La tecnologia si impone con irruenza sempre più all’interno della nostra vita quotidiana. Anche l’ambiente domestico è ormai influenzato dai nuovi approcci high-tech, tanto da parlare di automazione della casa, quella materia che viene definita “domotica”. Anche le case degli italiani sono sempre più smart, grazie all’uso e alla installazione di dispositivi altamente tecnologici in grado di effettuare e controllare le più semplici azioni della gestione quotidiana di un’abitazione. Per rendere smart la propria casa, ci sono ovviamente dei passi doverosi da fare: te li riassumiamo di seguito dandoti preziosi e semplici consigli per convertirti anche tu all’uso della Domotica.
Studia i sistemi tecnologici per capire dove possono essere installati
È importante come primo step studiare teoricamente la domotica, capire per casa smart cosa si intenda e quali siano i sistemi tecnologici che oggi sono più in voga. Così facendo sarà più facile per te individuare i dispositivi più adatti alle tue esigenze, anche perché, devi tener conto che certi interventi migliorativi della vita domestica hanno un costo rilevante e dunque devi approcciarti ad essi con consapevolezza e con sicurezza. Effettua pertanto una sorta di check preliminare, analizzando come fossi uno spettatore la tua vita familiare. Così facendo capirai quali sono le azioni su cui puoi puntare per un miglioramento tecnologico del tuo appartamento.
Non badare a spese (nel limite): compra dispositivi moderni e di qualità
È inutile nascondere la verità, una casa smart ha un costo e nemmeno poi tanto basso se consideriamo i classici dispositivi “non smart”. Ecco perché è importante scegliere elettrodomestici di qualità, dispositivi altamente funzionali ed utili, come ad esempio i prodotti Amazon Echo (ad esempio ti consigliamo di leggere la recensione Echo Show 15) o Google Home, capaci realmente di cambiare in meglio la tua vita. Punta a dispositivi di ultima generazione, efficienti, ecosostenibili e compatibili con l’impianto di domotica che intendi installare in casa.
Sempre in termini economici, è importante optare anche per dispositivi per il controllo della qualità dell’aria e filtri d’aria intelligenti. Evita dispositivi economici, di scarsa qualità, altrimenti rischi che l’investimento sia fatto male e che la tua potenziale casa smart non risulti più tale. In commercio ci sono svariati depuratori “smart” che svolgono la funzione di pulizia dell’aria per liberarla da tossine e agenti dannosi.
Rendi intelligente il sistema di illuminazione e quello di riscaldamento
Sistema di illuminazione e sistema di riscaldamento sono i primi ad essere interessati dal cambiamento all’interno di una casa smart. Per quanto attiene all’illuminazione, non devi fare altro che acquistare e installare delle lampadine smart, ovvero quelle a LED con chip interno, realizzando poi un sistema che permetta accensione e spegnimento a distanza o la programmazione di ambedue le azioni. Per quanto concerne invece il fatto di rendere intelligente il sistema di riscaldamento, devi puntare soprattutto a due tipologie di prodotti, l’uno alternativo all’altro.
Stiamo parlando del termostato intelligente in combo magari con valvole termostatiche intelligenti. Cosa scegliere? Tutto dipende dal tipo di riscaldamento che hai a casa, se autonomo allora ti occorre un termostato intelligente che si possa monitorare e controllare usando smartphone o assistenti vocali, se centralizzato, allora per essere reso smart devi puntare a montare le valvole termostatiche intelligenti sui radiatori ad acqua calda.
Non trascurare l’importanza degli assistenti vocali
Come avrai avuto modo di capire leggendo qua e là sul web in merito alle case smart, l’asse portante di questa moderna tecnologia è rappresentata dagli assistenti vocali, tra i quali spiccano ovviamente Alexa e Google Home. Usando uno smart speaker è possibile spegnere ed accendere le luci, mettere in moto la macchinetta del caffè (ovviamente se elettrica), monitorare la telecamera di sicurezza e così via. Le funzioni che puoi svolgere usando gli assistenti vocali sono potenzialmente infinite. Basta solo predisporre e impostare il tutto nella maniera corretta.
Dai importanza agli smart hub di controllo
Se intendi optare per una casa smart a tutto tondo, allora potrebbe essere indispensabile per te e per la tua casa avere uno smart hub, ovvero un dispositivo che ti permetta di avere maggiore controllo sulle funzioni legate alla domotica. Cosi facendo potrai controllare tutto, dalle accensioni, agli elettrodomestici, passando per l’impianto di riscaldamento e per quello di aerazione. Così facendo, avrai modo di monitorarne aspetti come gli orari di accensione e spegnimento, i programmi da utilizzare e tutti i diversi dettagli del loro funzionamento.
Con gli smart hub di controllo basta un comando vocale, che ti permetta di entrare in contatto con gli assistenti vocali, allo scopo di ricevere diverse informazioni di vario genere, ascoltare la musica che preferisci, consultare le previsioni del meteo, aggiornare l’agenda dei tuoi appuntamenti e molto altro ancora.
Considera l’utilizzo di timer per l’automatizzazione delle attività
Infine non trascurare l’idea di ottimizzare le funzioni della tua casa attraverso dei timer pensati per automatizzare e controllare da remoto tutte le attività. Sono dispositivi indispensabili per gestire in totale libertà l’andamento della casa, limitando lo stress e concedendosi maggiori libertà. Con il timer, puoi programmare accensione e spegnimento di elettrodomestici, puoi predeterminare il loro funzionamento in base alle necessità, rendendo la tua quotidianità divertente e semplificata, proprio come solo la tecnologia può renderla.