statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Guide Android » Come sbloccare Bootloader Android

Come sbloccare Bootloader Android

sbloccare Bootloader

Lo strumento Fastboot è un modo semplice per sbloccare bootloader di Android. Se volete sapere come eseguire lo sblocco bootloader di un telefono Android in modo rapido ecco qua la guida. Su Android, andare su Impostazioni > Informazioni sul telefono > toccare sette volte il numero di build. Quindi, tornare a Sistema > selezionare Opzioni sviluppatore > attivare lo sblocco OEM > attivare il debug USB. Installare gli strumenti Android più recenti, quindi sbloccare con Fastboot. Se invece volete la guida passo passo per sbloccare bootloader Android continuate a legere la guida. Questo articolo spiega come eseguire lo sblocco bootloader di un telefono Android. Alcuni telefoni richiedono un codice di sblocco aggiuntivo da parte del produttore per sbloccare bootloader.

Cose da sapere prima di iniziare lo sblocco bootloader

Prima di iniziare a sbloccare bootloader del dispositivo. È necessario conoscere gli inconvenienti di seguito elencati.

  1. Il telefono verrà cancellato (reset di fabbrica). Non appena si sblocca il bootloader, il dispositivo viene resettato di fabbrica. Pertanto, tutti i dati presenti sul telefono verranno cancellati. Questo include tutti i contatti, i dati della memoria interna, gli SMS, i registri delle chiamate, i dati delle app e così via. Eseguite quindi un backup di tutti i file importanti prima di procedere allo sblocco bootloader.
  2. Garanzia annullata. Questo potrebbe non essere vero per tutti i produttori di telefoni. Ma un numero significativo di OEM ha una politica di annullamento della garanzia in caso di sblocco del telefono. Quindi, se il vostro telefono è ancora in garanzia, dovreste riconsiderare seriamente la vostra decisione.

I vantaggi dello sblocco del bootloader. Come forse già saprete, questi sono i principali vantaggi dello sblocco del bootloader:

  1. Root del telefono. Per installare Magisk è necessario modificare il file boot.img, il che è possibile solo se si dispone di un bootloader sbloccato.
  2. Installare la recovery personalizzata TWRP. Se avete intenzione di installare una ROM personalizzata, la recovery personalizzata TWRP rende le cose molto più semplici.
  3. Installazione di una ROM personalizzata. Le ROM personalizzate consentono di utilizzare tutto il potenziale del dispositivo senza il bloatware OEM. Anche in questo caso è possibile solo con un bootloader sbloccato.

Alcune cose da sapere

  1. Alcuni telefoni non possono essere sbloccati. Se avete deciso di sbloccare il vostro dispositivo, potrebbe non essere ancora possibile farlo. Questo è solitamente il caso dei telefoni lanciati negli Stati Uniti con contratti di telefonia mobile. Questi dispositivi sono bloccati in modo permanente e possono essere sbloccati solo da operatori mobili. A parte questo, ci sono telefoni Samsung che vengono forniti con un bootloader sbloccato. Ma non seguono le convenzioni standard per il bootloader di Android, come fastboot.
  2. Passi aggiuntivi per alcuni dispositivi. Alcuni OEM consentono lo sblocco del bootloader, ma solo su richiesta. Ad esempio, per i telefoni Xiaomi e Motorola è necessario disporre di un codice di sblocco che viene generato in modo univoco per un dispositivo dal sito Web dell’OEM. È quindi necessario registrare la richiesta di sblocco del bootloader presso questi siti OEM. Prima di procedere con i passi indicati di seguito.
  3. Trova la guida specifica per il dispositivo su XDA. Potrebbe essere necessario seguire una guida specifica per il dispositivo per sbloccarlo. Se si dispone di un dispositivo che non segue la procedura generale di sblocco del bootloader di Android indicata di seguito. La fonte più autentica per tale guida è il forum XDA. Dove si trovano tutti gli sviluppatori di ROM personalizzate e gli appassionati di Android. La query di Google per trovare la guida specifica per il dispositivo su XDA può essere “Mobile Model Number bootloader unlocking XDA”. Ad esempio, per il mio telefono, sarà “MI A1 bootloader unlock XDA”.

Come abilitare lo sblocco OEM

Prima di poter sbloccare effettivamente il telefono, è necessario abilitare la funzione di sblocco OEM per sviluppatori in Android.

  1. Aprire l’applicazione Impostazioni sul dispositivo.
  2. Selezionare Informazioni sul telefono.
  3. Nella parte inferiore dello schermo è presente il numero di build. Toccatelo sette volte per attivare le opzioni per gli sviluppatori. Potrebbe essere richiesto di inserire la password per continuare.
  4. Tornare indietro e scegliere Sistema nell’applicazione Impostazioni.
  5. Individuare e selezionare Opzioni sviluppatore.
  6. Le opzioni per gli sviluppatori si trovano probabilmente nella sezione Avanzate. Toccate la freccia verso il basso per aprire queste opzioni.
  7. Trovare l’opzione di sblocco OEM e attivare l’interruttore.
  8. Scorrere verso il basso e individuare il debug USB. Attivare l’interruttore.

Download

Come installare gli strumenti Android

L’abilitazione dello sblocco OEM rende possibile solo lo sblocco del dispositivo. Per sbloccare bootloader effettivamente, sono necessari un paio di strumenti per sviluppatori Android di Google. Questi sono disponibili gratuitamente e sono semplici da usare.

  • Windows. Scaricate gli ultimi strumenti Android ZIP per Windows. Decomprimere il file ZIP in una cartella comoda. Questa è la cartella da cui verranno eseguiti gli strumenti, quindi dovrebbe essere abbastanza facile da raggiungere. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella contenente i file estratti. Quando appare il menu, selezionare Apri finestra di comando qui.
  • Ubuntu/Debian Linux. Aprire una finestra di terminale. Usate ‘sudo’ per ottenere i privilegi di root e usate il seguente comando per installare gli strumenti Android: $ sudo apt install android-tools-adb android-tools-fastboot

Come sbloccare Android bootloader

Siete pronti a sbloccare bootloader del vostro telefono con lo strumento Fastboot che avete appena scaricato. Prima di procedere, è necessario verificare se il telefono richiede un codice dal produttore per essere sbloccato. Ecco le istruzioni per i principali produttori di telefoni:

Samsung (Solo i telefoni Samsung internazionali con processore Exynos possono essere sbloccati). I telefoni Google possono essere tutti sbloccati per impostazione predefinita, a meno che non siano stati acquistati da un operatore importante.

  1. Collegare il telefono al computer con il cavo USB.
  2. Nel terminale (o nel prompt dei comandi), eseguire il seguente comando per collegare il telefono: adb devices. Verrà visualizzato un messaggio di richiesta di accesso sul telefono. Selezionate la casella per consentire sempre la connessione e confermate.
  3. Eseguire il seguente comando per riavviare il telefono tramite bootloader: adb reboot bootloader.
  4. Attendere il riavvio del telefono. Ora siete pronti a sbloccare con Fastboot. Sui dispositivi più recenti e sui dispositivi Google, eseguire il seguente comando: fastboot flashing unlock
  5. Sui dispositivi che richiedono un codice, o eventualmente su alcuni dispositivi più vecchi, eseguire questo comando: fastboot oem unlock . Omettere il codice, se non è necessario. Potrebbe esservi chiesto di confermare. Fatelo.
  6. Dopo aver visualizzato il messaggio di conferma dello sblocco del bootloader, è possibile riavviare il dispositivo con Fastboot: fastboot reboot.

Al riavvio del telefono, probabilmente verrà visualizzato un avviso che indica che il bootloader è sbloccato e che non è sicuro. Continuare. Il bootloader è stato sbloccato e si è pronti a continuare con l’installazione di una recovery personalizzata o il root Android.

Lascia un commento