statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Guide Android » Come installare Android su PC: Guida completa

Come installare Android su PC: Guida completa

installare android su pc

Il panorama tecnologico attuale è dominato dall’uso massiccio di dispositivi mobili, fra cui Android si distingue per la sua ubiquità. La proliferazione di applicazioni e giochi dedicati a questo sistema operativo ha aperto un nuovo mondo di possibilità, che a volte potrebbe essere preferibile sfruttare sul comfort del nostro PC. Ci sono circostanze in cui potrebbe sorgere il bisogno di accedere alle funzionalità specifiche di Android, tuttavia, potrebbe non essere immediatamente disponibile un dispositivo con il familiare sistema operativo del “robottino verde”. Quale soluzione adottare in questi casi? Questo articolo affronta la questione di come installare Android su PC, esplorando diverse opzioni per utilizzare le app Android sul tuo sistema operativo Windows.

Le alternative a disposizione sono numerose e si estendono dal mirroring dello schermo del tuo dispositivo sul computer, all’installazione di applicazioni se si utilizza Windows 11, dalla virtualizzazione di Android, fino all’opzione più avanzata di dual boot Windows/Android. Quest’ultima possibilità consente di avviare il sistema operativo Android direttamente dal tuo PC, offrendo una versatilità senza precedenti nel modo in cui sfrutti le potenzialità del tuo hardware.

Come installare Android su PC con Virtualbox

Nell’attuale era digitale, l’integrazione tra diversi sistemi operativi sta diventando sempre più diffusa. Questo articolo si focalizzerà sul processo di installazione di Android su un sistema operativo Windows attraverso l’utilizzo di un emulatore, nello specifico VirtualBox.

La soluzione che proponiamo prevede l’utilizzo di VirtualBox in combinazione con una versione di Android appositamente progettata per i computer. Un’altra alternativa comprende l’impiego di Genymotion, una soluzione integrata che facilita l’installazione di Android sul PC.

VirtualBox è una piattaforma di virtualizzazione che emula il sistema operativo Android su un computer Windows. Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di attivare la funzionalità di virtualizzazione nel BIOS del vostro computer, denominata Intel VT-x o AMD-V, se disponibile.

Per gli utenti che non dispongono di tali funzionalità, esiste una possibilità alternativa. Windows offre un’opzione chiamata “Piattaforma macchina virtuale”, attiva per default sui computer con sistema operativo Windows 10 e 11. L’accesso al BIOS è essenziale per queste operazioni e può essere raggiunto attraverso una serie di passaggi specifici.

La procedura inizia con l’apertura del menu Start di Windows o la pressione del tasto Win. Da lì, è necessario selezionare “Impostazioni” e successivamente “Aggiornamenti e sicurezza”. Nella sezione “Ripristino”, troverete un’opzione denominata “Avvio avanzato” con un pulsante “Riavvia ora”. Cliccando su quest’ultimo, si avvia il processo di riavvio del PC, che porterà alla visualizzazione di un menu con diverse opzioni. Da qui, è necessario seguire la sequenza: “Risoluzione dei problemi”, “Opzioni avanzate”, e infine “Impostazioni firmware UEFI”. Quest’ultimo vi permetterà di accedere al BIOS sul vostro PC Windows 10.

Dopo il riavvio, sarà possibile cercare le opzioni di virtualizzazione precedentemente citate nel BIOS. Una volta apportate le modifiche necessarie, non dimenticate di salvare e riavviare il computer per completare il processo. In questo modo, sarà possibile installare Android su PC Windows con successo utilizzando VirtualBox.

Come installare Android su PC con VirtualBox: Genymotion

Una delle metodologie più praticabili per l’installazione di Android su un computer personale, encomiata per la sua intuitività e facilità d’uso, è rappresentata da Genymotion. Questa risorsa software si presenta in due varianti: una gratuita, ideata per l’uso personale, e una versione premium, concepita per i professionisti dello sviluppo, che vanta un insieme più esteso di strumenti e funzionalità.

Per procedere con l’installazione di Android sul vostro PC attraverso Genymotion, seguite questi passaggi:

  1. Aprite il vostro browser e navigate fino al sito ufficiale di Genymotion.
  2. Selezionate la versione del software compatibile con il sistema operativo Windows.
  3. Se VirtualBox risulta già presente nel vostro sistema, potete optare per la versione del software che non include questo emulatore. In caso contrario, dovete scaricare la variante di Genymotion che include VirtualBox in bundle.
  4. Optate per l’opzione “Uso personale”.
  5. Al completamento del download, eseguite il file scaricato per iniziare l’installazione di Genymotion.
  6. Una volta che l’installazione è terminata, avviate Genymotion premendo il tasto Windows sulla tastiera e cercando il programma tra le applicazioni, oppure inserendo “Genymotion” nella barra di ricerca.
  7. Al lancio del software, vi sarà mostrata una lista di modelli di dispositivi Android che potete emulare. Scegliete il modello che preferite e fate doppio clic su di esso per avviare l’emulazione di Android.
  8. Avrete ora accesso alla schermata principale di Android, dove potrete avviare applicazioni ed emulare specifiche funzioni, come la localizzazione GPS.
  9. Per scaricare e installare app, dovete inizialmente implementare il Google Play Store nel vostro ambiente emulato, cliccando sull’icona di Open Gapps nella barra laterale.

Genymotion si dimostra un ottimo strumento per familiarizzare con le impostazioni e le funzioni di Android, ma se il vostro obiettivo è eseguire specifiche applicazioni, potreste trovare più utile un emulatore come Bluestacks, di cui tratteremo in un successivo articolo. Velocizzare Android: Come migliorare le prestazioni

Come installare Android su PC con Virtualbox: Android-x86

Implementare la piattaforma Android su un sistema di computer con Windows può sembrare un’impresa intimidante, tuttavia, con una corretta guida e un approccio step-by-step, la procedura può diventare molto più gestibile. Qui ci concentreremo sull’uso di VirtualBox per installare Android-x86, un porting open-source del sistema operativo Android progettato per funzionare su dispositivi con processori x86, come i computer desktop e laptop.

Per iniziare, si deve visitare la piattaforma online di VirtualBox. Questa piattaforma offre una varietà di software per il download, tra cui il pacchetto che consente l’installazione di Android su PC. Per scaricare il necessario software, è sufficiente cliccare su ‘Download VirtualBox’. Al termine del download, è necessario avviare l’installazione del pacchetto, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Una volta completato il processo di installazione di VirtualBox, è necessario scaricare l’immagine del sistema operativo Android-x86. Questa può essere ottenuta visitando il sito ufficiale del progetto Android-x86 e seguendo il link per il download. Al termine del download, si deve ritornare alla piattaforma di VirtualBox per creare una nuova macchina virtuale.

Durante la creazione della macchina virtuale, gli utenti devono assegnare un nome identificativo (ad esempio, ‘Android’), specificare il tipo di sistema operativo (in questo caso, ‘Linux’) e definire la quantità di memoria RAM allocata alla macchina virtuale, si consiglia un minimo di 2GB. Una volta create le specifiche base della macchina virtuale, sarà necessario creare un nuovo disco fisso virtuale.

Dopo la creazione della macchina virtuale, sarà necessario avviare la stessa e selezionare l’immagine Android-x86 precedentemente scaricata come disco di avvio. Il passo successivo consiste nell’installazione di Android-x86 sulla macchina virtuale.

Per quegli utenti che sono interessati ad esplorare alternative all’Android-x86, PrimeOS rappresenta un’opzione valida. Il processo di installazione di PrimeOS su VirtualBox segue lo stesso schema di quello per Android-x86. Tuttavia, in questo caso, l’immagine del sistema operativo sarà scaricata dal sito web di PrimeOS.

In sintesi, con un po’ di pazienza e seguendo attentamente le istruzioni, è possibile installare con successo Android su un PC con Windows utilizzando VirtualBox. Che si scelga di utilizzare Android-x86 o PrimeOS, l’esperienza Android su PC promette di aprire un mondo di nuove possibilità. Risparmiare batteria Android: guida completa

Come installare Android su PC con Android-x86

Per coloro che desiderano implementare Android sul proprio PC utilizzando il progetto Android-x86, esistono molteplici percorsi che potrebbero prendere in considerazione. In precedenza, abbiamo discusso l’uso di VirtualBox, un potente software di virtualizzazione, per eseguire Android-x86 su una macchina virtuale.

Tuttavia, esistono alternative a questo approccio. Ad esempio, Android-x86 può essere installato sul PC da un dispositivo USB, oppure può essere configurato per funzionare in un ambiente di dual boot con il sistema operativo Windows del tuo computer. Procedura Passo-passo per Installare Android su PC via USB Per avviare l’installazione di Android-x86 da un dispositivo USB, seguire i passaggi sottostanti:

  1. Inserisci un dispositivo USB (con una capacità minima di 4 GB) nel tuo computer. Assicurati che il dispositivo sia privo di dati inutili, poiché il software utilizzato per la creazione di un dispositivo USB avviabile, come Rufus, cancellerà tutti i dati presenti sul dispositivo.
  2. Procedi con il download di Android-x86 dal sito ufficiale.
  3. Dopo aver scaricato Android-x86, seleziona l’opzione ‘Download from OSDN’.
  4. Scarica Rufus dal sito ufficiale. Il software è portatile, il che significa che non richiede un processo di installazione.
  5. Avvia Rufus facendo doppio clic sul file .exe.

Installazione di Android su PC: Ulteriori Istruzioni 6. All’interno dell’interfaccia di Rufus, seleziona il tuo dispositivo USB (Rufus lo selezionerà automaticamente).

  1. Imposta l’opzione ‘Selezione di avvio’ su ‘Disco o ISO’.
  2. Seleziona l’immagine ISO di Android-x86 che hai scaricato precedentemente.
  3. Lascia le impostazioni predefinite e clicca su ‘Avvio’.
  4. Conferma tutti i messaggi di avviso successivi e segue le indicazioni del software.
  5. L’operazione potrebbe richiedere del tempo. Attendi che la barra di avanzamento indichi che il processo è stato completato e che il messaggio ‘Pronto’ o ‘Ready’ venga visualizzato.
  6. Al termine, potrai riavviare il computer.

Per avviare il PC da USB, premi il tasto F12 (il tasto può variare a seconda del modello del computer) durante la fase di avvio per accedere al menu di avvio, quindi seleziona ‘USB’. In alternativa, potrebbe essere necessario accedere al BIOS e modificare l’ordine di avvio, impostando ‘USB’ come prima opzione.

L’avvio di Android-x86 da USB permette di eseguire il sistema operativo senza influire sul funzionamento del tuo PC. Questa operazione può essere eseguita utilizzando anche PrimeOS, un’alternativa ad Android-x86, come già discusso nel caso di VirtualBox.

Infine, Android-x86 può essere installato direttamente sul tuo computer per configurare un sistema di dual boot. Tuttavia, questo metodo è tecnicamente più complesso e può comportare alcuni rischi. Pertanto, si consiglia di esplorare le altre opzioni discusse in questa guida. Scaricare applicazioni Android: guida completa

Come installare giochi e app Android su PC

BlueStacks, un noto emulatore, rappresenta una strada praticabile per l’installazione di Android su un PC, consentendo agli utenti di fruire di app e giochi progettati per il sistema operativo Android. Non genera una replica integrale del sistema Android sul vostro hardware, bensì fornisce un ambiente idoneo all’esecuzione delle app Android.

Nel caso in cui l’obiettivo sia esclusivamente il gaming, BlueStacks X rappresenta una soluzione efficiente che permette di accedere ai giochi Android in modalità online, senza l’obbligo di scaricarli sul dispositivo. Per utilizzarlo, ecco la procedura:

  1. Visita il sito web di BlueStacks.
  2. Seleziona l’opzione “Esplora di più su Cloud”, posta sotto la dichiarazione di accettazione dei Termini di servizio.
  3. Scegli un gioco da avviare.
  4. Nella pagina successiva, effettua l’accesso con un account Google, Discord o Facebook.
  5. Segui le istruzioni visualizzate e inizia a giocare.

Installare Android su PC con BlueStacks

Un’alternativa consiste nell’installazione di BlueStacks direttamente sul vostro computer, rendendolo una piattaforma per utilizzare una varietà di app Android.

È importante considerare che BlueStacks richiederà circa 5GB di spazio su disco. Per ottenere le performance ottimali, è consigliabile abilitare le funzionalità Intel VT-x o AMD-V, se supportate dal vostro dispositivo. In caso contrario, è possibile cercare “Attiva o disattiva le funzionalità di Windows” nel sistema operativo Windows e attivare l’opzione “Piattaforma macchina virtuale”, che è generalmente abilitata per impostazione predefinita su Windows 10 e 11.

Per installare BlueStacks, segui i passaggi seguenti:

  1. Visita il sito web di BlueStacks.
  2. Fai clic su “Download” posizionato nell’angolo superiore destro.
  3. Apri l’app appena scaricata cliccando sul menu start e selezionando l’icona corrispondente.
  4. L’interfaccia dell’app potrebbe non essere esattamente simile ad Android, ma sarà immediatamente chiesto di accedere al Play Store. Effettua l’accesso e scarica le app che desideri utilizzare sul tuo computer.
  5. Le app scaricate appariranno sia sulla schermata principale di BlueStacks che sul desktop di Windows sotto forma di scorciatoie. Per lanciare le app, effettua un doppio clic sull’icona dell’app.

N.B: L’uso di BlueStacks può comportare la visualizzazione di alcune pubblicità, ma la frequenza non è invasiva. I migliori launcher Android

Come installare app Android su Windows 11

Nell’era moderna, la convergenza tecnologica ha reso possibile l’esecuzione di applicazioni Android su un sistema operativo come Windows 11. Nel febbraio del 2023, Microsoft ha inaugurato un’era di integrazione senza precedenti con l’introduzione del supporto nativo per le applicazioni Android nella build 22000.526 di Windows 11. Tale funzionalità è accessibile a tutti gli utenti che rispettano determinati requisiti di sistema.

Per far funzionare Android su PC, il computer deve avere almeno 8GB di RAM, preferibilmente 16GB. Puoi trovare queste informazioni consultando la sezione Specifiche del dispositivo nel tuo sistema. Il processore dovrebbe essere un Intel Core i3 di ottava generazione, un AMD Ryzen 3000 o un Qualcomm Snapdragon 8c, tutti quanti componenti minimi raccomandati. Questi dettagli sono elencati nella sezione Processor delle specifiche del dispositivo. Inoltre, è necessario disporre di un SSD interno come sistema di archiviazione. Puoi verificare questa specifica accedendo alla sezione Disco e volumi nelle Impostazioni di archiviazione avanzate.

Una volta verificata la compatibilità del tuo PC con questi requisiti, puoi procedere a installare Android su PC Windows. Prima di tutto, assicurati di utilizzare una versione di Windows 11 che supporti le app Android, ossia la build 22000.526 o successive. Se la tua versione non è aggiornata, dovrai eseguire l’aggiornamento tramite Windows Update.

Controlla anche la versione del Microsoft Store nel tuo sistema, che dovrebbe essere la 22110.1402.6.0 o superiore. Se necessario, scarica gli aggiornamenti disponibili. Dopo aver aggiornato il tuo sistema e il Microsoft Store, sarai in grado di installare l’Amazon Appstore, che rappresenta la chiave per l’accesso alle applicazioni Android.

Il passo successivo per portare Android in PC implica il download del sottosistema Windows per Android, che funge da emulatore Android per Windows. Una volta terminato il download e l’installazione del sottosistema, è necessario riavviare il sistema.

Con il riavvio completato, dovrai configurare l’Amazon Appstore attraverso il tuo account Amazon. Se non possiedi un account, avrai la possibilità di crearne uno seguendo le istruzioni a schermo. Una volta eseguito l’accesso, l’interfaccia di Amazon Appstore sarà a tua disposizione.

L’ultimo passo consiste nel download e nell’installazione delle app Android sul tuo PC. Puoi effettuare ricerche utilizzando la barra di ricerca dell’Appstore o navigando tra le diverse categorie. Nonostante il numero di app disponibili sia inferiore rispetto a quello del Google Play Store, avrai comunque a disposizione una vasta scelta. Per installare un’app, basta selezionarla e cliccare sul pulsante Ottieni. L’app scaricata sarà quindi visibile nell’elenco delle app di Windows, pronta per l’uso come qualsiasi altra applicazione Windows. Come riavviare il telefono Android

Come installare Android TV su PC

Gli entusiasti della tecnologia alla ricerca di una metodologia efficiente per utilizzare Android su PC, troveranno nel software Bluestacks una risposta pratica alle loro necessità. Questa sezione del nostro articolo vi guiderà attraverso un processo metodico per l’installazione di Android su PC Windows.

Iniziate visitando la pagina ufficiale di Bluestacks, dove un pulsante di download di colore verde è strategicamente posizionato nell’angolo superiore destro. L’installazione di Bluestacks sul vostro computer richiederà circa 5 GB di spazio disponibile e necessita di almeno 4 GB di RAM per un funzionamento ottimale.

Una volta completato il download, un doppio click sul file EXE avvierà il processo di installazione. Successivamente, lanciate Bluestacks e accedete utilizzando le vostre credenziali Google.

Una volta effettuato l’accesso, potete ricercare “Android TV Core Services on PC” utilizzando la barra di ricerca posta in alto a destra. Procedete all’installazione selezionando l’opzione corrispondente.

Infine, per iniziare a sfruttare Android TV sul vostro PC, selezionate l’icona appena installata di “Android TV Core Services on PC” sulla schermata principale.

Se cercate un approccio più tecnico, l’installazione diretta di Android TV sul vostro PC potrebbe rappresentare un’alternativa intrigante, ma con una complessità incrementata.

Si consiglia cautela in questo processo, poiché comporta dei rischi significativi. Potrebbero verificarsi danni irreversibili, come l’eliminazione di tutti i dati presenti sul vostro computer o l’impossibilità di avviarne il sistema operativo.

In sintesi, l’installazione di Android su PC Windows è un processo flessibile e adattabile alle diverse esigenze tecniche. Tra le opzioni disponibili, l’uso di Bluestacks rappresenta una soluzione semplice e intuitiva, mentre l’installazione diretta di Android TV offre un’alternativa per coloro che cercano un’esperienza più tecnica. Guida per svuotare cestino Android: Consigli e trucchi

Come installare driver Android su PC

Aziende, sviluppatori e appassionati di modding spesso necessitano di un’interazione più diretta con i propri dispositivi Android, cosa che può essere ottenuta collegando lo smartphone a un computer. Per una comunicazione efficace e sicura tra il PC e il dispositivo Android, si rende necessaria l’installazione di specifici software conosciuti come “driver”.

Un ostacolo che potrebbe presentarsi riguarda la visibilità del dispositivo mobile al PC. Il sistema operativo Windows, ad esempio, potrebbe richiedere un software aggiuntivo per riconoscere adeguatamente tutte le diverse modalità di connessione fornite dal dispositivo Android. Benché Microsoft fornisca un driver ADB generico integrato in Windows e la possibilità di scaricare e installare automaticamente i driver mancanti tramite l’aggiornamento di Windows, questi potrebbero non sempre rappresentare la soluzione ottimale per le interfacce USB più sofisticate.

Una directory completa dei pacchetti di driver USB Android, specifici per ciascun produttore di smartphone, è disponibile online per risolvere qualsiasi potenziale problema.

Una volta individuato il driver USB corretto, bisogna procedere con il download e l’installazione. I produttori offrono diverse modalità di installazione: alcuni, per esempio, offrono un file .EXE che può essere eseguito come un normale programma software, mentre altri, come Google, forniscono un file .ZIP che deve essere estratto manualmente.

Per installare Android su PC, una volta scaricato il driver, è necessario collegare il dispositivo Android al PC attraverso una porta USB, aprire la Gestione computer attraverso l’Esplora risorse e selezionare Gestione dispositivi. A questo punto, bisogna localizzare e espandere la sezione Dispositivi portatili o Altri dispositivi, fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del dispositivo connesso e selezionare Aggiorna driver software. Seguendo la procedura guidata di aggiornamento hardware, è possibile cercare il software del driver nel computer, navigare fino alla cartella del driver USB scaricato e procedere con l’installazione.

Seguire attentamente questa procedura consente di installare Android su PC Windows in modo sicuro e accurato, facilitando un’interazione efficace tra i due dispositivi. Collegare Android a TV: guida completa

Lascia un commento