
Se ti stai chiedendo come eliminare informazioni da Internet o, in particolare, come cancellare dati da Google, sei nel posto giusto. In questa era digitale, proteggere la propria privacy online è diventato essenziale, e comprendere i propri diritti in tal senso è fondamentale. Il noto Articolo 17 del Regolamento Europeo sulla Privacy, meglio conosciuto come General Data Protection Regulation (G.D.P.R.), stabilisce un diritto fondamentale: il diritto all’oblio. Questo rappresenta la facoltà di ogni individuo di chiedere la rimozione dei propri dati personali da qualsiasi piattaforma online. In questo contesto, anche i motori di ricerca come Google sono considerati responsabili del trattamento dei dati personali. Essi sono tenuti a non elaborare categorie specifiche di dati delicati e hanno l’obbligo di cancellare informazioni personali, ovvero rimuovere dati personali in maniera tempestiva, quando ci sono validi motivi sanciti dallo stesso regolamento.
Per esemplificare, pensa a cancellare dati da Google come se fosse l’atto di rimuovere un libro da una biblioteca: il libro non viene distrutto, ma viene semplicemente rimosso dall’elenco delle risorse disponibili. Questo processo, nel mondo dei motori di ricerca, si chiama deindicizzazione.
Molti individui, sia persone comuni che personaggi noti, professionisti o imprenditori, sono sempre più motivati a cancellare dati personali da Google e da altre piattaforme, per proteggere la propria immagine e reputazione, specialmente quando le informazioni diffuse sono inesatte, fuorvianti o dannose. Ma, come vedrai proseguendo, la rimozione di tali informazioni ha delle specifiche condizioni e non è un diritto assoluto. Conoscere queste condizioni è cruciale per navigare con sicurezza nel vasto oceano del web.
Nel panorama legale digitale
Il 13 maggio 2014 segna una tappa fondamentale nella tutela della privacy online: la Corte di giustizia dell’Unione Europea si esprime a favore di Mario Costeja Gonzàlez, appoggiando la sua richiesta di protezione dei dati personali in un caso contro Google Spain SL e Google Inc. In sintesi, l’istituzione europea ha chiesto a Google di eliminare i link che collegavano al nome di Gonzàlez e riferivano di un suo antico disguido con l’amministrazione fiscale, giudicando tali informazioni come non più rilevanti e potenzialmente dannose per la sua immagine.
Questo episodio ha dato il via a una serie di riflessioni sul cosiddetto “diritto all’oblio” in ambito online. Dopo questa decisione, l’Article 29 Working Party, un gruppo di esperti europei sulla protezione dei dati, ha sollecitato Google e gli altri motori di ricerca a stabilire procedure chiare per eliminare informazioni da internet, dettando criteri precisi per accogliere o respingere una richiesta di rimozione. Con l’evoluzione delle normative, come il G.D.P.R. e la Legge Cartabia in Italia, oggi il diritto all’oblio è più che mai presente. Questo diritto permette agli individui di cancellare informazioni personali o cancellare dati da Google, garantendo che dettagli ormai obsoleti o non pertinenti non vengano permanentemente associati al loro nome su internet.
Ma, come cancellare dati personali da Google? Anche se non è possibile eliminare completamente un’informazione dal Web, interrompendone l’indicizzazione su motori di ricerca come Google, si previene che queste informazioni diventino un macigno perenne per la reputazione dell’individuo, influenzando negativamente le sue relazioni e opportunità future. Ecco alcune linee guida per intraprendere il processo di rimozione dei link dai risultati di ricerca, salvaguardando così la propria immagine digitale.
Nuove misure del 2023 per la gestione dei dati nei motori di ricerca
Nel 2023, i grandi colossi dei motori di ricerca, con Google in testa, hanno compiuto passi significativi in relazione alla gestione delle informazioni online. Secondo le statistiche fornite, solo per l’Italia, Google ha esaminato nel dettaglio oltre 120.000 segnalazioni nei primi cinque mesi, procedendo alla rimozione del 46% dei quasi mezzo milione di link segnalati. Sorprendentemente, oltre 100.000 di questi erano collegati a notizie giornalistiche. Alcuni dei principali siti web dai quali sono state rimosse informazioni includono Facebook, YouTube, Twitter, ricerca.gelocal.it e ricerca.repubblica.it.
Queste cifre mettono in evidenza l’attenzione crescente di Google verso il bilanciamento dei diritti individuali e l’interesse del pubblico ad accedere alle informazioni. Più specificamente, si tratta della delicatezza nel maneggiare il dilemma tra il diritto dell’individuo a cancellare informazioni personali, e in particolare su come cancellare dati personali da Google, e l’importanza per il pubblico di avere accesso alle informazioni pertinenti.
Un cambiamento fondamentale è stato l’introduzione, il 28 febbraio 2023, del decreto legge n. 150/2022, noto come “Riforma Cartabia“. Questo decreto ha offerto chiarezza sulle circostanze in cui le persone coinvolte in procedimenti giudiziari possono esercitare il diritto all’oblio, ovvero come eliminare informazioni da Internet. In termini semplici, coloro che sono stati assolti, o nei cui casi è intervenuta la prescrizione o l’archiviazione, hanno la possibilità di cancellare dati da Google.
Quest’anno, a aprile, è stata anche rilasciata una circolare rivolta alle cancellerie dei tribunali penali, illustrando la procedura per prevenire l’indicizzazione o per richiedere la deindicizzazione delle notizie. Questa circolare sottolinea l’importanza di rispettare queste procedure, con l’invito a “garantire la massima attenzione, tempestività e conformità alle normative”. Le richieste di rimozione sono tracciate meticolosamente e sono soggette a revisioni trimestrali, garantendo trasparenza e responsabilità nel processo.
Guida Passo per Passo: Come Eliminare Informazioni da Internet
Google, essendo la piattaforma di ricerca principale a livello globale, ha una grande responsabilità quando si tratta della gestione delle informazioni online. Tra gennaio 2015 e maggio 2022, ha ricevuto ben 1.300.000 richieste di rimozione basate sulle leggi europee in materia di privacy, concludendo con la cancellazione del 50% dei circa 5 milioni di URL segnalati.
Tutela della Tua Privacy: Rimozione di Dati da Google
Se hai l’intenzione di cancellare dati personali da Google, devi seguire un procedimento specifico:
- Accesso al Modulo: Accedi al Modulo di richiesta per la rimozione di informazioni personali su Google.
- Inserimento dei Dati: Fornisci le tue informazioni. Se stai agendo per conto terzi, ad esempio come avvocato, specifica la tua posizione e relazione con la persona interessata.
- URL da Rimuovere: Elenca gli URL contenenti le informazioni personali che desideri cancellare. È sufficiente copiare e incollare l’URL dal tuo browser nel modulo. In caso di errori, Google ti fornirà feedback immediato, suggerendo le correzioni necessarie.
- Motivazione: Descrivi la ragione per cui ritieni che le informazioni debbano essere rimosse, evidenziando le leggi pertinenti che riteni siano state violate.
- Dichiarazioni Giurate: Fornisci una dichiarazione giurata, firma e invia la richiesta. Riceverai un ID unico per la tua richiesta e una notifica via email che conferma la ricezione da parte di Google.
In passato, Google permetteva di allegare file direttamente al modulo, facilitando ad esempio la presentazione di documenti legali per avvalorare la richiesta. Questa opzione non è più disponibile.
Soluzione Alternativa:
Per superare questa limitazione, consigliamo di:
- Organizzazione degli URL: Se necessiti di cancellare informazioni obsolete o imprecise relative a procedimenti legali, suddividi le tue URL in gruppi. Ad esempio, se una notizia obsoleta ti riguarda, raggruppa gli URL delle notizie antecedenti una sentenza e quelli post-sentenza separatamente. Questo faciliterà la comprensione della tua richiesta da parte del team di Google.
- Utilizzo di Google Drive: Carica i documenti necessari in una cartella di Google Drive, impostando l’accesso a “Chiunque abbia il link”. In seguito, inserisci il link nel campo dedicato alle motivazioni. Questo permette al team di Google di accedere ai documenti che sostengono la tua richiesta.
Con questa guida, speriamo di aver chiarito come cancellare dati da Google e come gestire al meglio la rimozione delle tue informazioni personali dalla rete.
Come eliminare informazioni da internet attraverso Google
Quando ci si avventura nel delicato processo di come cancellare dati da Google, è fondamentale comprendere come il gigante dei motori di ricerca gestisca le richieste di rimozione di contenuti, in particolare notizie di cronaca legate al vostro nome. Dopo aver analizzato le URL da voi segnalate per la cancellazione, Google può prendere due decisioni distinte. La prima è di accogliere la vostra richiesta, affermando che le URL in questione saranno rimosse dai risultati di ricerca in riferimento al nome del cliente.
Questo processo, come esemplificato da Google, potrebbe richiedere alcune ore ed essere effettuato sia a livello locale che nelle versioni europee della Ricerca Google. La seconda possibile decisione è quella di rifiutare la vostra richiesta. In questa circostanza, Google esporrà le ragioni del diniego e sottolineerà che, sulla base delle informazioni attualmente disponibili, non intraprenderà alcuna azione relativa a queste URL. In tale situazione, il motore di ricerca suggerisce di rivolgersi all’Autorità per la protezione dei dati, fornendo un documento che attesti la richiesta inizialmente presentata a Google.
Se Google rifiuta di cancellare informazioni personali: i passi successivi
Se vi trovate nella situazione in cui Google decide di non cancellare informazioni personali, avete ancora delle opzioni a disposizione. Potete, per esempio, interagire con il Webmaster del sito in questione per richiedere la rimozione del contenuto. Un’alternativa, come evidenziato nel testo precedente, è di presentare un reclamo formale al Garante della privacy. Questo, per rendere l’idea, può essere paragonato a una sorta di “battaglia legale” con Google, che potrebbe rivelarsi complessa e prolungata. In tale scenario, rivolgersi a un professionista del diritto, esperto in questi ambiti e aggiornato sugli orientamenti del Garante, può fare la differenza.
Di fronte all’Autorità competente, è probabile che Google mantenga la sua posizione iniziale, argomentando in accordo con i criteri europei che regolamentano il diritto all’oblio. In media, il processo di decisione dell’Autorità potrebbe richiedere circa un anno, al termine del quale verrà emesso un provvedimento. Quest’ultimo sarà accessibile sul sito web dell’Autorità, ma con una particolare attenzione alla privacy: il nome del reclamante sarà, infatti, omesso.
Eliminare informazioni da Internet attraverso il dialogo con i Webmaster
Se ti trovi nella necessità di comprendere come cancellare dati da Google o, più specificatamente, di eliminare alcune notizie che ti riguardano dal motore di ricerca più famoso al mondo, ecco cosa dovresti sapere. Hai principalmente due percorsi a tua disposizione: inviare una richiesta diretta a Google oppure avvicinarti singolarmente ai siti web che contengono le informazioni che desideri rimuovere. Una buona regola pratica è fare una rapida valutazione: se le notizie da cancellare sono poche, potresti iniziare tentando di contattare direttamente le piattaforme o i giornali online. Ma se le voci sono numerose, potrebbe essere più efficace avviare la procedura con Google o, in alcuni casi, consultare il Garante della Privacy.
È importante sottolineare che la normativa vigente non obbliga i giornali online a rimuovere articoli dai loro archivi. Se decidono di farlo, solitamente è per cortesia. Solo in presenza di una sentenza giudiziaria, le testate sono tenute a eliminare informazioni. Tuttavia, questo non si applica ad altri siti come blog, forum o social network, i quali sono vincolati dal regolamento europeo sulla privacy.
E come agire con il Webmaster per richiedere l’eliminazione di un’informazione?
Prima di procedere, devi assicurarti di avere le basi legali per farlo. Nel contesto di notizie di natura penale, è essenziale che ci sia una sentenza di assoluzione, prescrizione o un decreto di archiviazione. È consigliabile, se possibile, affidarsi a un professionista del diritto per contattare il responsabile del sito in questione. I dettagli di contatto sono spesso disponibili nella sezione “privacy policy” del sito. Puoi richiedere:
- La rimozione o l’anonimizzazione del tuo nome.
- L’adozione di misure tecniche per impedire l’accesso alla pagina attraverso i motori di ricerca, come la modifica del file “robots.txt”.
Dopo che il Webmaster ha fatto le dovute modifiche, potresti voler tornare da Google e segnalare il link da rimuovere. Questo può essere fatto utilizzando il Modulo di rimozione di contenuti obsoleti dalla Ricerca Google, che si trova nella loro Search Console:
- Avvia una nuova richiesta.
- Fornisci l’URL della pagina che è stata aggiornata.
- Invia la tua richiesta.
Come Eliminare Informazioni da Internet e dai Motori di Ricerca
La procedura per la rimozione delle informazioni da internet, specialmente dai motori di ricerca, può essere una sfida per molti. Uno potrebbe chiedersi “Come cancellare dati da Google?” o “Come rimuovere informazioni personali dai motori di ricerca?”. Fortunatamente, ci sono percorsi chiari per farlo, e in seguito esamineremo alcuni di essi.
L’Unione Europea, attraverso il G.D.P.R., ha stabilito direttive per garantire ai cittadini il diritto all’oblio. Questo diritto permette alle persone di cancellare informazioni personali, sotto determinate condizioni, dai risultati di ricerca online. Ad esempio, se Marco ha condiviso informazioni online anni fa e ora desidera eliminarle per motivi di privacy, il G.D.P.R. fornisce le linee guida su come procedere.
Google: Con il suo dominio quasi totale sul mercato delle ricerche, è cruciale sapere come cancellare dati personali da Google. Se riusciamo a rimuovere informazioni da Google e dai suoi principali concorrenti, possiamo essere sicuri che il nostro diritto all’oblio sarà pienamente rispettato.
Bing: Mentre la procedura di Bing può sembrare più intricata rispetto a quella di Google, le fondamenta sono simili. Dovrai presentare ogni URL individualmente, specificando perché l’informazione non è più rilevante o accurata. Immagina di dover giustificare, come in un tribunale, perché una certa foto o notizia non dovrebbe più apparire nei risultati di ricerca associati al tuo nome. Bing, inoltre, richiede un’ulteriore attenzione ai dettagli, come la presentazione di documenti di supporto e la specificazione di possibili alias o nomi precedenti. Accedi qui per iniziare la procedura di rimozione su Bing.
Yahoo!: Similmente a Bing, Yahoo! richiede che tu specifichi le ragioni della tua richiesta per ogni URL e fornisca documenti di supporto. Pensalo come presentare un caso dettagliato su perché una particolare informazione non dovrebbe più apparire nei risultati di ricerca.
Eliminare informazioni personali dai social network
Eliminare dati da un social network può rivelarsi tanto cruciale quanto farlo su un motore di ricerca, come Google. Questo perché sempre più individui sfruttano questi canali per la ricerca di informazioni, in particolare su persone, rapporti o eventi passati. Anche se piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter offrono funzioni di ricerca interne, solo di recente hanno messo a disposizione moduli specifici per l’esercizio del diritto all’oblio per i cittadini europei. Basandoci sulle informazioni raccolte nella redazione di questo pezzo, è emerso che i social network non sono sempre reattivi alle richieste inoltrate e spesso basano le loro decisioni sugli standard della comunità.
Per eliminare informazioni da un social network:
- Avvia una comunicazione diretta con chi ha pubblicato il post in questione. Alcuni possono fornire dettagli di contatto, come email o numeri di telefono. Supponiamo che un portale di notizie abbia condiviso un articolo sul suo profilo Facebook; dovresti allora includere l’URL del post quando contatti il responsabile del sito per richiedere la rimozione.
- Presenta un reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali.
- Avvia una comunicazione con il provider del servizio seguendo le procedure ufficiali per gli utenti. Approfondiamo quest’ultimo punto.
Come cancellare dati personali dai principali social network:
Facebook: Gli utenti possono sfruttare il modulo di richiesta di rimozione legale di Facebook. Seleziona “Privacy / Cancellazione”, inserisci l’URL del post in questione e fornisci una spiegazione dettagliata sul motivo della richiesta.
Instagram: Analogamente a Facebook, Instagram offre un modulo di rimozione per contenuti che violano la privacy. Segui le indicazioni fornite e assicurati di avere a portata di mano l’URL del post da rimuovere.
Twitter: Contrariamente a Facebook e Instagram, Twitter non ha un processo standard per la cancellazione di informazioni personali. Puoi segnalare violazioni dei termini di servizio, ma le probabilità di successo per la rimozione sono basse. Pertanto, è consigliabile avvicinarsi direttamente al proprietario dell’account o rivolgersi all’Autorità per la protezione dei dati.
YouTube: Anche se YouTube gestisce rigorosamente le violazioni del copyright, non offre procedure standard per la cancellazione di informazioni basate sulle leggi europee relative alla privacy. La strada migliore è contattare direttamente chi ha caricato il video o, alternativamente, l’Autorità per la protezione dei dati.
In conclusione, per rispondere efficacemente alla questione su “come eliminare informazioni da internet”, è essenziale avere una comprensione chiara delle procedure offerte da ciascuna piattaforma e perseguire canali legali quando necessario.
FAQ: Come eliminare i miei dati da Internet
- È davvero possibile eliminare tutti i miei dati da Internet?
- È difficile eliminare completamente tutti i tuoi dati da Internet, specialmente se sono stati condivisi su molte piattaforme o siti web. Tuttavia, puoi certamente prendere misure per rimuovere o limitare la maggior parte delle informazioni personali visibili online.
- Come inizio il processo di eliminazione dei miei dati?
- Inizia individuando tutti i siti web, piattaforme e servizi online in cui hai creato un account. Accedi a ciascun account e cerca le opzioni per eliminare o disattivare il tuo profilo.
- E se non riesco a ricordare tutti i siti su cui ho un account?
- Puoi utilizzare motori di ricerca per cercare il tuo nome, indirizzo email o altri dettagli personali per vedere dove appaiono online. Ci sono anche servizi specializzati che possono aiutarti a individuare e rimuovere informazioni personali da Internet.
- Come posso rimuovere le mie informazioni dai motori di ricerca come Google?
- Puoi richiedere la rimozione di informazioni personali dai risultati di ricerca di Google utilizzando il loro modulo di rimozione. Tuttavia, ciò non elimina le informazioni dal sito web originale, ma solo dalla lista dei risultati di ricerca di Google.
- Cosa posso fare per le foto o i video indesiderati che appaiono online?
- Se trovi foto o video di te che desideri rimuovere, contatta il sito web o la piattaforma su cui sono pubblicati e chiedi la loro rimozione. La maggior parte dei siti ha politiche sulla privacy e procedure di rimozione.
- Come posso proteggere meglio i miei dati in futuro?
- Assicurati di leggere le politiche sulla privacy dei siti web prima di registrarti, usa password forti e diverse per ogni account, e limita la quantità di informazioni personali che condividi online. Considera anche l’utilizzo di un servizio VPN per navigare in modo più anonimo.
- Ho notato che i miei dati sono venduti online. Come posso fermarlo?
- Se trovi i tuoi dati personali in vendita su siti di terze parti, puoi inviare una richiesta formale al sito per chiedere la rimozione. Inoltre, evita di condividere informazioni non necessarie quando ti registri su nuovi siti o servizi.
- Esistono leggi che proteggono la mia privacy online?
- Sì, esistono molte leggi sulla protezione dei dati e sulla privacy in tutto il mondo, come il GDPR in Europa. Queste leggi danno agli individui il diritto di sapere come vengono utilizzati i loro dati e, in molti casi, il diritto di chiedere la rimozione di tali dati.
- Cosa posso fare se un sito si rifiuta di rimuovere i miei dati?
- Se un sito si rifiuta di rimuovere le tue informazioni e ritieni che ciò violi i tuoi diritti sulla privacy, potresti dover consultare un avvocato specializzato in diritto della privacy per esplorare ulteriori opzioni legali.
- È possibile mantenere un basso profilo online?
- Assolutamente sì. Puoi limitare la quantità di informazioni che condividi, utilizzare pseudonimi quando possibile, e fare attenzione a dove e come condividi informazioni personali. La consapevolezza è la chiave per mantenere un basso profilo online.
Conclusione: Proteggere e controllare i propri dati online richiede impegno e consapevolezza. Assicurati di aggiornarti sulle migliori pratiche e di essere proattivo nella gestione delle tue informazioni digitali.
Commenta per primo