistra. Successivamente, autorizza il dispositivo toccando l’opzione “Autorizza” sul tuo dispositivo e inserendo il codice richiesto.

Per gestire le funzioni del tuo dispositivo, apri il Finder, seleziona il dispositivo dalla barra laterale e accedi alla scheda “Generali”. Per sincronizzare gli elementi multimediali tra il tuo dispositivo e il computer, invece, utilizza le altre schede disponibili.

Se vuoi caricare nuove canzoni o accedere all’Apple Music, apri l’app Musica e seleziona il nome del tuo dispositivo. Per accedere alla galleria multimediale del tuo dispositivo, invece, apri l’app Foto e seleziona il nome del tuo dispositivo.

Se invece il tuo Mac utilizza macOS 10.14 Mojave, iTunes è già presente nel sistema operativo e non è possibile installarlo separatamente. Se utilizzi una versione precedente di macOS, puoi invece scaricare iTunes dal sito Apple. Per farlo, collegati al sito, seleziona la voce “Stai cercando altre versioni?” e scarica il pacchetto d’installazione del programma.

Una volta scaricato, avvia il file .dmg e segui le istruzioni per installare iTunes. Inserisci la password del tuo Mac quando richiesto e completa il processo cliccando sul pulsante “Chiudi”. Le modalità di utilizzo di iTunes su Mac sono simili a quelle su Windows.

In sintesi, se utilizzi un Mac con macOS aggiornato, non è necessario scaricare iTunes poiché le sue funzioni sono già incluse nelle app Musica e Foto. Se invece utilizzi una versione precedente di macOS, puoi scaricare iTunes dal sito Apple e installarlo seguendo le istruzioni. In entrambi i casi, puoi utilizzare il Finder per gestire i tuoi dispositivi Apple. Come si fa a collegare l’iPhone al PC?

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*