statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Guide tecnologiche » Guida su come scannerizzare un documento

Guida su come scannerizzare un documento

Come scannerizzare un documento

Hai appena comprato una stampante multifunzione e vuoi digitalizzare i documenti cartacei in modo semplice? Non preoccuparti, in questa guida pratica ti spiegherò come fare! Esistono due modi per scannerizzare un documento: il primo è utilizzare la stampante o lo scanner, mentre il secondo è usare la fotocamera posteriore del tuo smartphone o tablet. In entrambi i casi, ti assicuro che il procedimento è molto semplice e non richiede competenze specifiche. Per utilizzare la stampante o lo scanner, basta accenderli e posizionare il documento sul vetro dello scanner. Poi, tramite l’apposito pulsante presente sulla stampante, avviare la digitalizzazione. La maggior parte delle stampanti multifunzione ti consente di scegliere il formato del file, solitamente PDF o JPEG.

Se invece preferisci utilizzare la fotocamera posteriore del tuo smartphone o tablet, posiziona il documento su una superficie piatta e ben illuminata, poi inquadralo con la fotocamera e scatta una foto. Ti consiglio di usare un’app specifica per scannerizzare i documenti, in modo da ottenere una buona qualità dell’immagine e la possibilità di regolare il contrasto e la luminosità. In entrambi i casi, una volta digitalizzato il documento, potrai salvarlo sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile, oppure inviarlo direttamente via email o tramite app di messaggistica.

Come scannerizzare un documento tramite la funzione integrata di una stampante multifunzione di fascia alta

Se disponi di una stampante multifunzione di alta gamma, come ad esempio un prodotto della marca Brother, puoi eseguire la scansione dei documenti su carta e salvarli direttamente su una pendrive USB o microSD, senza dover passare per il tuo computer, il tuo smartphone o il tuo tablet. Tuttavia, questa funzione può variare in base al produttore della stampante, quindi non è possibile fornirti istruzioni dettagliate su come utilizzarla. Ma ti posso indicare una procedura generale che funziona sulla maggior parte delle stampanti con questa possibilità.

Innanzitutto, collega la tua chiavetta USB o la microSD/SD Card alla stampante tramite l’apposito alloggiamento. Successivamente, posiziona il documento che desideri scannerizzare nel comparto scanner del dispositivo o nel vassoio di caricamento ADF.Ora, premi il pulsante dedicato alla scannerizzazione del documento (ad esempio “Scan”) o seleziona la funzione scanner dal menu principale che compare sul display della stampante.

Scegli l’opzione “Scansiona su USB/Scan to USB” (o “Scansiona su microSD/Scan to microSD”) e seleziona se vuoi acquisire il documento a colori o in scala di grigi. Attendi che la stampante completi la scannerizzazione e il salvataggio del documento sulla tua chiavetta USB o sulla tua microSD. Ricorda che la procedura dettagliata potrebbe variare in base al modello della tua stampante, quindi ti suggeriamo di consultare il manuale utente per ulteriori informazioni.

Come scannerizzare un documento su PC Windows

Se hai bisogno di scannerizzare un documento cartaceo utilizzando un PC Windows, devi innanzitutto assicurarti che i driver dello scanner o della stampante multifunzione siano correttamente installati nel sistema. Se possiedi il CD di installazione dello scanner o della stampante, inseriscilo nel computer e attendi che il programma di configurazione e installazione guidata si avvii automaticamente. In caso contrario, apri l’Esplora File di Windows e avvia manualmente il disco d’installazione.

Ti consiglio di seguire le indicazioni visualizzate sullo schermo per portare a termine l’installazione e la messa a punto del tuo dispositivo. In alternativa, se non hai a disposizione un disco d’installazione, cerca i driver su Internet utilizzando la barra di ricerca di Google, facendo attenzione a scaricare il materiale esclusivamente da siti affidabili, meglio ancora dal sito della casa produttrice dello scanner o della stampante multifunzione. Come collegare una stampante al PC

Una volta completata l’installazione, puoi procedere con l’acquisizione del documento cartaceo. Inserisci il documento da scannerizzare all’interno del dispositivo e avvia il programma Fax e scanner di Windows dalla cartella Accessori Windows/Accessori situata nel menu Start. Clicca sul pulsante Nuova digitalizzazione e scegli l’opzione Documenti o Foto dal menu a tendina Profilo, definisci le impostazioni sul colore nel menu a tendina Formato colore, indica la risoluzione che intendi usare per l’acquisizione dall’omonimo menu a tendina e specifica l’estensione con la quale salvare il file.

Una volta completato questo passaggio, seleziona il pulsante di anteprima per vedere una visione preliminare del file digitalizzato e, se il risultato soddisfa le tue aspettative, premi il tasto Digitalizza per avviare la scansione del documento. Dopo averlo acquisito, il file sarà visualizzato sulla schermata principale del software di scansione di Windows. Per salvarlo nella posizione da te desiderata, fai clic destro sul suo nome e scegli la voce Salva con nome dal menu contestuale visualizzato.

In alternativa, se utilizzi Windows 10, puoi scaricare gratuitamente l’applicazione Scanner Windows dal Microsoft Store e utilizzarla per scannerizzare i tuoi documenti. Seleziona il dispositivo da utilizzare per l’acquisizione del documento, lascia la voce Configurazione automatica nella sezione Origine, specifica il tipo di file da usare per salvare il documento acquisito nella sezione Tipo file e indica la cartella in cui salvare il documento nella sezione Salva file in.

Una volta completata la configurazione, clicca sul pulsante Digitalizza situato in basso e attendi che la scansione venga portata a termine. Convertire musica: come farlo facilmente

Come configurare uno scanner o una stampante multifunzione su macOS

Se hai bisogno di digitalizzare un documento cartaceo utilizzando uno scanner o una stampante multifunzione su macOS, è importante assicurarsi che il dispositivo sia correttamente configurato nel sistema. Ecco come fare.

Innanzitutto, accendi lo scanner o la stampante multifunzione, quindi fai clic sull’icona delle Preferenze di sistema, quella a forma di ingranaggio, sulla barra Dock del tuo Mac. Seleziona la voce Stampanti e Scanner dal pannello proposto e verifica che il nome del dispositivo d’acquisizione che intendi utilizzare sia specificato nella parte sinistra della schermata. Se il dispositivo non è ancora configurato, fai clic sul pulsante [+] in basso a sinistra, seleziona il nome dello scanner o della stampante dal menu che si apre e attendi che il dispositivo venga configurato correttamente.

Se non viene visualizzato alcun dispositivo, scegli la voce Aggiungi stampante o scanner e seleziona il dispositivo dalla scheda Default o IP. Inserisci le informazioni richieste e fai clic sul pulsante Aggiungi per completare la configurazione. Una volta che il dispositivo di acquisizione è configurato, inserisci il documento da digitalizzare e avvia l’utility Acquisizione Immagine su macOS.

Seleziona il nome dello scanner o della stampante multifunzione dalla barra laterale della finestra che si apre. Se desideri apportare modifiche alle impostazioni di acquisizione, fai clic sul pulsante Mostra dettagli e personalizza le impostazioni come preferisci. Infine, fai clic sul pulsante Scansione in basso a destra per avviare la digitalizzazione del documento. L’immagine del documento digitalizzato verrà salvata nella cartella Immagini di macOS. Office per Android: per lavorare ovunque

Come scannerizzare un documento con uno smartphone o un tablet Android/iOS/iPadOS

Se stai cercando un modo semplice e veloce per scannerizzare documenti utilizzando il tuo smartphone o tablet, sei nel posto giusto. In questa guida ti mostrerò come scannerizzare un documento su dispositivi Android, iOS o iPadOS in modo facile e rapido. La maggior parte dei dispositivi di acquisizione, come scanner o stampanti multifunzione, possono essere utilizzati per digitalizzare documenti anche da smartphone o tablet, a patto che tutti i dispositivi siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.

Innanzitutto, scarica l’app “compagna” del dispositivo di acquisizione dal Play Store o da App Store, ad esempio Epson DocumentScan per gli scanner a marchio Epson. Avvia l’app e segui la procedura per configurare lo scanner o la stampante sul tuo smartphone o tablet. Una volta configurato, posiziona il documento nello scanner o nella stampante e accedi alla funzione Scansione dell’app installata in precedenza per digitalizzarlo.

Se hai una stampante HP, puoi utilizzare l’app HP Smart per scannerizzare i tuoi documenti. Accendi la stampante e assicurati che sia connessa a Internet. Inserisci il documento da acquisire all’interno del comparto scanner. Successivamente, scarica l’app HP Smart per Android e iOS e avviala. Accetta le condizioni sulla raccolta dati e l’informativa sulla privacy di HP. Se richiesto, autorizza l’app ad accedere alle notifiche e alla memoria del tuo dispositivo.

Attendere che l’app individui la stampante di rete. Se non hai ancora configurato la stampante, tocca il pulsante (+) in alto a destra, seleziona la voce Aggiungi stampante e segui le istruzioni per configurarla. Per scannerizzare il documento, tocca il pulsante Scansione Stampante nella schermata principale dell’app. Autorizza l’app ad accedere alla memoria del tuo dispositivo e, se necessario, modifica le impostazioni di acquisizione. Infine, premi il pulsante Scansiona per digitalizzare il documento.

Ora puoi utilizzare i bottoni presenti nella schermata successiva per modificare, salvare, condividere, stampare o inviare il documento via fax. Per aggiungere una nuova pagina, tocca il pulsante (+). In sintesi, scannerizzare un documento con uno smartphone o un tablet è semplice e rapido. Scarica l’app giusta per il tuo dispositivo di acquisizione, configura lo scanner o la stampante, posiziona il documento e scannerizzalo. Condividi, modifica o stampa il documento in modo facile e veloce. I migliori programmi per stampare

Come scannerizzare documenti con la Fotocamera di iOS

Se vuoi scannerizzare un documento cartaceo utilizzando il tuo iPhone, puoi farlo facilmente sfruttando l’app Fotocamera preinstallata su iOS. Tieni presente che questa funzione è disponibile solo sui dispositivi dotati del chip A12 Bionic o successivi, che utilizzano iOS 15 o versioni successive. Per iniziare, apri l’app Fotocamera sul tuo iPhone e inquadra il documento che vuoi scannerizzare. Una volta centrato, premi il pulsante di scatto per catturare l’immagine.

Dopo aver scattato la foto, aprila nella tua galleria fotografica premendo sul quadratino in basso a sinistra dello schermo. Qui potrai vedere l’anteprima della foto appena scattata. Seleziona il documento scannerizzato, quindi fai tap sul simbolo delle tre linee orizzontali presente nel quadrato in basso a destra della foto.

Qui potrai selezionare il testo riconosciuto e copiarlo per utilizzarlo in seguito. In alternativa, potrai anche utilizzare la funzione di traduzione. Ricorda che questa funzione è disponibile solo sui dispositivi con chip A12 Bionic o successivi, e con iOS 15 o versioni successive. Tuttavia, se il tuo dispositivo non soddisfa questi requisiti, puoi cercare altre app disponibili sullo store di Apple che offrono funzioni simili. I migliori siti per creare loghi

Come scannerizzare documenti con Microsoft Office Lens su smartphone e tablet Android/iOS/iPadOS

Microsoft Office Lens è un’applicazione gratuita che permette di digitalizzare documenti utilizzando la fotocamera del tuo smartphone o tablet. Puoi salvare i documenti acquisiti in diversi formati, come PDF, Word e PowerPoint, o elaborarli all’interno di altre app. Per utilizzare l’applicazione, scaricala dal Play Store o dall’App Store e installala. Dopo averla aperta, concedi i permessi necessari per il suo corretto funzionamento, rispondendo alle varie richieste che ti vengono presentate.

Una volta completata questa fase, fai tap sul pulsante “Avvia scansione”, seleziona il tipo di documento che vuoi digitalizzare e inquadralo con la fotocamera del tuo dispositivo. Se necessario, puoi attivare il flash premendo il pulsante a forma di fulmine. Quando hai acquisito il documento, puoi utilizzare gli strumenti di editing presenti nell’app per apportare le modifiche necessarie all’immagine, come il ritaglio, la rotazione, l’aggiunta di testo, filtri e annotazioni.

Se desideri aggiungere altre pagine al documento, premi il pulsante con la macchina fotografica e il simbolo [+]. Infine, premi il pulsante “Fatto” e seleziona la posizione e il formato in cui salvare il file, utilizzando il menu a disposizione. In questo modo, sarai in grado di digitalizzare documenti in modo semplice e rapido, utilizzando solo la fotocamera del tuo smartphone o tablet. Come tradurre testi? Guida completa

Come scannerizzare un documento cartaceo con Scanbot su Android/iOS/iPadOS

Scopri come scannerizzare documenti e immagini in modo facile e veloce con l’app Scanbot, disponibile per dispositivi Android, iOS e iPadOS. La versione base dell’app è gratuita, ma se vuoi sbloccare funzioni aggiuntive come l’OCR, dovrai acquistarle tramite in-app purchase. Per iniziare, dopo aver installato l’app Scanbot, tocca la voce “Continua senza abbonamento” e successivamente il pulsante “Salta” per evitare di iscriverti alla newsletter. Concedi poi i permessi necessari al funzionamento dell’app, rispondendo positivamente ai messaggi visualizzati a schermo.

Per scannerizzare il documento cartaceo, inquadralo con la fotocamera del tuo dispositivo. Se il documento non viene acquisito automaticamente, premi il pulsante circolare posto in basso per avviare la digitalizzazione manuale. Se necessario, puoi attivare il flash premendo il pulsante “Luce” al centro dello schermo. Se invece devi scannerizzare un documento su più pagine, premi il pulsante “Multi-pagina”. Se vuoi attivare la rilevazione automatica del formato corretto, premi il pulsante “Automatico” collocato all’estrema destra.

Dopo l’acquisizione, utilizza gli strumenti di editing inclusi nell’app per tagliare l’immagine, ruotarla o applicare filtri correttivi. Quando hai terminato le modifiche, premi la voce “Salva/Salvare” in alto a destra e scegli dove salvare o condividere il documento acquisito. Con l’app Scanbot scannerizzare documenti non è mai stato così facile! Scaricare eBook gratis: scaricare libri digitali

Come scansionare un documento cartaceo con l’app Note di iOS/iPadOS

Scansionare documenti con il tuo iPhone o iPad è semplice come due tap grazie all’app Note di Apple. A partire da iOS 11, l’app Note è in grado di digitalizzare documenti in pochi secondi. Non è necessario utilizzare soluzioni di terze parti. Ecco come fare. Se possiedi iOS 13/iPadOS o una versione successiva, effettua un tap prolungato sull’icona dell’app Note e seleziona “Scansiona documento” dal menu che si apre. In alternativa, avvia l’app Note, fai tap sul pulsante “Foglio e Matita” situato in basso a destra, poi sul pulsante “Fotocamera” e seleziona “Scansiona documenti” dal menu visualizzato.

Successivamente, inquadra il documento che desideri digitalizzare e attendi che l’app lo riconosca e acquisisca in automatico. Se ciò non avviene, tocca il pulsante bianco per catturare manualmente il documento e delinea i bordi del foglio inquadrato. Una volta completata l’acquisizione di tutti i fogli del documento, seleziona “Salva la scansione” e, se lo desideri, regola l’immagine utilizzando i pulsanti situati in fondo al pannello successivo.

Quando hai terminato, seleziona “Fine” per salvare tutte le modifiche e passare alla fase di salvataggio. Se vuoi salvare il file in formato PDF, tocca la sua anteprima, poi l’icona con una freccia in alto a destra e infine seleziona “Crea PDF”, “Fine” e “Salva file su” per scegliere la posizione in cui salvare il documento. Inoltre, se vuoi, puoi condividere il documento anche in altre app tramite le icone messe a disposizione. Migliori programmi per fatture gratis

Lascia un commento