statistiche contatore
Vai al contenuto
Home » Notizie » 7 consigli per creare un sito web perfetto

7 consigli per creare un sito web perfetto

creare un sito web perfetto

Qualunque sia la tua attività, che tu abbia un’azienda, un negozio o uno studio professionale, avere un sito web è un’ottima arma vincente per raggiungere il successo per il tuo business. È pur vero però che affinché esso svolga il suo ruolo, deve essere curato nei minimi particolari, possedere un codice script pulito e snello, avere dei contenuti di qualità. Detto in parole povere devi possedere un sito web perfetto. Se ti stai domandando come fare a crearne uno completo e senza la minima “imperfezione”, sei nel posto giusto: con l’aiuto degli esperti del settore, gli amici di Salentofactory.com – Realizzazione siti Lecce, ti riportiamo di seguito i nostri 7 consigli per realizzare un sito web ad hoc.

1. Scegli un dominio idoneo

Quando crei un sito web, come prima cosa devi decidere un dominio che possa essere significativo per te e per il tuo progetto. Tanto il dominio (ovvero la parte al centro dell’URL), tanto la sua estensione (ovvero la parte finale) fungono da specchio, da riflesso di ciò che sei e ciò che offri ai tuoi potenziali clienti. Per quanto attiene al nome del dominio, non è detto che debba per forza contenere il nome dell’azienda, anzi. Puoi giocare di fantasia, usando termini che ricordano i prodotti offerti o i servizi erogati, a patto che sia facile da ricordare, da scrivere, che non sia stato già usato e non sia coperto da copyright.

2. Affidati ad un buon servizio hosting

Se sei durante la fase primissima di realizzazione del sito web, allora non puoi trascurare la scelta dell’hosting a cui affidarti, ovvero dello spazio all’interno del quale viene ospitato tutto il tuo sito. Il servizio deve essere di qualità, deve permetterti di avere a disposizione tutte le risorse e gli elementi necessari affinché il sito funzioni, ed anche bene. L’hosting si sceglie a seconda della propria specifica esigenza, ma in generale ti consigliamo di optare per un servizio che offra velocità, completezza e sicurezza.

3. Stabilisci un target di utenti a cui rivolgersi

Dopo aver stabilito un dominio e aver scelto un hosting, è il momento di curare il contenuto del sito, stabilendo un target di utenti a cui rivolgersi. Indipendentemente dal tipo di attività che svolgi, cioè, devi indirizzare i contenuti del tuo sito al giusto pubblico. Per questo motivo ti consigliamo di stabilire a monte un target di destinazione della tua attività di comunicazione, creando dei contenuti che si adattano agli utenti che speri di coinvolgere e di persuadere all’acquisto del prodotto o del servizio da te offerto.

4. Assicurati di aver creato un sito secondo la normativa vigente

Avere un sito web, indipendentemente dal suo contenuto, vuol dire rispettare anche la legge, adempiere cioè a degli obblighi, in particolare inerenti al trattamento dei dati personali. A partire infatti dal 2016 è entrato in vigore il Regolamento dell’Unione europea n.679/2016, con il quale ci si è posti come obiettivo quello di tutelare la privacy degli utenti. La famosa normativa sul GDPR (General Data Protection Regulation) che è stata integrata a tutto tondo nel cosiddetto Codice Privacy (D.lgs. n. 196/2003), obbliga i siti web ad avere alti standard di sicurezza quando si tratta di trattamento dei dati personali e di privacy degli utenti. Per cui sotto questo aspetto è sempre bene assicurarsi di avere un sito in linea con le normative vigenti, anche in virtù delle recenti linee guida sui cookie entrate da poco in vigore.

5. Mantieni il sito aggiornato

Non basta creare un sito, metterlo online e aspettare che gli utenti si trasformino in clienti. Devi incanalare i contenuti delle diverse pagine, rendendoli di valore e ottimizzandoli in ottica SEO ai fini del posizionamento sui motori di ricerca. Punta pertanto a pubblicare contenuti interessanti che diano un valore in più rispetto agli altri presenti in rete, che diano informazioni esatte agli utenti, che aiutino loro a risolvere un problema e così via. Ovviamente tieni sempre presente che qualunque cosa venga pubblicata sul sito, essa deve essere coerente con il tuo brand: se vendi bijoux non puoi parlare di tecnologia, giusto per capirci.

6. Ottimizza il sito in ottica SEO

Indipendentemente dall’argomento che tratti, l’obiettivo del tuo sito web deve essere quello di creare contenuti che attirino il pubblico e che si indicizzino bene sui motori di ricerca… o nessuno li leggerà. Per fare ciò devi ottimizzare tali contenuti, affinché siano SEO oriented, cioè essere realizzati per posizionare le keywords del tuo sito più in alto possibile nei motori di ricerca. Per fare ciò puoi servirti sia del content marketing che del SEO copywriting.

7. Crea un piano editoriale

Se vuoi che il tuo sito web sia perfetto sia dal punto di vista strutturale che da quello contenutistico, allora devi avere un tuo piano editoriale ed aggiornare il sito con una cadenza periodica e costante. Si tratta di una strategia di comunicazione questa che ti aiuta a dare una forma al sito e a correggere il tiro laddove necessario. Pubblicare all’ultimo secondo può infatti comportare molti errori di valutazione, oltre al fatto che richiede un dispendio di tempo molto più alto. Per cui, stabilendo un tuo calendario, saprai come e quando arricchire il tuo sito, accelerando così i tempi e migliorando l’organizzazione all’interno dei team aziendali.

Lascia un commento