Windows 11 offre diversi metodi facilmente accessibili per fare il backup dei file e del sistema. Con quasi il 40-60% delle piccole imprese che perdono dati ogni anno, il backup dei file è più importante che mai. In questo tutorial ti spieghiamo in parole semplici come fare il backup completo di Windows 11.
Come fare backup Windows 11 con OneDrive
Il modo moderno e consigliato da Microsoft consiste nell’eseguire il backup dei dati sul cloud utilizzando OneDrive. La piattaforma di archiviazione cloud di Microsoft, OneDrive, ti consente di salvare i tuoi file importanti nel cloud in modo da potervi accedere sempre e ovunque. Ottieni un piano da 5 GB gratuitamente accedendo con il tuo account Windows. E per un minimo di € 1,99 al mese, ottieni 100 GB di spazio di archiviazione cloud.
Per eseguire il backup di Windows 11 utilizzando OneDrive, attenersi alla seguente procedura:
- Fare clic su Start, digitare Impostazioni e aprire.
- In Impostazioni, dal menu a sinistra, clicca su Account.
- Nella sezione Account, trova e fai clic su Backup di Windows.
- Nella scheda di backup di Windows, attiva ” Ricorda le mie app ” e ” Ricorda le mie preferenze “.
- Qui troverai la sincronizzazione delle cartelle di OneDrive elencata in alto. Fare clic su ” Configura sincronizzazione “.
- Fai clic sulle cartelle che desideri sincronizzare su OneDrive. Tutti i file esistenti in queste cartelle saranno salvati su OneDrive. Inoltre, tutti i nuovi file aggiunti verranno automaticamente sincronizzati su OneDrive. Fare clic su Avvia backup.
- Puoi fare clic sulla piccola icona della nuvola di OneDrive nell’angolo destro della barra delle applicazioni per controllare l’avanzamento della sincronizzazione.
Con queste impostazioni, anche se perdi il computer, potrai accedere ai tuoi file su un altro PC. Il nuovo PC ricorderà anche tutte le app e le preferenze del tuo vecchio PC (tema, password, lingua e altre impostazioni).
Leggi anche: La tastiera non funziona con Windows 11, risolto
Come eseguire il backup di un computer Windows 11 con “Ripristino configurazione di sistema”
Esistono modi più tradizionali per fare backup Windows 11, ad esempio utilizzando il ripristino del sistema o le unità di ripristino. Windows ti consente di creare un punto di ripristino del sistema che può fungere da backup.
Puoi pensare a Ripristino configurazione di sistema come uno screenshot di un sistema operativo. Puoi sempre tornare a questo punto se il tuo computer ha problemi. Per creare un punto di ripristino del sistema, attenersi alla seguente procedura:
- Fare clic su Start, digitare Crea un punto di ripristino.
- Nella scheda Protezione del sistema della finestra Proprietà del sistema, fai clic sul pulsante Crea accanto a “Crea un punto di ripristino in questo momento”.
- Digita una breve descrizione per aiutarti a ricordare il punto di ripristino in futuro. Fare clic su Crea.
Ora in qualsiasi momento in futuro, se il tuo computer smette di funzionare in modo ottimale, puoi ripristinare il PC a questo punto. Per fare ciò, segui questi passaggi:
- Fare clic su Start, digitare Crea un punto di ripristino.
- Nella scheda Protezione del sistema della finestra Proprietà del sistema, fare clic sul pulsante Ripristino configurazione di sistema.
- Nella finestra di dialogo che si apre, fai clic su Avanti. Quindi seleziona il punto di ripristino che hai impostato in precedenza. Se desideri verificare quali programmi saranno interessati da questo ripristino, puoi fare clic su Cerca programmi interessati.
- Fare clic su Avanti e quindi su Fine. Ti verrà chiesto di confermare la tua decisione. Conferma facendo clic su Sì.
- Questo ripristinerà il tuo computer. Segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo.
Leggi anche: Come installare Windows 11 senza TPM e Secure Boot
Creazione di un punto di ripristino Windows 11
Il processo sopra descritto può essere utilizzato solo se è possibile avviare il computer. Se non puoi, puoi utilizzare un’unità di ripristino per ripristinare il tuo PC. L’unità di ripristino, ripristina il computer allo stato in cui si trovava. Per creare un’unità di ripristino, attenersi alla seguente procedura:
- Inserisci l’unità di backup (unità USB) con almeno 16 GB di spazio di archiviazione nel computer. Crea un backup dei file che hai in questo dispositivo poiché verranno eliminati nel processo a seguire.
- Fare clic su Start, digitare Crea un’unità di ripristino e fare clic su di essa. Ti verrà chiesto il permesso. Fare clic su Sì.
- Seleziona “Esegui il backup dei file di sistema sull’unità di ripristino” e fai clic su Avanti.
- Assicurati che l’unità di backup sia selezionata. Fare clic su Avanti. Conferma di voler eliminare tutto nell’unità di ripristino e procedi.
- Verrà creata l’unità di ripristino. Nel caso in cui Windows non si avvia, puoi utilizzare questo ripristino.
Nota: per utilizzare l’unità di ripristino, inserirla nel computer prima dell’avvio. Premere F11 o F12 (questo è diverso per computer diversi) per aprire il menu dell’ordine di avvio. Seleziona l’unità di ripristino e segui le istruzioni sullo schermo.
Impostare backup automatico Windows 11
Un’altra caratteristica che merita di essere menzionata è la funzione di backup automatico. In Windows 11, questa funzionalità non è molto diversa da quella di Windows 10. La funzione si chiama “Backup e ripristino (Windows 7)”. Come suggerisce il nome, questa è una vecchia funzionalità ed è ora deprecata. Ciò significa che Microsoft non la supporta più e potrebbe rimuovere del tutto lo strumento in futuro.
Ma nel frattempo, questo è ancora il modo più semplice per eseguire il backup PC Windows 11. Per eseguire automaticamente il backup di Windows 11 utilizzando questa funzione, attenersi alla seguente procedura:
- Vai su Start, digita Pannello di controllo e aprilo.
- Nel Pannello di controllo, fare clic su Sistema e sicurezza. Trova “Backup e ripristino (Windows 7)” e fai clic su di esso.
- Nella sottosezione Backup di Backup e ripristino (Windows 7), fare clic su “Configura backup“.
- Ti verrà prima chiesto di selezionare dove vuoi salvare il backup. Dall’elenco, seleziona l’unità rimovibile in cui desideri salvarlo. Quindi fare clic su Avanti.
- Ora ti verrà chiesto di cosa esattamente desideri eseguire il backup. “Lascia che Windows scelga” sarà l’opzione consigliata. Puoi scegliere questo. Ma se vuoi assicurarti che venga eseguito il backup di tutto ciò che desideri, fai clic su “Fammi scegliere“. Quindi fare clic su Avanti.
- Ora dovrai selezionare ciò di cui desideri eseguire il backup. In “File di dati“, trova e seleziona i file che desideri salvare. In “Computer” seleziona l’unità in cui è installato Windows. Quindi fare clic su Avanti.
- Ora nella sezione revisione, troverai un programma in fondo. Fare clic su “Cambia programma“. Quindi seleziona la frequenza con cui desideri eseguire il backup dei tuoi file/sistema e il giorno e l’ora in cui desideri eseguirlo. Al termine, fai clic su OK. Quindi fare clic su Salva impostazioni ed eseguire il backup.
Un backup incrementale dei file e del sistema verrà eseguito in automatico di tanto in tanto.
Leggi anche: Chrome non si apre su Windows 11, come risolvere
Programmi per fare backup Windows 11
Ci sono anche alcune fantastiche applicazioni di terze parti che possono aiutarti a fare il backup del PC e dei tuoi file. Sebbene le applicazioni di terze parti richiedano l’installazione (e in alcuni casi soldi), possono rendere l’intero processo di backup di Windows più intuitivo e semplice.
La suite di backup di Hasleo è uno di questi strumenti. Questa applicazione gratuita include funzionalità di backup, ripristino e clonazione che possono essere utilizzate per eseguire il backup di Windows e ripristinarlo quando necessario. Gratis.
Macrium Reflect è un altro popolare strumento di backup di terze parti. È disponibile in due diverse versioni: home edition e business edition. Questa è un’applicazione a pagamento, ma ha molte più opzioni come la protezione dal ransomware, il ripristino bare metal, il backup locale/di rete/USB ecc. Inoltre viene fornito con supporto tecnico. A pagamento.
Windows Backup Software è anche un ottimo strumento di backup. Ha una versione gratuita adatta per l’uso personale e su piccola scala. Ha anche due versioni a pagamento: Utente domestico e Utente aziendale. Queste opzioni forniscono più funzionalità come backup programmato, compressione, crittografia ecc. Gratis con funzioni limitate e a pagamento.