Ci sono poche cose che danno fastidio alle persone più degli aggiornamenti automatici del software. Gli utenti Windows spesso scherzano sugli aggiornamenti Windows, e si chiedono perché ci mettono tanto tempo per essere completati (sì, dovresti aggiornare il tuo PC durante la notte). Come con qualsiasi buon software, gli aggiornamenti sono una parte vitale della salute e della sicurezza del nostro computer. Ma spesso non è pratico da eseguire e a volte potrebbe causare problemi ad altri software in esecuzione. Come la maggior parte della tecnologia in questi giorni, gli aggiornamenti di Windows sono automatici. Questo perché gli sviluppatori credono davvero nel software che progettano e pensano che gli utenti non aggiorneranno mai da soli il proprio PC. Pertanto, sono stati implementati aggiornamenti automatici per semplificare la vita mantenendo il sistema operativo fluido. Un aggiornamento automatico non correttamente programmato può davvero causare un bel mal di testa. L’aggiornamento potrebbe causare problemi, malfunzionamenti o riavvii automatici mentre stai lavorando, questo articolo ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere su come disattivare aggiornamenti automatici Windows 10.
Leggi anche: Programmi per vedere i video su Windows
Come bloccare aggiornamenti Windows 10
Sebbene annullare aggiornamenti Windows 10 non sia permanente, a meno che tu non sia disconnesso da Internet, esistono alcuni modi per disattivare temporaneamente l’aggiornamento Windows 10 automatico. Non siamo qui per discutere dell’approccio aggressivo di Windows 10 agli aggiornamenti, dopotutto è il sistema operativo più utilizzato al mondo, il che lo rende anche quello più preso di mira dagli hacker malintenzionati.
Disattivare gli aggiornamenti Windows 10 automatici utilizzando Services.msc
Puoi disattivare l’aggiornamento automatico Windows 10 seguendo questi passaggi. Usando la scorciatoia da tastiera Win+R digita “services.msc” per accedere alle impostazioni del servizio del tuo PC. Quindi, scorri verso il basso e fai doppio clic su Windows Update per accedere alle impostazioni generali. Ora, seleziona Disabilitato dal menu a discesa Tipo di avvio. Al termine, fai clic su Ok e riavvia il PC. L’esecuzione di questa azione disabiliterà permanentemente gli aggiornamenti automatici Windows. Se desideri attivarli di nuovo, segui gli stessi passaggi sopra e imposta l’opzione su Automatico.
Disabilitare aggiornamenti Windows 10 tramite il menu Impostazioni
Un’altra opzione che abbiamo a disposizione è quella di modificare le impostazioni di Windows Update tramite le impostazioni del PC. Questa opzione potrebbe essere più semplice per alcuni a seconda di quanto sei esperto di tecnologia, ma non è una soluzione permanente. Per disabilitare aggiornamenti Windows 10 tramite le impostazioni, procedi come segue. Vai al menu Start di Windows e fai clic sull’ingranaggio Impostazioni. Ora, nella pagina Impostazioni, fai clic su Aggiornamento e sicurezza. Quindi, fai clic sulla scheda Opzioni avanzate.
Quindi, puoi scegliere una data dal menu a discesa in cui desideri mettere in pausa gli aggiornamenti automatici. Nota, a partire da questa modifica, Windows ti consente solo di sospendere gli aggiornamenti per circa 6 settimane. Come detto sopra, questa non è una soluzione permanente, ma è bello sapere se hai solo bisogno di mettere in pausa gli aggiornamenti per un po’. Mettere in pausa gli aggiornamenti significa che non c’è da preoccuparsi che il sistema operativo del PC diventi vecchio poiché gli aggiornamenti automatici alla fine si riattiveranno da soli.
Come disattivare aggiornamenti automatici Windows 10 tramite il registro
Le istruzioni iniziali dipendono in gran parte dalla versione di Windows che stai utilizzando, ma il metodo è essenzialmente lo stesso. Per bloccare gli aggiornamenti automatici utilizzando il Registro di sistema, procedi nel seguente modo.
- Aprire il menu Start, digitare “regedit“, quindi fare clic su Editor del Registro di sistema. (SUGGERIMENTO: In alternativa puoi semplicemente tenere premuto il tasto Windows + R per visualizzare la finestra Esegui) e quindi digitare “regedit“.
- Ora che l’editor del registro è aperto, puoi controllare la chiave che registra se il tuo sistema è pronto per scaricare Windows 10. Utilizzando le opzioni sul lato sinistro, fai doppio clic come segue: HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Microsoft > Windows > CurrentVersion > WindowsUpdate > Aggiornamento del sistema operativo.
- Una volta che sei passato alla chiave giusta, dovrai aggiungere un valore che indichi al sistema che non vuoi scaricare Windows 10. Per fare ciò, fai clic con il pulsante destro del mouse sul nome della chiave, seleziona il sottomenu Nuovo e quindi selezionare Valore DWORD (32 bit).
- Vedrai che viene creato un nuovo valore chiamato New Value #1, rinominalo AllowOSUpgrade.
- L’ultimo passaggio nell’editor del registro consiste nell’assicurarsi che la funzione di aggiornamento del sistema operativo sia disattivata. Per fare ciò, fai doppio clic sul file e controlla che il valore sia 0, assicurandoti che la casella esadecimale sia selezionata. Per completare il processo, aggiorna la pagina e poi chiudi regedit.
Molti utenti hanno affermato che questo metodo non ha effetto o funziona immediatamente. Una soluzione alternativa (sebbene strana) consiste nell’aprire nuovamente le Impostazioni e fare clic su “Verifica aggiornamenti”. Questa operazione dovrebbe forzare le modifiche eseguite.
Leggi anche: Come risolvere Dispositivo USB sconosciuto su Windows 10
Bloccare aggiornamenti Windows impostando una connessione a consumo
Un’altra opzione che potrebbe disattivare temporaneamente aggiornamento automatico Windows 10 è impostare una connessione Internet a consumo, gli aggiornamenti automatici di solito non vengono eseguiti. Per impostare una connessione a consumo, procedi nel seguente modo. Apri il menu Start e fai clic sull’icona Impostazioni. Ora, fai clic su Rete e Internet. Quindi, fai clic su Wifi sul lato sinistro dello schermo. Fare clic su Gestisci reti conosciute. In questa nuova pagina che si apre, clicca sulla rete wifi che utilizzi e clicca su Proprietà. Da qui, imposta Imposta connessione a consumo su On. Questa potrebbe non essere una soluzione perfetta per te perché anche altri programmi come OneDrive non riusciranno ad aggiornare o eseguire il backup delle informazioni. Ma dovrebbe bloccare gli aggiornamenti automatici sul tuo PC.
Utilizzo dei criteri di gruppo per disattivare gli aggiornamenti di Windows 10
Per coloro che hanno una versione di Windows 10 diversa dalla Home Edition, questo metodo funzionerà per te. Apri il menu Start o premi il tasto Windows + S e digita “gpedit.msc” e fai clic sul risultato in alto, “Modifica criteri di gruppo”. Quindi, fai clic su Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Aggiornamenti di Windows. Ora, individua Configura Aggiornamenti automatici e fai doppio clic su di esso. Quindi, seleziona Disabilitato e fai clic su Applica e poi su OK.
Come disinstallare aggiornamento Windows
Windows si è aggiornato da solo e non sei soddisfatto del risultato. A differenza di altri sistemi operativi, Windows ti offre la possibilità di disinstallare un aggiornamento come meglio credi. Seguendo gli stessi passaggi di cui sopra, accedi alle Impostazioni del tuo PC, quindi fai clic su Aggiornamento e sicurezza. Una volta lì, segui questi passaggi. Fare clic su Ottimizzazione recapito nell’elenco del menu a destra, quindi fare clic su Visualizza cronologia aggiornamenti. Ora, fai clic su Disinstalla aggiornamenti. Da qui puoi scegliere di disinstallare gli aggiornamenti quando necessario.
Leggi anche: Windows Update non installa aggiornamenti, 6 soluzioni
Per qualsiasi motivo debba interrompere gli aggiornamenti Windows 10, questo articolo ti ha fornito le migliori soluzioni, per quanto temporanee, per bloccare l’aggiornamento automatico.