Per far funzionare il tuo nuovo iPhone, devi attivarlo seguendo una breve procedura di inizializzazione. Questo processo ti guiderà attraverso la configurazione iniziale di iOS, che può essere completata in pochissimi minuti tramite connessione Internet. Qui di seguito ti spiegheremo come attivare iPhone, passo dopo passo. Prima di iniziare, assicurati di avere la tua SIM a portata di mano e di aver acceso il tuo iPhone.
Come Attivare iPhone: Guida alla Procedura di Configurazione Iniziale
Se hai appena acquistato un nuovo iPhone, la prima cosa da fare è attivarlo. La procedura di attivazione dell’iPhone è semplice e si compone di tre passaggi fondamentali. In questa guida, ti spiegheremo come attivare il tuo iPhone in pochi minuti.
La prima cosa da fare è estrarre l’iPhone dalla confezione di vendita e inserire la SIM all’interno del dispositivo. Per fare ciò, prendi la graffetta in metallo posta sul cartoncino bianco che si trova nella scatola dell’iPhone e introdurla nel foro presente sul lato destro del telefono. Successivamente, prendi la Nano-SIM (o la micro SIM, se hai un iPhone 4/4s) in tuo possesso, inseriscila nel suo alloggiamento e, infine, reintroduci il cassettino nel vano SIM.
Una volta inserita la SIM nell’iPhone, puoi passare al secondo passaggio, ovvero l’accensione del dispositivo. Per farlo, premi il tasto Power che si trova sul lato destro (su iPhone 6 e modelli successivi) oppure sul lato superiore (sui modelli più datati), fino a quando sullo schermo non compare il logo della mela morsicata. Se il tuo iPhone ha iOS 11 o versioni successive, puoi scegliere la configurazione rapida per importare i dati da un altro dispositivo Apple o la configurazione manuale.
Successivamente, seleziona la rete Wi-Fi a cui desideri connetterti e configura lo sblocco utilizzando il Face ID o il Touch ID. Segui le istruzioni a schermo per configurare il Face ID, ruotando la testa nella direzione indicata due volte di seguito. Invece, per la registrazione dell’impronta digitale, poggi il dito che vuoi registrare più volte sul tasto Home seguendo le istruzioni visualizzate.
Una volta che hai configurato lo sblocco, puoi continuare con la configurazione aggiuntiva dell’iPhone. Puoi scegliere di attivare Siri, attivare le restrizioni, configurare un account iCloud e altro ancora. Dovrai anche accettare i termini e le condizioni di utilizzo.
Dopo di che, devi decidere se configurare il tuo iPhone come nuovo dispositivo o se ripristinare i dati da iCloud o dai backup di iTunes. Se necessario, puoi anche importare i tuoi dati da uno smartphone Android.
Successivamente, accedi al tuo ID Apple. Se non hai ancora un ID Apple, è possibile crearlo seguendo il modulo che appare sullo schermo. Configura le impostazioni di Siri, Apple Pay, Tempo di utilizzo e Portachiavi di iCloud e decidi se vuoi consentire o meno la condivisione delle statistiche d’uso del tuo dispositivo con Apple e gli sviluppatori di terze parti. Dopo aver completato queste operazioni, il tuo iPhone sarà attivato e pronto per l’uso.
Se preferisci, puoi anche configurare il tuo iPhone tramite iTunes, il software multimediale di Apple disponibile per Windows e macOS. Questo software ti consente di gestire i tuoi dispositivi iOS dal tuo computer e di sincronizzare i dati tra di essi. Per maggiori informazioni sulla sincronizzazione di iPhone con iTunes e sull’utilizzo di iTunes per creare backup, consulta le guide che trovi ai link forniti. Per ulteriori informazioni sulla procedura di attivazione dell’iPhone, consulta questa pagina. Come bloccare siti per adulti su Android, iPhone, Windows e Mac
Come attivare iPhone senza il tasto Home
Scopri come attivare lo schermo del tuo iPhone senza il tasto Home con alcune funzioni pratiche. Se possiedi un iPhone 6s o un modello successivo, puoi utilizzare la funzione “Ehi Siri” o “Alza per attivare” per attivare il tuo dispositivo in modo facile e veloce. Vediamo insieme come attivare queste funzioni.
Per utilizzare la funzione “Ehi Siri”, accedi al menu delle impostazioni del tuo iPhone e seleziona la voce “Siri e Cerca”. Successivamente, sposta l’interruttore su “ON” per abilitare la funzione “Ehi Siri” sotto la sezione “Chiedi a Siri”. Con questa funzione attiva, potrai attivare lo schermo del tuo iPhone pronunciando ad alta voce “Ehi Siri!” ovunque tu sia, anche se lo schermo è spento. In questo modo, potrai interagire con Siri e utilizzare il tuo iPhone senza dover toccare il tasto Home.
In alternativa, puoi attivare la funzione “Alza per attivare” accedendo al menu delle impostazioni del tuo iPhone e selezionando la voce “Schermo e luminosità”. Sposta l’interruttore su “ON” per abilitare la funzione “Alza per attivare”. Quando questa funzione è attiva, sollevando il tuo iPhone lo schermo si attiverà automaticamente grazie all’accelerometro e al coprocessore di movimento. In questo modo, potrai utilizzare il tuo iPhone senza dover toccare il tasto Home.
In sintesi, attivare il tuo iPhone senza il tasto Home è facile grazie alle funzioni “Ehi Siri” e “Alza per attivare”. Accedi al menu delle impostazioni del tuo dispositivo e abilita una o entrambe le funzioni per utilizzare il tuo iPhone in modo rapido e intuitivo. Non è necessario toccare il tasto Home per accedere al tuo dispositivo, ma puoi utilizzare la tua voce o il movimento del tuo dispositivo per attivare lo schermo e interagire con Siri. Come bloccare i numeri sconosciuti su Android e iPhone
Come attivare iPhone senza SIM compatibile
Ecco cosa fare se hai un iPhone ma non riesci a completare la procedura di attivazione a causa della mancanza di una SIM compatibile con il tuo dispositivo Apple. Per ovviare a questo problema, hai due opzioni a disposizione: richiedere una SIM sostitutiva al tuo operatore (con un costo di circa 10 euro) o cercare di adattare la scheda che hai già in tuo possesso al tuo iPhone.
Per richiedere una SIM sostitutiva, puoi recarti in uno dei centri del tuo gestore telefonico, come TIM, Vodafone, Wind, Tre o Iliad. Una volta sul posto, basta chiedere al consulente di fornirti una Micro-SIM o una Nano-SIM compatibile con il tuo modello di iPhone. Tuttavia, tieni presente che questa operazione potrebbe avere un costo.
Se vuoi provare a tagliare e adattare la tua SIM da solo, puoi scaricare un modello contenente le istruzioni dettagliate (trovabile cliccando qui) e utilizzare delle forbici per ritagliare la scheda seguendo le linee guida indicate. Dopo aver stampato il modello, posiziona la SIM da adattare sul punto corrispondente al formato desiderato e traccia le linee con un pennarello, avendo cura di non danneggiare il chip.
Se necessario, puoi limare leggermente i bordi della scheda con una limetta o pasta abrasiva. Tuttavia, tieni presente che questa operazione potrebbe danneggiare la SIM e renderla inutilizzabile, costringendoti ad acquistare una nuova scheda. In ogni caso, segui sempre le istruzioni con attenzione e valuta attentamente se vale la pena rischiare di danneggiare la tua SIM per risparmiare qualche euro. WhatsApp da iPhone ad Android la guida completa